“Dimore in cerca d’autore”: le riprese del quinto cortometraggio a Castel di Lama

Si sono svolte lo scorso weekend presso Borgo Storico Seghetti Panichi a Castel di Lama le riprese del quinto cortometraggio di “6 dimore in cerca d’autore”, il progetto di promozione culturale realizzato con il patrocinio di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, che prevede la produzione di 6 cortometraggi, uno in ogni dimora storica della Vallata del Tronto.

Il penultimo cortometraggio del progetto, dal titolo “Giardino cielo terra”, è stato girato nella fiabesca dimora di Borgo Storico Seghetti Panichi, che vanta il primo parco storico bioenergetico d’Europa, progettato dal grande paesaggista Ludwig Winter.

È proprio Winter uno dei protagonisti di questa commedia: durante una gita organizzata presso la dimora Seghetti Panichi, infatti, la sognante Roberta – interpretata da Rebecca Liberati – che sente di non appartenere al suo tempo, si allontana dal gruppo per seguire l’immaginario fantasma di Ludwig Winter – Cristiano Caldironi – il botanico ottocentesco ideatore del giardino del Borgo. Questo incontro sarà l’occasione per Roberta di fare un viaggio all’interno di sé, scoprendo che forse qualcosa di vero e profondo può trovarlo anche nella sua epoca e nella relazione col suo compagno Marco.

Diretto da Paolo Consorti, “Giardino cielo terra” è una coproduzione di Piceni Art For Job – nella persona di Sandro Angelini – e Yuk!Film rappresentata da Damiano Giacomelli, nel ruolo di produttore esecutivo. La sceneggiatura è di Emanuele Mochi.

Come gli altri corti del progetto anche “Giardino cielo terra” ha coinvolto maestranze e professionisti marchigiani.
Nel cast artisticoRebecca Liberati, che ha già collaborato con Piceni Art For Job nella web serie “Non voglio mica la luna” nel ruolo di protagonista, Cristiano Caldironi nel ruolo del botanico Winter, Andrea CaimmiCecilia MenghiniRoberto RossettiAlessia Raccichini. Il cast tecnico è composto da: aiuto regia – Leonardo Ranzuglia, scenografia – Alessandro Mosconi, DOP – Cristiano Coini, assistente operatore – Federico Di Chiara, aiuto operatore – Alessandro Muscolini, fonico – Michele Conti, runner – Jacopo Ranzuglia, montaggio – Lorenzo Raponi, trucco – Noemi Montironi, costumi – Camilla Melelli, ufficio stampa – Laura Ricci, immagine coordinata “6 dimore in cerca d’autore” – Walter Malavolta, amministrazione – Maurizio Bizzarri, web e social media – Chiara Chiovini.

“6 dimore in cerca d’autore” mette al centro delle sue attività di promozione e valorizzazione le dimore storiche del Piceno, che diventano allo stesso tempo location cinematografiche e protagoniste di itinerari turistico-culturali. Sui canali Instagram e Facebook @dimoreincercadautore vengono pubblicati regolarmente immagini e video di backstage delle riprese, curiosità, eventi itinerari e brevi excursus storici sulle dimore e le famiglie che ne custodiscono identità e bellezza. Per ulteriori informazioni e approfondimenti si può visitare www.dimoreincercadautore.it.

Il progetto è realizzato con il supporto della Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, e con la collaborazione del Comitato Autori e Professionisti Cinema Marche.
Importanti partner di progetto sono CNA Cinema e Audiovisivo Marche, l’associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Marche, l’Associazione Le Marche segrete, e la web TV culturale Piceni TV.

Il progetto “6 dimore in cerca d’autore” è cofinanziato dal POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 8 – INTERVENTO 23.1.2 – Sostegno alla innovazione e aggregazione in filiere delle PMI culturali e creative, della manifattura e del turismo ai fini del miglioramento della competitività in ambito internazionale e dell’occupazione – AREA SISMA – IMPRESE AGGREGATE – id 18964.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]

La Marche Film Commission incontra il cinema italiano

Sarà Palazzo Brancaccio, a Roma, a ospitare giovedì 10 aprile alle ore 17:30, un appuntamento dedicato al grande schermo e alle opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo.L’incontro, promosso da Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, avrà come titolo “La Marche Film Commission presenta le iniziative per sostenere il cinema italiano” e […]