Alessandro Tarabelli è il nuovo portavoce di CNA Cinema e Audiovisivo
Il nuovo portavoce di CNA Cinema e Audiovisivo nelle Marche è Alessandro Tarabelli, regista marchigiano e fondatore del collettivo SUBWAYLAB e curerà i rapporti con media ed istituzioni affiancando il suo lavoro a quello di Henry Secchiaroli, presidente ed Elena Casaccia, coordinatrice.
“Considero CNA Cinema e Audiovisivo Marche un’importante realtà di rappresentanza per il settore delle produzioni e non solo. In questi pochi anni – queste le parole di Tarabelli – abbiamo cercato di dare voce ad un comparto che prima non aveva diritto di cittadinanza. Grazie ad un grande lavoro di squadra, e ad uno stretto rapporto con le istituzioni, abbiamo ottenuto importanti risultati. Ma molti altri dovremo raggiungerli ed è per questo che ci impegneremo fortemente in questo 2024 per rilanciare la nostra azione di rappresentanza non solo delle produzioni e degli autori ma anche di quei mestieri e professionalità che lavorano nel cinema, avviando nel contempo sinergie e contaminazioni con altri settori”.
Alessandro Tarabelli ha all’attivo ha numerosi progetti girati nel nostro territorio e dedicati ad alcune fra le storie più interessanti e poco conosciute della regione, di cui ha curato la regia o la produzione. Per citarne solo alcuni: Criminali si diventa, una divertente commedia girata nel 2021 a Fermo, Ancona, Fano e Civitanova Marche; Zondervater, cortometraggio dedicato a Ezio Triccoli, grande maestro jesino di scherma; Gaspare Spontini – Celeste Amore, docufilm sulla vita e sull’amore del celebre compositore Gaspare Spontini.
Fra i progetti “work in progress” citiamo anche “Italia-Germania ’44” che Tarabelli ha portato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con Andrea Antolini e Diego Morresi, presentato con il sostegno di Marche Film Commission negli spazi dell’Italian Pavilion insieme ad altri progetti marchigiani in via di sviluppo.
Le nostre più sincere congratulazioni e buon lavoro da Marche Film Commission!
L’attrice incontra il pubblico nelle sale in occasione dell’uscita del suo primo film, incentrato sulla figura della Divina. A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, l’attrice Sonia Bergamasco (La meglio gioventù, Quo Vado?, Come un gatto in tangenziale, La vita accanto) accompagna il pubblico in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee […]
L’evento si terrà il 18 febbraio alle ore 18.00. Dialogheranno con il regista anconetano i professori Eleonora Pesaresi, Anthony Bufali e Mattia Pesaresi. Cinema, linguaggio e tematiche sociali si incontrano al Liceo Artistico – corso serale, in un incontro di orientamento che prenderà spunto dal docufilm “La voce e il Volto” (2025) di Gabriele Ogiva, […]
La consegna del Bronzetto del Catria al Cinema Astra di Pesaro, preceduta salla proiezione dei corti del regista e disegnatore marchigiano. Sarà Roberto Catani a ricevere il Premio Alma 2024 sabato 15 febbraio al Cinema Astra di Pesaro. Giunto alla sua quinta edizione, il premio viene conferito dall’omonima associazione culturale – creata nel 2020 da […]
Primo ciak a Senigallia per il lungometraggio con Natasha Stefanenko ed Enrico Oetiker. Le riprese faranno tappa anche a Fermo, Fabriano e Gradara. Martedì 11 febbraio, presso l’aula consiliare del Comune di Senigallia, si è tenuto l’incontro stampa per l’inizio delle riprese del film “A se stesso”, opera prima della regista Ekaterina Khudenkikh con protagonisti Enrico Oetiker (Se Dio vuole, […]
Nikola Brunelli di Falconara, Giulia Grandinetti di Macerata, Rosario Capozzolo di Recanati in finale nel prestigioso Festival, evento speciale per il regista jesino Roberto Catani. Tre registi marchigiani tra i finalisti della XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più importanti festival cinematografici in Italia dedicati ai cortometraggi, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, in collaborazione […]
Produzione internazionale ambientata tra Porto San Giorgio, Offida e Fermo. Per il film “Blue“, diretto da Eleonora Puglia, prodotto da Camaleo e distribuito da Piper Film, con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, si ricercano generici e figurazioni speciali. Nello specifico, la produzione è alla ricerca di […]