Marche Film Commission a Venezia – una settimana di eventi
Si è conclusa con la proiezione di “Invelle” un’intensa settimana di appuntamenti di cinema per le Marche che ha portato grande visibilità e attenzione verso la nostra regione e il suo rinnovato slancio per le attività produttive legate al cinema, incluso il primo bando da 5 milioni di euro in procinto di essere pubblicato, che fa parte dei 16 milioni di fondi europei messi a disposizione dalla Regione Marche per il comparto cinema.
Le Marche in Mostra – 1 settembre 2023 – Italian Pavilion
L’’80ª Mostra internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con Marche Film Commission è stat l’occasione per presentare i progetti in corso di realizzazione nel territorio. Le produzioni regionali vincitrici dell’avviso pubblico di sostegno alla promozione delle loro opere, sostenuto da MFC, sono state invitate a Venezia a presentare lungometraggi, cortometraggi, documentari e serie in lavorazione e mai proiettate.
Oltre alle produzioni work in progress è stato lanciato in anteprima il nuovo short-film promozionale della Marche Film Commision.
6 dimore in cerca d’autore – 2 settembre – Spazio Gazebo, Giornate degli Autori
I cortometraggi del progetto “6 dimore in cerca d’autore” sono stati presentati alla 80ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia presso lo Spazio Gazebo delle prestigiose Giornate degli Autori. Il progetto si articola in sei cortometraggi narrativi con la produzione di Sandro Angelini di Piceni Art For Job, produzione esecutiva a cura di Yuk!Film di Damiano Giacomelli e Sushiadv. di Giordano Viozzi, distribuzione a cura di Cattive Distribuzioni e coordinamento Dimore Storiche a cura di Stefania Pignatelli.
Cappuccino with the Italians e Premiazione Italy For Movies Best Filming Awards – 3 settembre – Hotel Excelsior
“Cappuccino with the Italians” è il consueto appuntamento di networking organizzato da Italian Film Commissions dove i professionisti internazionali del cinema incontrano le film commission italiane.
Première del film “Behind the Mountains” – 4 settembre
Marche Film Commission, nella persona del presidente di Fondazione Marche Cultura avv. Andrea Agostini ha partecipato alla première mondiale del film dell’acclamato regista tunisino Mohammed Ben Attia “Behind the Mountains”, in concorso nella sezione Orizzonti ala 80ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. La coproduzione del film è marchigiana del produttore anconetano Paolo Maria Spina.
Première del film “Invelle” di Simone Massi – 8 settembre
“Invelle”, lungometraggio di animazione del marchigiano Simone Massi in concorso nella sezione “Orizzonti” del Festival, è stato proiettato ieri venerdì 8 settembre alla 80ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia in conclusione degli appuntamenti marchigiani al Lido.
L’opera, primo lungometraggio dell’artista originario di Pergola, che si è aggiudicata il Premio Carlo Lizzani, è un racconto, tra memoria e miserie, sul Novecento attraverso tre bambini di tre diverse epoche. Un progetto intenso e profondo, come solo Massi magistralmente sa costruire, realizzato con il contributo del Ministero della Cultura e il sostegno di Eurimages con la produzione italiana Minimum Fax Media e svizzera Amka Films Productions. Il film è stato accolto con un lungo applauso finale e grande partecipazione di pubblico al dibattito che si è svolto subito dopo con il regista e la comunità di animatori marchigiani presenti per l’occasione.
Presenti in sala anche il direttore della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia Alberto Barbera, i produttori di Minimum Fax Media, Luca Milani di Rai Kids e la sen. Elena Leonardi, coordinatrice regionale Marche FdI e membro della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza.
“È stata una settimana intensa e davvero appagante – commenta il presidente di Fondazione Marche Cultura, avv. Andrea Agostini – Abbiamo centrato l’obiettivo: le Marche stanno investendo con convinzione sul cinema e in questi giorni hanno brillato in una rassegna di spessore internazionale, proponendo storie, talenti, prodotti originali e di livello. Torniamo con la soddisfazione di aver promosso il nostro cinema, la consapevolezza di avere professionalità e progetti di qualità, l’ambizione di misurarci sui palcoscenici più prestigiosi”.
“Sono molto orgoglioso – afferma Francesco Gesualdi responsabile Marche Film Commission – per come le Marche sono state protagoniste alla Mostra del Cinema di Venezia. Mai come in questa occasione abbiamo dato visibilità e spessore alle produzioni che abbiamo selezionato per presentarle ai produttori e ai distributori italiani. È stata ben percepita la vivacità e la qualità dei nostri autori e produttori ed è stato un messaggio forte e chiaro da parte dei nostri operatori. L’impegno che ci prendiamo è quello di fare sempre di più e meglio, per far emergere i nostri talenti e traghettarli in un panorama non solo regionale, ma nazionale. Lo meritano. Ringrazio anche chi ci ha aiutato in questa missione, a cominciare dagli amici di Cinecittà, e in particolare la piccola struttura della Marche Film Commission, che ha lavorato con tanta passione per mettere le Marche al centro del Villaggio.”
Sarà Palazzo Brancaccio, a Roma, a ospitare giovedì 10 aprile alle ore 17:30, un appuntamento dedicato al grande schermo e alle opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo.L’incontro, promosso da Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, avrà come titolo “La Marche Film Commission presenta le iniziative per sostenere il cinema italiano” e […]
Il 9 aprile 2025 Giovanni Allevi compie 56 anni, e la sua terra d’origine, le Marche, festeggia uno dei suoi più grandi ambasciatori della musica nel mondo. Il celebre pianista e compositore, nato ad Ascoli Piceno nel 1969, continua a regalare emozioni attraverso le sue note, ma anche attraverso la sua straordinaria testimonianza di forza […]
Poliarte – Gruppo Rainbow firma il corto cinematografico per il progetto Metaverso Raffaello che sarà presentato in anteprima mondiale il 2 giugno 2025 nel Padiglione Italia di Expo Osaka 2025. Scopriamo la trama, il cast, le location e i partner. La storica Accademia Poliarte di Ancona, punto di riferimento nazionale per la formazione di nuovi […]
Il grande cinema breve arriva a Fano con due talenti del cinema marchigiano. Martedì 8 aprile, il Cinema Masetti ospiterà Nicola Sorcinelli e Giulia Grandinetti per un incontro speciale con il pubblico. Durante l’evento, inserito nella rassegna “Corto che passione”, verranno proiettati i loro cortometraggi, “La confessione” e “Majoneze“, entrambi in lizza per i prestigiosi […]
Il Cinema Politeama di Fano si prepara ad accogliere un evento di grande rilievo: lunedì 7 aprile sarà proiettato L’albero, l’opera prima della regista Sara Petraglia, accompagnata per l’occasione dall’attrice protagonista Tecla Insolia. Dopo l’incontro con Luca Zingaretti, le Marche si preparano ad accogliere nuovi appuntamenti con i talent del mondo cinematografico. Al termine della […]
L’opera prima di Luca Zingaretti come regista, La Casa degli Sguardi, è approdata nelle Marche, dove il pubblico ha avuto l’opportunità di incontrare il regista in una serie di presentazioni nelle sale. Dopo aver fatto tappa a Fano, Jesi e Senigallia, Zingaretti ha portato il suo film anche ad Ancona, al Movieland Goldoni, dove ha […]