Terzo tempo: cortometraggio storico a Sarnano

Terzo Tempo: concluse le riprese a Sarnano del cortometraggio ispirato alla partita di calcio del 1944.

Prodotto da YUK! Film e sostenuto da Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura con il “ Bando di sostegno per produzioni cineaudiovisive con ruoli autoriali ricoperti da donne e/o under 35 marchigiani – Misura Orizzonti”, Terzo Tempo è il primo cortometraggio di fiction del regista marchigiano Stefano Monti, uno dei fondatori del collettivo Lunastorta Produzioni.
Il progetto ha avuto origine quando lo stesso regista si è imbattuto nella ricostruzione storica di una vicenda avvenuta a Sarnano nel 1944: una partita di calcio tra militari e civili, imposta dalle truppe naziste e arbitrata da Mario Maurelli, futuro arbitro di serie A. « Quello che mi ha colpito non è stata la partita in sé, sulla cui ricostruzione esistono diversi lavori, quanto il suo risvolto umano» racconta il regista Stefano Monti. « Questa vicenda mi ha ispirato una riflessione sul ruolo dell’arbitro, quella figura super partes che in guerra non esiste. Così è nato il protagonista, Michele, un personaggio che tenta utopicamente di essere un arbitro anche nella vita, un uomo che non si schiera non per paura, ma per l’idealistica convinzione di poter proteggere la sua realtà dalla violenza della guerra. Una convinzione che crolla sotto il peso di una realtà brutale, senza via d’uscita».

Le riprese si sono svolte per la maggior parte a Sarnano (MC), con alcune scene girate a San Ginesio Montefalcone. Il corto ha visto inoltre la partecipazione di una troupe e un cast a prevalenza marchigiana, oltre ad attori di fama nazionale nazionale come Iacopo Olmo Antinori (“ Io e Te”, “ I nostri ragazzi”), Aglaia Mora (“Il Commissario Montalbano”, “Don Matteo”) e Saverio Marconi (“Padre padrone”).
« Non è la prima volta che Sarnano ospita un set cinematografico, ma questo cortometraggio ha un significato particolare per la nostra comunità, perché si ispira a un episodio di storia locale che Stefano Monti ha trasformato in un racconto dal grande valore simbolico – commenta il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili – Interessante anche la scelta delle location nel nostro Comune come la Cascata dell’Antico Molino , la faggeta di Sassotetto i vicoli del centro storico. Come Amministrazione stiamo lavorando per rendere questi luoghi sempre più appetibili alle produzioni cinematografiche e televisive, convinti che, investendo su progettualità a lungo termine, il cineturismo possa offrire enormi opportunità».
E’ un piacere tornare a collaborare con il Comune di Sarnano dopo la realizzazione del film “ L’Erede ” del 2011 – sottolinea Anna Olivucci, responsabile di Marche Film Commission – anche per l’entusiasmo e la prontezza con la quale l’Amministrazione risponde alle molteplici richieste delle Produzioni. Aver sostenuto con il Bando Cinema 2020 un cortometraggio come Terzo tempo offre molte occasioni di interesse e riflessione: da una parte l’aderenza storica degli eventi raccontati, anche attraverso l’uso del dialetto – e dunque una lingua autentica all’interno della finzione – amplificano la curiosità e l’interesse verso i luoghi originari, offrendo spunti e sviluppi interessanti per gli itinerari cineturistici del Cluster regionale Marche Cinema , dall’altra l’intreccio toccante tra storie locali e Storia Nazionale potrà ispirare nuovi progetti di sviluppo per il cinema regionale, proprio a partire dai racconti di cui sono già impregnati i luoghi e che ne raccontano l’identità e l’essenza“.
Il progetto ha ricevuto il patrocinio dell’ AIA – Associazione Italiana Arbitri e dal CONI Comitato Regionale Marche ed è supportato anche dell’azienda tessile Feel Blue srl, impegnata nella promozione di attività artistiche, culturali e sociali sul territorio. Da una settimana, infine, è attiva una campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso finalizzata a completare la raccolta dei fondi necessari: i sostenitori che saranno citati nei titoli di coda, avranno la possibilità di assistere alla proiezione online del corto con link privato, appena sarà disponibile per la distribuzione.
SINOSSI
Liberamente ispirato alla partita di calcio giocata a Sarnano nel 1944 tra ragazzi del posto e militari dell’esercito occupante, il corto racconta le vicende di Michele, giovane arbitro calcistico incaricato di organizzare la partita, e dei suoi amici Paolo e Giulio: prima nell’adolescenza quando suggellano la loro amicizia in un patto di sangue, poi in età adulta divisi da una guerra che li mette l’uno contro l’altro e infine in vecchiaia alle prese con un vissuto complesso e doloroso con cui chiudere i conti.
Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]

La Marche Film Commission incontra il cinema italiano

Sarà Palazzo Brancaccio, a Roma, a ospitare giovedì 10 aprile alle ore 17:30, un appuntamento dedicato al grande schermo e alle opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo.L’incontro, promosso da Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, avrà come titolo “La Marche Film Commission presenta le iniziative per sostenere il cinema italiano” e […]