La Regione Marche all’European Film Market di Berlino con l’incredibile storia di Alfredo Sarano

Il documentario “Siamo qui, siamo vivi”, voluto dal produttore americano Arman Julian, è tratto dall’omonimo libro del giornalista marchigiano Roberto Mazzoli, che, dopo quasi 80 anni dagli avvenimenti, ha attinto dai diari di Alfredo Sarano per riportare alla luce questa storia, attraverso interviste, testimonianze e materiale d’archivio.

«Una bella soddisfazione per la Marche Film Commission per come ieri, alla Berlinale, è stato accolto il documentario “Siamo qui, siamo vivi” di Daniele Ceccarini. Una storia che racconta atti di eroismo durante la Seconda Guerra Mondiale, girata interamente nel territorio marchigiano, nel comune di Mombaroccio. Abbiamo sostenuto questo documentario, prodotto da Arman Julian, che presto diventerà un film al quale daremo tutto il nostro apporto per facilitarne la realizzazione» le parole di Francesco Gesualdi, Responsabile di Marche Film Commission.

Il documentario ripercorre la storia del segretario della comunità ebraica di Milano, Alfredo Sarano, che salvò la vita a 14.000 ebrei milanesi, rifugiandosi con la sua famiglia nel convento del Beato Sante di Mombaroccio. La storia di Alfredo Sarano si intreccia con quella di Erich Eder, un giovane sottufficiale della Wehrmacht, che con le sue azioni determinò la salvezza della famiglia Sarano e dei 300 civili rifugiati nelle grotte del santuario marchigiano. Eder, infatti, non obbedì agli ordini del Reich e non rivelò la presenza di ebrei nel rifugio.

«Se siamo qui, tutti sappiamo cosa sia la Shoah, conosciamo l’orrore dello sterminio e del genocidio degli ebrei. Se siamo qui, tutti sappiamo del 27 gennaio, il Giorno della Memoria che dedichiamo alle vittime. Oggi siamo qui per fare anche qualcosa in più: ricordare i Giusti, coloro che hanno avuto il coraggio di mettersi contro un sistema e contro l’ideologia a cui appartenevano, e a rischio di sé, hanno fatto ciò che sentivano in cuore di dover fare: preservare la vita umana ad ogni costo» dichiara Andrea Agostini «È una storia importante, una storia di uomini, una storia di francescani e di una piccola comunità agricola, quella del pesarese, con la sua accoglienza. Ci sono tutti gli ingredienti perché un produttore illuminato, un bravo regista e uno scrittore sensibile possano dare visibilità alla nostra terra e ad un messaggio di memoria che noi tutti siamo chiamati a coltivare: una memoria che non va mai data per scontata e richiede un esercizio continuo».

«Ringrazio il regista e il produttore per aver portato la nostra regione a Berlino con questo documentario. È un orgoglio perché siamo fermamente convinti che investire nell’audiovisivo e nel cinema sia una strategia vincente per far conoscere le Marche oltre i confini naturali. La nostra regione è ricca di bellezze artistiche, architettoniche e paesaggistiche da promuovere e far conoscere il più possibile» le parole dell’Assessore alla Cultura della Regione Marche, Chiara Biondi, che non è potuta intervenire in presenza alla proiezione, ma ha voluto inviare un videomessaggio ai presenti in sala.

Non hanno voluto mancare all’appuntamento Padre Alvaro Rosatelli, frate della comunità francescana del Convento Beato Sante di Mombaroccio, e Milo Hasbani, Vicepresidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Sono intervenuti alla proiezione anche il regista, Daniele Ceccariniil produttore, Arman Julian, e il Sindaco di Mombaroccio, Emanuele Petrucci.

Ultime News:


L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]

La Marche Film Commission incontra il cinema italiano

Sarà Palazzo Brancaccio, a Roma, a ospitare giovedì 10 aprile alle ore 17:30, un appuntamento dedicato al grande schermo e alle opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo.L’incontro, promosso da Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, avrà come titolo “La Marche Film Commission presenta le iniziative per sostenere il cinema italiano” e […]