“Fuori dal carcere. Lo sguardo oltre l’errore”. Due giornate di cinema ad Ascoli Piceno

Il cinema e l'arte come forze propositive attraverso le quali guardare la pena e l'errore come punto di partenza per una rinascita.

È questo l’obiettivo della rassegna cinematografica “Fuori dal carcere. Lo sguardo oltre l’errore”, un evento pensato e organizzato dal Circolo Cultural-mente Insieme e da Ascoli Musei con il contributo e il sostegno di Fondazione Marche Cultura, con la sua sezione Marche Film Commission, in programma dal 28 maggio all’11 giugno 2023.

Domenica 28 maggio: dialogo con Steve della Casa e Francesco Gesualdi e proiezione del film “Grazie Ragazzi

Domenica 28 maggio alle ore 18.00 al Forte Malatesta si terrà il primo appuntamento della rassegna con una delle voci più autorevoli dell’universo cinematografico italiano, il giornalista di Radio 3 Steve Della Casa, conduttore della trasmissione radiofonica Hollywood Party (tutti i giorni dalle 19.00 alle 20.00),  fondatore e direttore del Torino Film Festival,  vincitore  di Nastro D’Argento per i suoi documentari. Tra i suoi lavori cinematografici più recenti  troviamo “Django & Django: Sergio Corbucci Unchained”, un omaggio al grande regista italiano con un narratore d’eccezione: Quentin Tarantino.

Steve Della Casa dialogherà con Francesco Gesualdi, già Direttore Generale di Cinecittà e Presidente della Fondazione Rossellini che ha promosso e organizzato il primo festival delle serie tv, il Roma Fiction Fest , attualmente direttore generale di Fondazione Marche Cultura e Responsabile di Marche Film Commission. Gesualdi ha sostenuto e supportato la rassegna:

Marche Film Commission – ha dichiarato Gesualdi- sostiene il cinema regionale e le manifestazioni cinematografiche  in tutti i comparti della filiera cineaudiovisiva e promuove le Marche come luogo di produzione cinematografica e come destinazione turistica”.

La serata continua al Cinema Piceno alle ore 21.00  con la proiezione del film “Grazie Ragazzi” (2022) di Riccardo Milani con Antonio Albanese, Vinicio Marchioni e Fabrizio Bentivoglio. La proiezione sarà preceduta dall’intervista di Steve Della Casa all’attore Vinicio Marchioni, in diretta streaming dall’Isola di Ventotene dove sta ultimando le riprese dell’ultimo film di Paolo Virzì “Un altro ferragosto”.

Domenica 4 giugno: visita al Museo del Cinema e del Territorio e proiezione di “Ariaferma”

La rassegna prosegue domenica 4 giugno alle ore 18.00 al Forte Malatesta con la visita al Museo del Cinema e del Territorio e l’intervista del giornalista Filippo Ferretti all’attore Roberto De Francesco, che torna nella città dove ha avuto inizio la sua corriera con la partecipazione alla pellicola “Il Grande Blek” di Giuseppe Piccioni. Roberto De Francesco è tra i protagonisti del superbo “Ariaferma” (2021) di Leonardo Di Costanzo, presentato alla 78° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia nella Selezione Ufficiale – Fuori Concorso. Ariaferma è stato girato nell’ex carcere San Sebastiano di Sassari. Nel cast Silvio Orlando e Toni Servillo, per la prima volta protagonisti insieme in un film. Alle ore 21.00 al Cinema Piceno Filippo Ferretti e Roberto De Francesco introdurranno la proiezione di Ariaferma.


Per tutte le informazioni su come prenotare e partecipare agli eventi di “Fuori dal carcere. Uno sguardo oltre l’errore” è necessario contattare i numeri 0736.298213 e 333.3276129 – 3505970324

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


La Marche Film Commission incontra il cinema italiano

Sarà Palazzo Brancaccio, a Roma, a ospitare giovedì 10 aprile alle ore 17:30, un appuntamento dedicato al grande schermo e alle opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo.L’incontro, promosso da Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, avrà come titolo “La Marche Film Commission presenta le iniziative per sostenere il cinema italiano” e […]

Un cortometraggio d’autore di Poliarte – Gruppo Rainbow in anteprima mondiale a Expo Osaka 2025

Poliarte – Gruppo Rainbow firma il corto cinematografico per il progetto Metaverso Raffaello che sarà presentato in anteprima mondiale il 2 giugno 2025 nel Padiglione Italia di Expo Osaka 2025. Scopriamo la trama, il cast, le location e i partner. La storica Accademia Poliarte di Ancona, punto di riferimento nazionale per la formazione di nuovi […]

David di Donatello: i corti marchigiani candidati arrivano in sala

Il grande cinema breve arriva a Fano con due talenti del cinema marchigiano. Martedì 8 aprile, il Cinema Masetti ospiterà Nicola Sorcinelli e Giulia Grandinetti per un incontro speciale con il pubblico. Durante l’evento, inserito nella rassegna “Corto che passione”, verranno proiettati i loro cortometraggi, “La confessione” e “Majoneze“, entrambi in lizza per i prestigiosi […]

07.04.2025

“L’albero” a Fano: il film rivelazione di Sara Petraglia al Politeama

Il Cinema Politeama di Fano si prepara ad accogliere un evento di grande rilievo: lunedì 7 aprile sarà proiettato L’albero, l’opera prima della regista Sara Petraglia, accompagnata per l’occasione dall’attrice protagonista Tecla Insolia. Dopo l’incontro con Luca Zingaretti, le Marche si preparano ad accogliere nuovi appuntamenti con i talent del mondo cinematografico. Al termine della […]