Al via il progetto “Il Mangiastorie”, che propone una serie di video documentari promozionali del gusto italiano, partendo proprio dalle Marche. Il progetto è patrocinato dalla Regione Marche, Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, Slow food Marche.
Un viaggio nel gusto che parte dalle Marche, regione “emergente” nel panorama turistico nazionale, vivaio di grandi Chef e scrigno di prodotti agroalimentari di altissima qualità.
Il Mangiastorie è un progetto nato dalla passione e dalla professionalità dei videomakers marchigiani Bianca Pasquini e Davide Mancini, che propone una brillante sequenza di narrazioni per “assaggiare” i sapori autentici dell’Italia. Un viaggio emozionante ed emozionale attraverso “Il bel paese ch’Appennin parte e ’l mar circonda e l’Alpe”. Un’intensa ricerca di luoghi, persone e frutti del territorio, che raccontano l’Italia del mare e della natura, dell’arte e dell’innovazione, della fantasia e delle mille identità.
Creare equilibrio e armonia tra gusti, consistenze e colori diversi: nel piatto di un grande chef non può mancare il vezzo della genialità. Ogni ricetta è un percorso tra sensazioni anche contrastanti tra loro. L’Italia è proprio l’emblema di tutto questo, una terra di contraddizioni dove, tra bellezza e ricchezza di territori disuguali, si armonizzano solide tradizioni e creatività più spinta.
Da qui l’dea di un moderno cantastorie in grado di far assaggiare ad “avventori” provenienti da tutto il mondo questa ricetta unica e inimitabile.
Prima tappa? La nostra amata regione.
Perché come scriveva Guido Piovene nel suo reportage Viaggio in Italia: “L’Italia, con i suoi paesaggi, è un distillato del mondo. Le Marche dell’Italia”. Ogni video racconta un assaggio di Marche attraverso i tre ingredienti più importanti, l’unicità territorio, la qualità dei prodotti tipici e il genio di chi li trasforma in esperienze gastronomiche. Le Marche, regione “emergente” nel panorama turistico nazionale, garantiscono un ottimo vivaio di grandi Chef, numerosi e variegati prodotti agroalimentari (conta 11 Presidi Slow Food) e incantevoli località tutte da scoprire.
Il viaggio del Mangiastorie inizia quindi con cinque importanti Chef, uno per ogni provincia marchigiana:
Daniele Patti, Chef del Ristorante Lo Scudiero di Pesaro
Alessandro Rapisarda, Chef del Ristorante Casa Rapisarda di Numana
Michele Biagiola, Chef del Ristorante Signore te ne ringrazi di Montecosaro
Nikita Sergeev, Chef del Ristorante L’Arcade di Porto San Giorgio
Daniele Citeroni, Chef dell’Osteria Ophis di Offida
Il Mangiastorie entra nell’esperienza di vita di ognuno di loro, esplorando la sfera eno-gastronomica del territorio, rivelando abbinamenti con i migliori prodotti agroalimentari, raccontando storie di popoli e tradizioni, luoghi meravigliosi e itinerari da percorrere.
Il progetto è patrocinato dalla Regione Marche, Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, Slow food Marche.
Siete pronti per partire? Destinazione Marche! O meglio, citando il nostro Mangiastorie: “Buon viaggio, buon appetito, buone Marche”
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]
Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]
Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]
Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]
Sarà Palazzo Brancaccio, a Roma, a ospitare giovedì 10 aprile alle ore 17:30, un appuntamento dedicato al grande schermo e alle opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo.L’incontro, promosso da Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, avrà come titolo “La Marche Film Commission presenta le iniziative per sostenere il cinema italiano” e […]
Il 9 aprile 2025 Giovanni Allevi compie 56 anni, e la sua terra d’origine, le Marche, festeggia uno dei suoi più grandi ambasciatori della musica nel mondo. Il celebre pianista e compositore, nato ad Ascoli Piceno nel 1969, continua a regalare emozioni attraverso le sue note, ma anche attraverso la sua straordinaria testimonianza di forza […]