“Fillide”: l’opera prima della regista Anna Concetta Consarino

Si sono concluse le riprese del cortometraggio Fillide, regia di Anna Concetta Consarino, con Giorgia Fiori e Iacopo Cicconofri, direttore della fotografia Claudio Marceddu, prodotto dalla Casa di Produzione marchigiana Guasco srl e realizzato con il contributo di Marche Film Commission - Fondazione Marche Cultura e Regione Marche.

Il corto è infatti uno dei 5 corti vincitori del Bando di sostegno alla produzione audiovisiva 2020 – misura ORIZZONTI, una linea di finanziamento specificatamente dedicata a progetti che presentassero ruoli autoriali ricoperti da donne e/o under 35 marchigiani. 

Le riprese sono state realizzate tra Staffolo, in una casa privata, Jesi, la Casa Museo Colocci-Vespucci che ha collaborato con grande entusiasmo e partecipazione, aprendo le porte del museo al cinema con le sue iniziative e prospettive nuove ed Ancona, nello storico Mercato delle Erbe.  Al lavoro una troupe di circa 20 professionisti marchigiani giovani e intraprendenti, così come gli attori protagonisti del corto, Giorgia Fiori e Iacopo Cicconofri. Anna Consarino, regista del corto alla sua opera prima, è anche sceneggiatrice e docente di discipline audiovisive al Liceo artistico Mannucci di Ancona.

Sinossi
Per una ragione misteriosa ogni individuo sulla terra è immobile. Di cera. Sono tutti vivi, respirano, comunicano con gli occhi, ma sono fermi. Osservano i giorni passare insieme alle stagioni. Agli anni. Rimangono sempre uguali, esistendo senza vivere. Fillide è una giovane scrittrice. Nella sua città è la sola a potersi muovere. Vive con la nonna. Anche lei di cera, come il resto delle persone che circondano Fillide. Scandisce le sue giornate imponendosi una normalità che appare come un vago ricordo. Si aggrappa al fatto che può essere ascoltata da chi ama; leggendo gli sguardi trova il senso della sua esistenza.

Un grazie particolare per la collaborazione va al Comune di Jesi – Ufficio Cultura e Polizia municipale, la Ciminiera country house di Staffolo, l’Hotel La torre di Maiolati Spontini, l’Accademia di Belle Arti Poliarte di Ancona, lo Studio Petrucci, le Ghiottonerie di Ancona, il B&B La casa in Ancona, i noleggi Majani, la Polizia municipale del Comune di Ancona.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]

La Marche Film Commission incontra il cinema italiano

Sarà Palazzo Brancaccio, a Roma, a ospitare giovedì 10 aprile alle ore 17:30, un appuntamento dedicato al grande schermo e alle opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo.L’incontro, promosso da Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, avrà come titolo “La Marche Film Commission presenta le iniziative per sostenere il cinema italiano” e […]