07.10.2024

“Voyage en Italie”: Michel Ocelot a Pesaro e Fermo per una retrospettiva diffusa a lui dedicata

Il maestro d’animazione francese Michel Ocelot nelle Marche durante il suo viaggio in Italia

Si chiama Voyage en Italie la tournée italiana del maestro dell’animazione francese Michel Ocelot, organizzata
da SpazioBetti. I film d’animazione di Ocelot sono un patrimonio artistico di enorme valore e più di una
generazione in tutto il mondo è cresciuta guardando i suoi capolavori, dalla fine degli anni ’90 ad oggi, da
Kirikù e la strega Karabà” a “Dililì a Parigi”. Annunciata lo scorso agosto durante la proiezione del film “Kirikù
e la strega Karabà” all’interno della rassegna NON È VERO a Fermo, la retrospettiva diffusa dedicata ai film di
Michel Ocelot si svolge dal 9 al 12 ottobre tra Bologna e le Marche, passando per Pesaro, Fermo e Santa
Vittoria in Matenano.

Voyage en Italie di Michel Ocelot inizia dal Modernissimo di Bologna mercoledì 9 ottobre e prosegue giovedì
10 con un appuntamento riservato alle scuole al Cinema Solaris di Pesaro.

Venerdì 11 ottobre l’autore francese incontra il pubblico fermano alla Sala degli Artisti al termine di ognuna delle tre proiezioni previste: un matinée riservato alle scuole con “Dililì a Parigi” poi due proiezioni pubbliche,
“Azur e Asmar” alle 17.00 e il nuovo lavoro “Il faraone, il selvaggio e la principessa” alle 21.30.
Sabato 12 ottobre Ocelot è a Santa Vittoria in Matenano per la proiezione di “Principi e Principesse” uno dei
suoi più celebri lavori, alle 18.30 presso il Teatro del Leone: l’appuntamento è a ingresso libero fino
all’esaurimento dei posti disponibili. Prima della proiezione è previsto un laboratorio per bambine e bambini
a cura dell’artista marchigiana Benedetta Sani. Info e iscrizioni: spaziobetti@gmail.com

Quella di Ocelot è una ricerca artigianale sulle tecniche dell’animazione e della narrazione. Nell’universo
narrativo di Ocelot emergono influenze provenienti da diverse parti del mondo: dalla tradizione dei griot
dell’Africa occidentale a quella degli aedi greci, dall’arte europea a quella egizia, come nel nuovo lavoro “Il
faraone, il selvaggio e la principessa”.

La retrospettiva diffusa Voyage en Italie è un dovuto omaggio ad un maestro dell’animazione e ai suoi
indimenticabili lavori.

Voyage en Italie è un’iniziativa di SpazioBetti realizzata all’interno del progetto “Non è vero” in collaborazione
con: Schermi e Lavagne – Dipartimento Educativo della Cineteca di Bologna, Circolo del Cinema Metropolis,
Castello Errante, Officine Mattòli e con il sostegno della Regione Marche. Un ringraziamento particolare per la
realizzazione di Voyage en Italie va alla Cineteca di Bologna, l’associazione Equilibri e il Comune di Santa Vittoria in Matenano (FM), la sezione LIPU di Fermo.

Aggiornamenti riguardo l’iniziativa sui canali social di SpazioBetti e Sala degli Artisti.
Per info: 347 570 6509

Ultime News:


Le Marche incontrano il Giappone: un corto d’autore a Expo Osaka 2025

Un cortometraggio d’autore firmato dalla storica Accademia Poliarte di Ancona, punto di riferimento nazionale per la formazione dei nuovi talenti artistici e parte del Gruppo Rainbow, sarà presentato in anteprima mondiale ad Expo Osaka 2025 il 2 giugno 2025 nel Padiglione Italia durante la settimana della Regione Marche, alla presenza delle istituzioni e del fondatore […]

Casting call: generici e figurazioni speciali per “Il principe della follia”

La Marche Film Commission promuove la casting call per il film “Il principe della follia“, scritto e diretto dal regista Dario D’Ambrosi e prodotto da Red Post Prodction SRL con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. Si ricercano le seguenti figurazioni speciali e ruoli generici: TUTTI/E RESIDENTI NELLE MARCHE! […]