Sono in partenza ad aprile i corsi di cinema organizzati dall'Accademia Poliarte di Ancona in collaborazione con Marche Film Commission e CNA Cinema Marche
Per rispondere alla crescente richiesta di risorse qualificate nel settore cinematografico nella Regione Marche, l’Accademia Poliarte di Ancona, da molti anni impegnata nella formazione d’eccellenza in tema di audiovisivo, si prepara a inaugurare una serie di corsi intensivi dedicati ai mestieri del cinema. Partner chiave di questo progetto presentato domenica 10 Marzo durante l’evento “Marche Cinema – Ciak si gira!” presso la sede di CNA Marche ad Ancona, sono la Fondazione Marche Cultura con la sua Marche Film Commission e CNA Cinema Marche, entrambe impegnate a sostenere lo sviluppo del settore cinematografico nel territorio.
Le Marche stanno emergendo come una regione sempre più importante nel panorama cinematografico grazie all’implementazione di nuovi bandi e all’aumento dei fondi disponibili. Questo trend è destinato a continuare nei prossimi anni, offrendo nuove opportunità di lavoro e crescita per gli operatori del settore. I corsi brevi proposti dalla AccademiaPoliarte di Ancona saranno di tre tipologie, a seconda della durata: 10, 40 e 80 ore. L’esperienza su un set professionale e presso aziende del settore, vero plus di questi corsi, sarà garantita a ogni iscritto permettendogli di mettere in pratica sul campo ciò che ha imparato in aula e di iniziare a stringere contatti e relazioni con professionisti del settore.
I corsi in partenza ad Aprile saranno quelli per:
Segretaria di Edizione
Assistente di ProduzioneBC1F8AAssistente di Produzione
“È importante sottolineare che questi corsi non saranno dedicati esclusivamente agli studenti giovani, ma saranno aperti a tutte le persone interessate, indipendentemente dall’età o dalla situazione lavorativa. Gli obiettivi del programma includono anche l’adesione di persone disoccupate, inoccupate o in cerca di nuove opportunità di carriera, nonché di coloro che attualmente lavorano ma desiderano diversificare le proprie competenze e ampliare le proprie prospettive professionali” precisa il Direttore di Poliarte Michele Capuani.
“Siamo molto felici di collaborare con un’eccellenza nel campo formativo come la Poliarte – commenta Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura. Il nostro auspicio è che questa felice collaborazione possa spingere anche altre realtà locali verso una più ampia sinergia, che sia in grado di fare rete e aumentare l’offerta formativa sul territorio. Siamo certi che i corsi riscuoteranno un enorme successo e che riusciranno ad avvicinare i giovani, e non solo, a tutti i mestieri del cinema, anche a quelli più singolari e meno conosciuti, ma che ricoprono in egual misura un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento dell’ecosistema dell’industria cinematografica marchigiana”.
“Uno degli obiettivi che ci siamo prefissati – afferma Francesco Gesualdi, responsabile Marche Film Commission – è quello di formare personale qualificato in grado di operare con professionalità in tutti gli ambiti dell’industria audiovisiva, di modo da poter dare seguito alla crescente domanda da parte delle case di produzione di maestranze specializzate nel territorio. Il protocollo d’intesa con la Poliarte segna un importante passo in avanti verso la realizzazione di questo fondamentale obiettivo”. A sposare il progetto di Poliarte anche l’Emilia Romagna Film Commission e l’Umbria Film Commission che ne riconoscono l’importanza e il potenziale nel promuovere lo sviluppo del settore cinematografico. Il loro sostegno al programma testimonia l’impegno condiviso nel fornire opportunità formative e promuovere l’eccellenza italiana nel mondo del cinema.
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Triplicate le sale al Goldoni per l’incontro dell’attore romagnolo con il pubblico «Sono molto legato alle Marche: ho un cugino che vive a Pesaro e tanti ricordi delle vacanze che facevo da bambino a Serrungarina sui Colli al Metauro. Ancora oggi vengo spesso d’estate, ho anche una casa». Così Fabio De Luigi ha salutato […]
L’arte della trama e dell’ordito: la Maestra d’Arte Maria Giovanna Varagona e la poesia dei fili Per la rubrica “Mestieri di Cinema“, abbiamo incontrato Maria Giovanna Varagona: una tessitrice marchigiana che intreccia storie, tradizioni e innovazione attraverso l’arte della tessitura. In questa intervista, scopriamo il suo mondo fatto di fili, trame e una visione profonda […]
Incontro con il pubblico in apertura della proiezione del suo nuovo film, 10 giorni con i suoi. L’attore e comico Fabio De Luigi è atteso ad Ancona, giovedì 30 gennaio alle ore 20.30 al cinema Movieland Ancona Goldoni per un incontro con il pubblico, in apertura della proiezione del suo nuovo film 10 giorni con […]
Entrambi i film sono stati presentati a Locarno Film Festival. Il 29 gennaio, Silvia Luzi presenta l’opera seconda nella città natale di Ascoli Piceno. I registi Sara Fgaier, Silvia Luzi e Luca Bellino saranno in tour nelle Marche per presentare i loro film nelle sale della nostra regione. Il 29, 30 gennaio e il 5 […]
Primo ciak per le riprese del film diretto dal pesarese Fabio Condemi, tratto dall’opera omonima di Gioacchino Rossini. Libretto di Jacopo Ferretti, liberamente tratta dal soggetto e dalla sceneggiatura originale di Damiano Michieletto, prodotta da Genoma Films. «Con grande gioia celebriamo l’inizio delle riprese de ‘La Cenerentola‘ di Rossini, un’opera che affonda le radici nella […]
Gianluca Santoni e Damiano Giacomelli si aggiudicano rispettivamente il secondo e il terzo posto della categoria Miglior esordio alla regia Due marchigiani sul podio del Ciak d’oro 2024, l’unico premio del panorama cinematografico assegnato dal pubblico, nella categoria Miglior esordio alla regia: Gianluca Santoni di Monte Urano (FM) con il film “Io e il secco”; e Damiano Giacomelli, tolentinate, per il film “Castelrotto”. «La […]