Al via What’s Up Doc!, il laboratorio di sviluppo per film documentari
In presenza da sabato 1 marzo e online sul sito di Sviluppo Cinema.
What’s Up Doc! ha ottenuto un enorme successo in termini di iscrizioni, con oltre 480 candidati da tutta Italia e dall’estero (Germania e Spagna) che hanno sottoposto 182 concept di documentari.
Sono stati selezionati 10 concept e i 15partecipanti al laboratorio, divisi per team di progetto, sono:
Gabriella Denisi;
Federica Bruschi e Vincenzo Franceschini;
Elena Magnani, Gianluca Quattrocchi e Aurelio Russo;
Vittoria Corallo;
Vivian Barbullushi;
Roberta Palmieri ed Elisa D’Angeli;
Giovanni Grandoni;
Lavinia Tommasoli e Pietro Traversa;
Rebecca Cervato;
Giovanni Merlini.
What’s Up Doc!,laboratorio di sviluppo per progetti di film documentari, è rivolto ad autrici e autori, e mira a sostenere nuovi sguardi e linguaggi del cinema documentario in Italia. Il corso, della durata totale di 250 ore, prevede incontri in presenza (12 weekend da marzo a novembre, a Perugia, Foligno, Tolentino e Pergola, per 180 ore complessive in presenza), e incontri online (70 ore complessive online).
Primo incontroinpresenza, sabato 1 marzo, dalle ore 10,00, alla Sala Audiovisivi del Politeama di Tolentino (MC).
I dettagli del progetto
La locandina del bando
What’s Up Doc! è ideato e coordinato da Damiano Giacomelli e Claudio Balboni per il centro di formazione cinematografica Officine Mattòli, ed è parte integrante del progetto Sviluppo Cinema, capofila Piceni Art For Job, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU (Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali di Capacity Building per gli operatori della cultura – PNRR).
Sviluppocinema.it è un luogo di condivisione e collaborazione online per i giovani che vogliono lavorare nel mondo del cinema. L’obiettivo è favorire la transizione digitale della filiera cinematografica, a livello progettuale e creativo.
Nella gamma di servizi che sviluppocinema.it sta mettendo a punto, infatti, oltre ad innovativi percorsi di formazione per la crescita e l’aggiornamento di figure professionali autoriali e tecniche della filiera cinematografica: stanze virtuali per la coprogettazione, workshop, database regionali di maestranze e fornitori specializzati, servizio “esperto risponde”, periodico d’informazione.
Il progetto nasce dall’intento di una rete di attori regionali che, con il supporto di Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, ha deciso di impegnarsi sul territorio per la crescita della filiera cinematografica: Piceni Art For Job, capofila e produttore cinematografico; Officine Mattòli e Form.Art.Marche per la formazione professionale; CNA Cinema e Audiovisivo Marche per il rapporto diretto con gli operatori del cinema. Sviluppo Cinema è un progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, Avviso per la presentazione di proposte progettuali di capacity building per gli operatori della cultura, nell’ambito del PNRR, MISSIONE 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, COMPONENTE 3 – Turismo e cultura 4.0, MISURA 3 – Industrie culturali e creative, INVESTIMENTO 3.3 – “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-investimento 3.3.1 “Interventi per migliorare l’ecosistema in cui operano i settori culturali e creativi, incoraggiando la cooperazione tra operatori culturali e organizzazioni e facilitando upskill e reskill” (Azione A I), codice progetto PNRRI-202300000077207 – CUP C81823000700004.
Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]
Sarà Palazzo Brancaccio, a Roma, a ospitare giovedì 10 aprile alle ore 17:30, un appuntamento dedicato al grande schermo e alle opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo.L’incontro, promosso da Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, avrà come titolo “La Marche Film Commission presenta le iniziative per sostenere il cinema italiano” e […]
Il 9 aprile 2025 Giovanni Allevi compie 56 anni, e la sua terra d’origine, le Marche, festeggia uno dei suoi più grandi ambasciatori della musica nel mondo. Il celebre pianista e compositore, nato ad Ascoli Piceno nel 1969, continua a regalare emozioni attraverso le sue note, ma anche attraverso la sua straordinaria testimonianza di forza […]
La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]
Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]
Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]
Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]
Sarà Palazzo Brancaccio, a Roma, a ospitare giovedì 10 aprile alle ore 17:30, un appuntamento dedicato al grande schermo e alle opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo.L’incontro, promosso da Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, avrà come titolo “La Marche Film Commission presenta le iniziative per sostenere il cinema italiano” e […]
Il 9 aprile 2025 Giovanni Allevi compie 56 anni, e la sua terra d’origine, le Marche, festeggia uno dei suoi più grandi ambasciatori della musica nel mondo. Il celebre pianista e compositore, nato ad Ascoli Piceno nel 1969, continua a regalare emozioni attraverso le sue note, ma anche attraverso la sua straordinaria testimonianza di forza […]
La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]
Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]
Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]
Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]
Sarà Palazzo Brancaccio, a Roma, a ospitare giovedì 10 aprile alle ore 17:30, un appuntamento dedicato al grande schermo e alle opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo.L’incontro, promosso da Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, avrà come titolo “La Marche Film Commission presenta le iniziative per sostenere il cinema italiano” e […]
Il 9 aprile 2025 Giovanni Allevi compie 56 anni, e la sua terra d’origine, le Marche, festeggia uno dei suoi più grandi ambasciatori della musica nel mondo. Il celebre pianista e compositore, nato ad Ascoli Piceno nel 1969, continua a regalare emozioni attraverso le sue note, ma anche attraverso la sua straordinaria testimonianza di forza […]