Alla scoperta delle Marche “leggendarie” con il programma TV Art Rider

Dopo l’ottimo riscontro di critica e pubblico, GA&A Productions è al lavoro per preparare la seconda stagione di Art Rider, programma tv in 6 puntate la cui prima stagione è andata in onda, in prima serata, su Rai 5.

I percorsi avventurosi di questo innovativo format alla scoperta di luoghi affascinanti (e spesso dimenticati) avvolti da misteri e leggende, porteranno questa volta Andrea Angelucci, il presentatore, nelle Marche.
Lunedì 15 febbraio infatti hanno preso il via da Ascoli Piceno e dalle sue straordinarie bellezze le riprese della seconda stagione. Seguiremo, una tappa dietro l’altra, gli affascinanti percorsi alternativi sul territorio marchigiano. La puntata marchigiana è sostenuta da Regione Marche e Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission grazie al Bando di sostegno al settore audiovisivo 2020.
“ E’ motivo di grande piacere e soddisfazione – ha commentato l’assessore regionale alla Cultura, Giorgia Latini – vedere che nonostante tutto, nonostante la crisi che ha colpito tutto il settore dell’Arte (intendendo ogni forma d’Arte), lo spettacolo non si ferma e neanche la Cultura. Ancora di più che il territorio di Ascoli sia protagonista di un format televisivo improntato all’innovazione e alla sana contaminazione di generi ed è per questo che abbiamo voluto sostenere il progetto, grazie al lavoro della Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission. Del resto il fascino delle Marche sta proprio nella scoperta di luoghi che non ti aspetti, di angoli nascosti che riescono a stupire ancora. Sono convinta che le nostre Marche abbiano un grande potenziale di valorizzazione attraverso il cinema e lo spettacolo , che siano naturalmente vocate per la grande varietà di paesaggi tutti raggiungibili a poca distanza l’uno dall’altro, ad essere set cinematografico ideale al pari , se non di più, di altre regioni . Siamo consapevoli che il settore della cinematografia e dell’audiovisivo sia un potente volano di visibilità e crescita del territorio sia sotto il profilo del cineturismo e del turismo culturale , sia occupazionale. Per questo stiamo studiando misure di sostegno che riportino le Marche ad essere meta favorita e accogliente per le produzioni cinematografiche .”

Ancora una volta arte, avventura e mistero, dunque , saranno i principali ingredienti di Art Rider. Con entusiasmo contagioso e un’energia trascinante l’archeologo Andrea Angelucci ci farà uscire dai classici meccanismi della divulgazione artistica, proponendo un approfondimento culturale fresco, attento e competente. Attraverso itinerari sorprendenti, e con un linguaggio immediato, che si avvicina a quello degli Youtuber, ma allo stesso tempo puntuale e dettagliato, Art Rider riesce a comunicare con lo spettatore, che può vivere l’esperienza della scoperta “dal vivo” insieme ad Andrea.
Tutto viene raccontato attraverso il punto di vista del talent ma sono previsti anche incontri “on the road” tra il talent e persone del luogo e professionisti del settore. Sarà interessante scoprire quali personaggi e caratteristiche dell’affascinante e sempre poco conosciuto territorio marchigiano saranno presentati e proposti al pubblico.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Sonia Bergamasco presenta Eleonora Duse nei cinema marchigiani

L’attrice incontra il pubblico nelle sale in occasione dell’uscita del suo primo film, incentrato sulla figura della Divina. A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, l’attrice Sonia Bergamasco (La meglio gioventù, Quo Vado?, Come un gatto in tangenziale, La vita accanto) accompagna il pubblico in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee […]

Orientamento con il regista Ogiva al Liceo Artistico di Jesi

L’evento si terrà il 18 febbraio alle ore 18.00. Dialogheranno con il regista anconetano i professori Eleonora Pesaresi, Anthony Bufali e Mattia Pesaresi. Cinema, linguaggio e tematiche sociali si incontrano al Liceo Artistico – corso serale, in un incontro di orientamento che prenderà spunto dal docufilm “La voce e il Volto” (2025) di Gabriele Ogiva, […]

Alla scoperta delle Marche con il film “A se stesso”

Primo ciak a Senigallia per il lungometraggio con Natasha Stefanenko ed Enrico Oetiker. Le riprese faranno tappa anche a Fermo, Fabriano e Gradara. Martedì 11 febbraio, presso l’aula consiliare del Comune di Senigallia, si è tenuto l’incontro stampa per l’inizio delle riprese del film “A se stesso”, opera prima della regista Ekaterina Khudenkikh con protagonisti Enrico Oetiker (Se Dio vuole, […]

Tre registi marchigiani in finale alla XX edizione di Cortinametraggio

Nikola Brunelli di Falconara, Giulia Grandinetti di Macerata, Rosario Capozzolo di Recanati in finale nel prestigioso Festival, evento speciale per il regista jesino Roberto Catani. Tre registi marchigiani tra i finalisti della XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più importanti festival cinematografici in Italia dedicati ai cortometraggi, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, in collaborazione […]

10.02.2025

Casting Call: comparse e figurazione speciali per “Blue”

Produzione internazionale ambientata tra Porto San Giorgio, Offida e Fermo. Per il film “Blue“, diretto da Eleonora Puglia, prodotto da Camaleo e distribuito da Piper Film, con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, si ricercano generici e figurazioni speciali. Nello specifico, la produzione è alla ricerca di […]