Anteprima nazionale del documentario “Franco Uncini. Storia di un campione”

Il 25, 26 e 27 maggio 2024 alle ore 21.00, presso il Cinema Sala Gigli di Recanati, si terrà in anteprima nazionale la proiezione del documentario "Franco Uncini. Storia di un campione" di Riccardo De Angelis e Romeo Marconi.

Il documentario, prodotto in collaborazione con il Motoclub Franco Uncini e con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, ripercorre la straordinaria carriera di Franco Uncini, dagli esordi alla conquista del titolo iridato nella classe 500cc nel 1982. Un viaggio emozionante attraverso i ricordi di Uncini e di coloro che lo hanno accompagnato nel suo percorso professionale e di vita, nonché un’occasione unica per rivivere le imprese di un vero campione e per immergersi nell’atmosfera magica del motociclismo degli anni ’70 e ’80.
L’intento degli autori è quello di far conoscere al pubblico i valori di tenacia, coraggio e sacrificio che hanno ispirato la storia di questo campione straordinario, un uomo che ha saputo superare le avversità e raggiungere la vetta del successo grazie al suo talento e alla sua forza di volontà. Oltre a celebrare i suoi successi sportivi, il film offre anche un ritratto intimo e personale di un uomo coraggioso e altruista che, dopo il grave incidente del 1983, ebbe la determinazione di tornare alle corse e poi impegnarsi attivamente nella sicurezza dei piloti. L’esperienza di Franco Uncini assume così anche un valore umano profondo che va oltre il mero agonismo. La sua storia è un esempio di coraggio, passione e resilienza, capace di ispirare e motivare le persone di ogni età.

I documentari su protagonisti e momenti significativi della storia dello sport stanno vivendo una stagione propizia – commenta la Fondazione Marche Cultura – con la realizzazione di numerosi progetti di qualità che incontrano l’interesse di un pubblico sempre più numeroso. Franco Uncini meritava un lavoro dedicato al suo percorso agonistico ed umano. Un grande marchigiano, che ha raggiunto l’apice del motociclismo mondiale nella classe regina, come solo pochi altri italiani hanno saputo fare. Una storia di gavetta, sacrificio, talento, successi, sofferenza, rinascita, infine impegno, che porta avanti ancora oggi, per rendere più sicuro lo sport che ama.

25 maggio ore 21 – Proiezione e dibattito con:
I registi, Franco Uncini, Paolo Beltramo, Roberto Gallina
Evento su prenotazione – info@fondazionemarchecultura.it

26 e 27 maggio ore 21 – Proiezione e dibattito con:
I registi, Franco Uncini, Mario Ciamberlini
Ingresso gratuito e libero fino ad esaurimento posti


Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Mestieri del Cinema – Maria Giovanna Varagona, tessitrice

L’arte della trama e dell’ordito: la Maestra d’Arte Maria Giovanna Varagona e la poesia dei fili Per la rubrica “Mestieri di Cinema“, abbiamo incontrato Maria Giovanna Varagona: una tessitrice marchigiana che intreccia storie, tradizioni e innovazione attraverso l’arte della tessitura. In questa intervista, scopriamo il suo mondo fatto di fili, trame e una visione profonda […]

“La Cenerentola” di Rossini diventa un film girato a Pesaro

Primo ciak per le riprese del film diretto dal pesarese Fabio Condemi, tratto dall’opera omonima di Gioacchino Rossini. Libretto di Jacopo Ferretti, liberamente tratta dal soggetto e dalla sceneggiatura originale di Damiano Michieletto, prodotta da Genoma Films. «Con grande gioia celebriamo l’inizio delle riprese de ‘La Cenerentola‘ di Rossini, un’opera che affonda le radici nella […]

Ciak d’Oro: due registi marchigiani sul podio

Gianluca Santoni e Damiano Giacomelli si aggiudicano rispettivamente il secondo e il terzo posto della categoria Miglior esordio alla regia Due marchigiani sul podio del Ciak d’oro 2024, l’unico premio del panorama cinematografico assegnato dal pubblico, nella categoria Miglior esordio alla regia: Gianluca Santoni di Monte Urano (FM) con il film “Io e il secco”; e Damiano Giacomelli, tolentinate, per il film “Castelrotto”. «La […]