19.07.2023

Ci lascia Andrea Purgatori, un protagonista del giornalismo e del cinema italiano

Marche Film Commission si unisce al cordoglio per la perdita di un grande protagonista del cinema italiano. Il giornalista e sceneggiatore Andrea Purgatori si è spento oggi all'età di 70 anni.

Giornalista d’inchiesta dagli anni ’70, era famoso per aver seguito da vicino le vicende internazionali e nazionali di terrorismo come il caso Aldo Moro e la strage di Ustica. E’ stato a lungo particolarmente impegnato anche nel reportage di guerra.

Grande sceneggiatore per il cinema e la televisione, il suo più importante successo è stato sicuramente Il muro di gomma (1991) dedicato alla sua inchiesta sulla strage di Ustica, per il quale ha ricevuto il Nastro d’Argento nel 1992 per il miglior soggetto. Ha conseguito anche il Globo d’oro 1994 per la miglior sceneggiatura con Il giudice ragazzino e nel 2009, con Marco Risi e Jim Carrington, si è aggiudicato il premio Sergio Amidei per la miglior sceneggiatura internazionale con il film Fortapàsc.

Non solo sceneggiatore ma anche attore: ha partecipato a numerosi episodi della serie cult “Boris” e nei film di Carlo Verdone Posti in piedi in paradiso (2012) e L’abbiamo fatta grossa (2016) e nei film di Alessandro Aronadio Due vite per caso (2010) e Orecchie (2016) e nella serie televisiva 1993 (2017).

Ha curato inoltre numerosi programmi per la televisione tra i quali ricordiamo Atlantide, per il quale riceve il Premio Flaiano 2019 come miglior programma culturale.

La cultura e il cinema italiana perdono oggi un interprete di grande livello e sensibilità.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Le Marche incontrano il Giappone: un corto d’autore a Expo Osaka 2025

Un cortometraggio d’autore firmato dalla storica Accademia Poliarte di Ancona, punto di riferimento nazionale per la formazione dei nuovi talenti artistici e parte del Gruppo Rainbow, sarà presentato in anteprima mondiale ad Expo Osaka 2025 il 2 giugno 2025 nel Padiglione Italia durante la settimana della Regione Marche, alla presenza delle istituzioni e del fondatore […]

Casting call: generici e figurazioni speciali per “Il principe della follia”

La Marche Film Commission promuove la casting call per il film “Il principe della follia“, scritto e diretto dal regista Dario D’Ambrosi e prodotto da Red Post Prodction SRL con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. Si ricercano le seguenti figurazioni speciali e ruoli generici: TUTTI/E RESIDENTI NELLE MARCHE! […]

Il docufilm “L’ultima isola” torna nelle sale marchigiane

Il regista pesarese Davide Lomma è presente in sala per incontrare il pubblico e dialogare sul film. Nuovo incontro di cinema nelle Marche: “L’ultima isola”, documentario che racconta uno dei più terribili naufragi del Mediterraneo. Dopo le prime date, a grande richiesta, il regista pesarese Davide Lomma riporta il suo docufilm nella regione d’origine per […]

I vincitori del Bando Cinema 2024: documentari, cortometraggi e format

Dodici i progetti vincitori del Bando di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 per la sezione documentari, cortometraggi e format. Rinnovato l’impegno nel finanziamento di documentari, cortometraggi e format per un totale di 600 mila euro, grazie al secondo Bando regionale di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 del piano complessivo di investimenti del PR FESR 2021-2027. […]