6 dimore in cerca d’autore: anteprima assoluta al Pesaro Film Festival

I 6 cortometraggi del progetto Dimore in cerca d'autore sono stati presentati domenica 18 giugno, all'interno del prestigioso palinsesto della 59° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro.

Un importante successo per i cortometraggi del progetto ambientati in sei magnifiche Dimore Storiche del Piceno, realizzati con il coinvolgimento di una filiera cinematografica totalmente marchigiana.

La proiezione dei cortometraggi, coprodotti da Sandro Angelini Piceni Art For Job, Yuk!Film di Damiano Giacomelli e Sushiadv. di Giordano Viozzi, è avvenuta alla presenza di rappresentanti istituzionali, intervenuti sul palco durante la presentazione coordinata dal Direttore del festival Pedro Armocida: Andrea Agostini, Presidente Fondazione Marche Cultura, Carlo Ciccioli Consigliere Regione Marche, Daniele Vimini Assessore alla Bellezza e Vicesindaco del Comune di Pesaro. Presenti inoltre alla proiezione: Sofia Cecchetti Film Commissioner della Marche Film Commission, Ruth Mezzolani Comunicazione e Eventi Marche Film Commission, Anna Olivucci esperta di cineturismo con una lunga esperienza alla direzione della Marche Film Commission, il Sindaco Fabio Polini e Vicesindaco Sergio Sisti del Comune di Castignano in rappresentanza dei 6 Comuni della Vallata del Tronto che ospitano le Dimore Storiche protagoniste, Stefania Pignatelli Gladstone del Borgo Storico Seghetti Panichi, coordinatrice del circuito delle Dimore Storiche della Vallata del Tronto, Giacomo Andreani della società di destination marketing Expirit, e naturalmente i produttori e il cast tecnico e artistico dei cortometraggi che hanno partecipato al dibattito conclusivo. La prestigiosa proiezione in anteprima, alla quale farà seguito sul territorio regionale la partecipazione al San Benedetto International Film Festival (1-6 agosto), dà il via alla distribuzione nazionale e internazionale dei 6 cortometraggi, curata da Cattive Distribuzioni.

Foto dal sito ufficiale www.pesarofilmfest.it

Il Presidente della Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini, ha salutato con entusiasmo il progetto: ” I corti, sono stati girati interamente nella filiera a km0 della produzione marchigiana, nella Vallata dal Tronto, in area colpita dal sisma”. “Sono tutti gli ingredienti migliori della marchigianità – ha continuato Agostini – Far vedere il territorio, la ripresa dal sisma, le dimore storiche del Piceno, rappresentano una sinergia straordinaria che la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro ha saputo cogliere”.

Le 6 Dimore Storiche attualmente coinvolte nel progetto pilota “6 dimore in cerca d’autore” al quale si sta lavorando per dare un seguito sul territorio nazionale ampliando il numero di dimore e di maestranze cinematografiche coinvolte:

  • Palazzo Saladini di Rovetino (centro storico di Ascoli Piceno), protagonista del corto “La Cortese”, regia di Federica Biondi, scritto da Leonardo Accattoli;
  • Palazzo Recchi Franceschini (Castignano), location de “La Ruota” diretto da Giordano Viozzi con la sceneggiatura di Claudio Balboni;
  • Palazzo Bufalari (Offida) è stata girata la dramedy “Come Monicelli”, cortometraggio tratto dalla sceneggiatura di Emanuele Mochi;
  • Castel di Luco (Acquasanta Terme), in cui è stato girato il cortometraggio “L’amore non cantarlo” diretto da Edoardo Ferraro e scritto da Leonardo Accattoli, commedia silenziosa sul tema del matrimonio;
  • Borgo Storico Seghetti Panichi (Castel di Lama) set di “Giardino cielo terra”, di Paolo Consorti, scritto da Emanuele Mochi;
  • Villa Cicchi (Abbazia di Rosara – Ascoli Piceno), location di “Quando arriva l’estate”, diretto da Gianluca Santoni e scritto da Claudio Balboni.
Foto di scena dal cortometraggio “La Cortese” di Federica Biondi girato a Palazzo Saladini di Rovetino

Il progetto “6 dimore in cerca d’autore” è realizzato con il fondamentale supporto di Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission. Partner di progetto sono: Associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Marche, CNA Cinema e Audiovisivo Marche, Associazione Garden Club La Marca Verde, Expirit, Provincia di Ascoli Piceno e Comuni di Ascoli Piceno, Castignano, Offida, Castel di Lama e Acquasanta Terme. Il progetto è patrocinato da Fondazione Carisap e Fondazione Italia Patria della Bellezza.

Ultime News:


L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]

La Marche Film Commission incontra il cinema italiano

Sarà Palazzo Brancaccio, a Roma, a ospitare giovedì 10 aprile alle ore 17:30, un appuntamento dedicato al grande schermo e alle opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo.L’incontro, promosso da Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, avrà come titolo “La Marche Film Commission presenta le iniziative per sostenere il cinema italiano” e […]