Cineturismo in Vallesina – una location cinematografica d’eccezione

La residenza municipale di Jesi ha accolto un primo incontro, promosso dall’Assessore al Turismo del Comune di Jesi Alessandro Tesei, per arrivare a siglare un protocollo d’intesa fra i comuni, al fine di promuovere e sostenere il Cineturismo in Vallesina.


Il tavolo di confronto ha visto la partecipazione di Marche Film Commission con il suo Direttore Francesco Gesualdi che ha garantito il massimo sostegno a questa iniziativa; CNA Cinema Audiovisivo Marche nella persona del Presidente Henry Secchiaroli, l’Unpli Proloco Marche (Unione Nazionale Pro Loco Italiane); sindaci e assessori di alcuni Comuni della Vallesina; Fondazione Pergolesi Spontini ed IME (Istituto Marchigiano Enogastronomia) tra i partner.

«Il nostro territorio – sottolinea Tesei nel comunicato – è estremamente ricco ed eterogeneo. Dal punto di vista paesaggistico si spazia dal mare alla montagna, abbiamo grotte, cascate, sentieri, ruderi immersi nella natura. Nel campo dell’architettura siamo ricchi di tesori culturali, musei, teatri, chiese e interi borghi perfettamente conservati. Anche l’enogastronomia è un settore molto importante in cui non siamo secondi a nessuno, con vitigni e vini pregiati, prodotti e ricette legati alla tradizione. Ci sono tutti i presupposti per uno sviluppo del cineturismo in Vallesina che consenta al nostro territorio di farsi conoscere e diventare il polo attrattivo che merita»

Cineturismo come volano economico e turistico della regione Marche

Si è parlato dell’importanza del cineturismo, come volano in grado di attrarre un’utenza che si reca in visita alle location cinematografiche e televisive. Da tempo operatori ed enti pubblici a livello nazionale hanno iniziato ad investire su questo settore in forte crescita, realizzando movie tour e offrendo servizi integrati che mirano alla valorizzazione del territorio e delle sue tipicità.

Il direttore della Marche Film Commission, Francesco Gesualdi, ha citato esempi emblematici come la zona del sud Sicilia con la serie del Commissario Montalbano o quella di città dell’Umbria con Don Matteo. 

La proposta di sfruttare la leva del cineturismo per la Vallesina è stata accolta e molti sono i Comuni che si sono dimostrati favorevoli alla creazione di un protocollo: Apiro, Belvedere Ostrense, Castelbellino, Castelplanio, Cingoli, Cupramontana, Genga, Mergo, Montecarotto, Monte Roberto, Monte San Vito, Morro d’Alba, Poggio San Marcello, Poggio San Vicino, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Serra de’ Conti, Serra San Quirico e Staffolo. 

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


La Marche Film Commission incontra il cinema italiano

Sarà Palazzo Brancaccio, a Roma, a ospitare giovedì 10 aprile alle ore 17:30, un appuntamento dedicato al grande schermo e alle opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo.L’incontro, promosso da Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, avrà come titolo “La Marche Film Commission presenta le iniziative per sostenere il cinema italiano” e […]

Un cortometraggio d’autore di Poliarte – Gruppo Rainbow in anteprima mondiale a Expo Osaka 2025

Poliarte – Gruppo Rainbow firma il corto cinematografico per il progetto Metaverso Raffaello che sarà presentato in anteprima mondiale il 2 giugno 2025 nel Padiglione Italia di Expo Osaka 2025. Scopriamo la trama, il cast, le location e i partner. La storica Accademia Poliarte di Ancona, punto di riferimento nazionale per la formazione di nuovi […]

David di Donatello: i corti marchigiani candidati arrivano in sala

Il grande cinema breve arriva a Fano con due talenti del cinema marchigiano. Martedì 8 aprile, il Cinema Masetti ospiterà Nicola Sorcinelli e Giulia Grandinetti per un incontro speciale con il pubblico. Durante l’evento, inserito nella rassegna “Corto che passione”, verranno proiettati i loro cortometraggi, “La confessione” e “Majoneze“, entrambi in lizza per i prestigiosi […]

07.04.2025

“L’albero” a Fano: il film rivelazione di Sara Petraglia al Politeama

Il Cinema Politeama di Fano si prepara ad accogliere un evento di grande rilievo: lunedì 7 aprile sarà proiettato L’albero, l’opera prima della regista Sara Petraglia, accompagnata per l’occasione dall’attrice protagonista Tecla Insolia. Dopo l’incontro con Luca Zingaretti, le Marche si preparano ad accogliere nuovi appuntamenti con i talent del mondo cinematografico. Al termine della […]