Marche Film Commission al Festival Mente Locale di Modena

Sabato 16 Novembre, Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, ha partecipato al Festival “Mente locale – Visioni sul territorio” sviluppato tra Modena, Vignola ed altre località dello stupendo territorio della Valsamoggia.

Un festival dedicato a promuovere e valorizzare il racconto del territorio attraverso la narrazione audiovisiva in cui si è parlato anche del “Marche Landscape Cinefund”, il fondo regionale, speciale ed innovativo, che ha permesso la realizzazione di tanti progetti che continuano a riscuotere successo al di fuori del territorio da cui sono partiti.

Al Festival  – largamente partecipato con capacità e armonia da enti pubblici e realtà locali – si è insospettabilmente evidenziata una vivace e versatile “lobby marchigiana”: autori, registi, montatori, presenti in concorso, fuori concorso e persino in giuria con il fanese Marco Cucco, docente di History of Italian Cinema” e  “Cinematografia documentaria e sperimentale all’Università di Bologna.

Tra i premiati, Andrea Lodovichetti e Luca Caprara con il bel documentario Pescamare, un coinvolgente ritratto della vita dei marinai e pescatori fanesi, parte di un progetto più ampio legato alla valorizzazione della tradizione ittica locale.

Fuori concorso La strada Vecchia di Damiano Giacomelli al quale è stata dedicata la sessione “Visioni sulle regioni italiane” insieme a Back to the roots di Alessandro Piu, il filmato presentato dalla Sardegna Film Commission.

E ancora autori e montatori come Mattia Biancucci e Paolo Marzoni, che presto avremo modo di apprezzare nella realizzazione del documentario Osvaldo Licini, un angelo in bilico, risultato assegnatario di contributo al Bando POR FESR Regione Marche (“Filiera cine-audiovisiva: sostegno alle imprese per lo sviluppo e la promozione del territorio e del suo patrimonio identitario culturale e turistico attraverso opere cine-audiovisive”). E infine Fabio Bianchini, editor di Vulnerabile bellezza, film documentario su una famiglia di allevatori di Ussita, con la regia del marchigiano Manuele Mandolesi, recentemente premiato come Miglior Film al 60° Festival dei Popoli di Firenze.

Facciamo dunque i complimenti agli organizzatori del festival e i migliori auguri ai talenti marchigiani che si stanno facendo strada nel cinema e non solo, perché portino capacità, caratteristiche e radici loro e dei loro territori nel mondo.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]

La Marche Film Commission incontra il cinema italiano

Sarà Palazzo Brancaccio, a Roma, a ospitare giovedì 10 aprile alle ore 17:30, un appuntamento dedicato al grande schermo e alle opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo.L’incontro, promosso da Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, avrà come titolo “La Marche Film Commission presenta le iniziative per sostenere il cinema italiano” e […]