“6 dimore in cerca d’autore”: le riprese dell’ultimo cortometraggio ad Ascoli Piceno

Si sono concluse martedì 9 agosto presso l’agriturismo Villa Cicchi, Abbazia di Rosara (Ascoli Piceno) le riprese del sesto e ultimo cortometraggio di “6 dimore in cerca d’autore”, il progetto di promozione culturale realizzato con il patrocinio di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura.

“Quando arriva l’estate” è l’ultimo dei sei corti ambientati in sei dimore storiche del Piceno, che hanno come obiettivo la valorizzazione delle risorse storiche, artistiche e culturali della Regione Marche. Il cortometraggio è ambientato nell’agriturismo di charme Villa Cicchi, situato nella frazione Abbazia di Rosara di Ascoli Piceno, che si è trasformato in un set cinematografico. La magia di questa dimora storica, risalente al 1700, viene raccontata anche nel corto.

Il corto narra la storia di Margherita, una bimba di 6 anni, con un forte desiderio: passare le ultime settimane delle vacanze assieme a suo padre, nella tenuta estiva in cui sta soggiornando. Purtroppo per Margherita – interpretata da Giulia Anselmi – alcuni imprevisti ritardano l’arrivo del padre. E così la piccola si ritrova a condividere il tempo con la nuova compagna del padre, Rebecca – interpretata da Rebecca Liberati – una trentenne impegnata che non smette di lavorare neanche in vacanza. Tra le due i rapporti sono minimi e così, ormai disperata, Margherita decide di tentare la via della magia: si inoltrerà nella grotta del brigante, dove secondo la leggenda si esaudiscono i desideri.

La regia di “Quando arriva l’estate” è affidata a Gianluca Santoni, la sceneggiatura è di Claudio Balboni e Gianluca Santoni.

Come gli altri corti del progetto, anche “Quando arriva l’estate” ha coinvolto maestranze e professionisti marchigiani. Le due attrici principali sono Rebecca Liberati, già presente nel quinto corto “Giardino cielo terra”, nel ruolo di Rebecca, e Giulia Anselmi, nel ruolo di Margherita.

Il cast tecnico è composto da: aiuto regia – Giulia Di Battista, DIT – Alessandro Muscolini, direttore della fotografia – Gianni Chiarini, scenografia – Alessandro Mosconi e Lodovico Gennaro, segretario di edizione – Alex Scopini, aiuto operatore – Sara De Benedictis, elettricista – Bilel Sellami, fonico – Michele Conti, backstage – Davide Vassallo, fotografo di scena – Marco Biancucci, costumi – Giulia D’Angelo, trucco – Martina Scotucci, ufficio stampa – Laura Ricci, immagine coordinata “6 dimore in cerca d’autore” – Walter Malavolta, amministrazione – Maurizio Bizzarri, web e social media – Chiara Chiovini.

“6 dimore in cerca d’autore” mette al centro delle sue attività di promozione e valorizzazione le dimore storiche del Piceno, che diventano allo stesso tempo location cinematografiche e protagoniste di itinerari turistico-culturali.
Sui canali Instagram e Facebook @dimoreincercadautore vengono pubblicati regolarmente immagini e video di backstage delle riprese, curiosità, eventi itinerari e brevi excursus storici sulle dimore e le famiglie che ne custodiscono identità e bellezza. Per ulteriori informazioni e approfondimenti si può visitare www.dimoreincercadautore.it.

Il progetto è realizzato con il supporto della Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, e con la collaborazione del Comitato Autori e Professionisti Cinema Marche.
Importanti partner di progetto sono CNA Cinema e Audiovisivo Marche, l’associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Marche, l’Associazione Le Marche segrete, e la web TV culturale Piceni TV.

Il progetto “6 dimore in cerca d’autore” è cofinanziato dal POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 8 – INTERVENTO 23.1.2 – Sostegno alla innovazione e aggregazione in filiere delle PMI culturali e creative, della manifattura e del turismo ai fini del miglioramento della competitività in ambito internazionale e dell’occupazione – AREA SISMA – IMPRESE AGGREGATE – id 18964.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Sonia Bergamasco presenta Eleonora Duse nei cinema marchigiani

L’attrice incontra il pubblico nelle sale in occasione dell’uscita del suo primo film, incentrato sulla figura della Divina. A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, l’attrice Sonia Bergamasco (La meglio gioventù, Quo Vado?, Come un gatto in tangenziale, La vita accanto) accompagna il pubblico in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee […]

Orientamento con il regista Ogiva al Liceo Artistico di Jesi

L’evento si terrà il 18 febbraio alle ore 18.00. Dialogheranno con il regista anconetano i professori Eleonora Pesaresi, Anthony Bufali e Mattia Pesaresi. Cinema, linguaggio e tematiche sociali si incontrano al Liceo Artistico – corso serale, in un incontro di orientamento che prenderà spunto dal docufilm “La voce e il Volto” (2025) di Gabriele Ogiva, […]

Alla scoperta delle Marche con il film “A se stesso”

Primo ciak a Senigallia per il lungometraggio con Natasha Stefanenko ed Enrico Oetiker. Le riprese faranno tappa anche a Fermo, Fabriano e Gradara. Martedì 11 febbraio, presso l’aula consiliare del Comune di Senigallia, si è tenuto l’incontro stampa per l’inizio delle riprese del film “A se stesso”, opera prima della regista Ekaterina Khudenkikh con protagonisti Enrico Oetiker (Se Dio vuole, […]

Tre registi marchigiani in finale alla XX edizione di Cortinametraggio

Nikola Brunelli di Falconara, Giulia Grandinetti di Macerata, Rosario Capozzolo di Recanati in finale nel prestigioso Festival, evento speciale per il regista jesino Roberto Catani. Tre registi marchigiani tra i finalisti della XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più importanti festival cinematografici in Italia dedicati ai cortometraggi, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, in collaborazione […]

10.02.2025

Casting Call: comparse e figurazione speciali per “Blue”

Produzione internazionale ambientata tra Porto San Giorgio, Offida e Fermo. Per il film “Blue“, diretto da Eleonora Puglia, prodotto da Camaleo e distribuito da Piper Film, con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, si ricercano generici e figurazioni speciali. Nello specifico, la produzione è alla ricerca di […]