Grande attesa per Siani e Pieraccioni ad Ancona il 21 dicembre: si apre una seconda sala per i fan

Il film di Siani e Pieraccioni “Io e te dobbiamo parlare” dal 19 dicembre in tutti i cinema d’Italia. Incontro con Siani e Pieraccioni ad Ancona il 21 dicembre, a grande richiesta si apre una seconda sala al Cinema Goldoni

Countdown finale per il debutto nei cinema del nuovo film “Io e te dobbiamo parlare” di Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni girato nelle Marche, che da giovedì 19 dicembre uscirà in tutte le sale cinematografiche italiane.

Il trailer del film “Io e te dobbiamo parlare”

Nel frattempo, cresce l’attesa per l’arrivo su Ancona dei due registi e attori per la presentazione pubblica, organizzata da Fondazione Marche Cultura, sabato prossimo 21 dicembre alle ore 17, al Cinema Movieland Goldoni di Via Montebello 91.

Siani e Pieraccioni saranno infatti protagonisti di un incontro con la stampa e con il pubblico condotto dall’avv. Andrea Agostini, Presidente della Fondazione Marche Cultura che, tra aneddoti e racconti vissuti durante le riprese, si preannuncia scoppiettante e pieno di tante risate.

Un appuntamento attesissimo dalla città di Ancona e da tutta la Regione che in poche ore ha visto volare le prenotazioni sulla piattaforma di Eventbrite tanto da far aprire un’ulteriore sala al Goldoni per permettere ai numerosi fan di entrare al cinema, incontrare i due amati protagonisti e seguire l’intera presentazione in diretta sul grande schermo della sala adiacente.

Sarà possibile prenotare gratuitamente i nuovi posti al cinema sulla pagina dell’evento della piattaforma di Eventbrite che verrà aperta dalle ore 17 del 19 dicembre.

Dopo la presentazione, Siani e Pieraccioni passeranno a salutare il pubblico nelle aperture delle numerose proiezioni del film in programma la sera stessa al Cinema Goldoni e al Cinema Giometti: tutte le info su orari sono disponibili sui siti ufficiali dei cinema.

Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni in queste settimane sono stati grandi testimonial della Regione esprimendo in ogni apparizione televisiva, con grande affetto, la loro amicizia per i marchigiani e la bellezza del territorio.

Durante le loro partecipazioni a programmi televisivi di punta come “Che tempo che fa“, “Domenica In“, “Striscia la Notizia” e “Ballando con le stelle“, tra le battute sui prelibati moscioli e le simpatiche gag con i ristoratori anconetani, diventate virali, gli attori hanno espresso un sincero apprezzamento per l’accoglienza calorosa e il supporto ricevuto dalla comunità locale. Siani e Pieraccioni non hanno risparmiato parole di lode per il paesaggio incantevole delle Marche, rivelando come l’arte, la storia e la bellezza di questi luoghi abbiano arricchito la loro esperienza di lavoro.

“I numerosi apprezzamenti di Siani e Pieraccioni sulla bellezza delle Marche e le loro dichiarazioni di affetto verso la nostra comunità di fronte a milioni di italiani, oltre a gratificarci, rappresentano una grande opportunità di promozione per la Regione. – Ha commentato Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche Cultura – Il cinema è un forte attrattore turistico che valorizza la straordinaria bellezza del territorio e stimola l’economia locale: il nostro impegno è quello di attrarre sempre più produzioni cinematografiche per raccontare al mondo le meraviglie della nostra Regione”.

Il film del Natale 2024 “Io e te dobbiamo parlare” diretto da Alessandro Siani, protagonista insieme a Leonardo Pieraccioni, vede nel cast anche Brenda Lodigiani, Francesca Chillemi, Gea dall’Orto, Fulvio Falzarano, Enrico Lo Verso, Tommaso Cassissa, Euridice Axen, Sergio Friscia, Biagio Izzo, Giovanni Esposito, Peppe Lanzetta e Alan Cappelli Goetz.

Prodotto da Fulvio e Federica Lucisano, “Io e te dobbiamo parlare” è una produzione Italian International Film con Rai Cinema.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Le Marche incontrano il Giappone: un corto d’autore a Expo Osaka 2025

Un cortometraggio d’autore firmato dalla storica Accademia Poliarte di Ancona, punto di riferimento nazionale per la formazione dei nuovi talenti artistici e parte del Gruppo Rainbow, sarà presentato in anteprima mondiale ad Expo Osaka 2025 il 2 giugno 2025 nel Padiglione Italia durante la settimana della Regione Marche, alla presenza delle istituzioni e del fondatore […]

Casting call: generici e figurazioni speciali per “Il principe della follia”

La Marche Film Commission promuove la casting call per il film “Il principe della follia“, scritto e diretto dal regista Dario D’Ambrosi e prodotto da Red Post Prodction SRL con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. Si ricercano le seguenti figurazioni speciali e ruoli generici: TUTTI/E RESIDENTI NELLE MARCHE! […]

Il docufilm “L’ultima isola” torna nelle sale marchigiane

Il regista pesarese Davide Lomma è presente in sala per incontrare il pubblico e dialogare sul film. Nuovo incontro di cinema nelle Marche: “L’ultima isola”, documentario che racconta uno dei più terribili naufragi del Mediterraneo. Dopo le prime date, a grande richiesta, il regista pesarese Davide Lomma riporta il suo docufilm nella regione d’origine per […]

I vincitori del Bando Cinema 2024: documentari, cortometraggi e format

Dodici i progetti vincitori del Bando di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 per la sezione documentari, cortometraggi e format. Rinnovato l’impegno nel finanziamento di documentari, cortometraggi e format per un totale di 600 mila euro, grazie al secondo Bando regionale di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 del piano complessivo di investimenti del PR FESR 2021-2027. […]

Il film su Pasquale Rotondi girato nelle Marche al Bifest

In attesa della proiezione in anteprima nelle Marche, il film “I colori della tempesta” diretto da Roberto Dordit, ha partecipato con successo al Bari International Film Festival. Una pellicola girata interamente nella Regione che racconta una pagina poco nota ma straordinaria della nostra storia: quella di Pasquale Rotondi, il “Monument Man” che salvò migliaia di […]