Ascoli racconta Mare Fuori | L’evento

Ieri 11 giugno, Ascoli Piceno ha potuto "abbracciare" in una giornata piena di energia ed entusiasmo, gli attori e gli autori di Mare Fuori, la serie di grande successo, prodotta da Rai e Picomedia, che appassiona tante e diverse generazioni di spettatori.

L’evento, ideato e voluto dal Notaio Francesca Filauri, è stato organizzato dal Circolo Cultural-mente Insieme e da Ascoli Musei e promosso dal Comune di Ascoli Piceno con il sostegno di Fondazione Marche Cultura.

Finissage della Mostra | Interventi istituzionali e riflessioni sul tema

La giornata ha avuto inizio con la visita privata alla mostra “Tra luci ed ombre” al Forte Malatesta di Ascoli Piceno, seguita da un confronto con gli acclamati giovani attori Giacomo Giorgio (Ciro), Nicolò Galasso (Pirucchio), Giovanna Sannino (Carmela), Antonio d’Aquino (Milos) e Artem Tkachuk (Pino). Presenti sul palco anche gli autori della serie Cristiana Farina e Maurizio Careddu.

L’introduzione del dibattito ha visto la partecipazione del Sindaco del Comune di Ascoli Piceno Marco Fioravanti, l’On. Lucia Albani, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Monica Acciarri, Consigliera Regione Marche, Andrea Agostini Presidente Fondazione Marche Cultura, Pietro Celani, Presidente AMAT, Pio Mancini, Comandante della casa circondariale Ascoli Piceno, Annagrazia Di Nicola, Garante dei diritti per l’Infanzia e l’Adolescenza, Stefano Papetti, curatore della mostra “Tra luci e ombre”.

Incontro con gli attori della serie Mare Fuori

Il secondo momento della giornata si è svolto in Piazza del Popolo, il “salotto delle Marche”, con la partecipazione di migliaia di persone che hanno acclamato i protagonisti della serie e insieme a loro hanno potuto ridere, cantare e condividere i momenti più importanti delle tre stagioni attraverso clip video e testimonianze.

Il pubblico ha ricevuto, a sorpresa, anche due videomessaggi da parte di Matteo Paolillo (Edoardo nella serie) e Clara Soccini (Crazy J) che non hanno potuto partecipare di persona all’evento.

Massimiliano Ossini ha presentato l’incontro e intervistato i ragazzi del cast e gli autori che hanno raccontato i loro personaggi, i rapporti fra il cast e quanto questa esperienza li abbia cambiati profondamente, in un susseguirsi di battute, improvvisazioni e ma anche di riflessioni profonde che hanno entusiasmato il pubblico di Ascoli.

“La vita fuori”. Lo sguardo oltre l’errore

L’appassionante giornata dedicata alla serie televisiva di Mare Fuori si è conclusa al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno con un momento di riflessione e dialogo fra le istituzioni e i protagonisti e autori della serie dedicato alle politiche sociali per i giovani e alla speranza di una seconda possibilità.

Presenti Marco Fioravanti, Sindaco del Comune di Ascoli Piceno, Mario Tassi, Presidente di Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Sen. Andrea Ostellari, Sottosegretario di Stato alla Giustizia, On. Giorgia Latini, Vicepresidente Commissione Cultura, S.E. Monsignor Giampiero Palmieri, Vescovo di Ascoli Piceno. Ha moderato l’intervento la giornalista Paola Severino Melograni.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Le Marche incontrano il Giappone: un corto d’autore a Expo Osaka 2025

Un cortometraggio d’autore firmato dalla storica Accademia Poliarte di Ancona, punto di riferimento nazionale per la formazione dei nuovi talenti artistici e parte del Gruppo Rainbow, sarà presentato in anteprima mondiale ad Expo Osaka 2025 il 2 giugno 2025 nel Padiglione Italia durante la settimana della Regione Marche, alla presenza delle istituzioni e del fondatore […]

Casting call: generici e figurazioni speciali per “Il principe della follia”

La Marche Film Commission promuove la casting call per il film “Il principe della follia“, scritto e diretto dal regista Dario D’Ambrosi e prodotto da Red Post Prodction SRL con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. Si ricercano le seguenti figurazioni speciali e ruoli generici: TUTTI/E RESIDENTI NELLE MARCHE! […]

Il docufilm “L’ultima isola” torna nelle sale marchigiane

Il regista pesarese Davide Lomma è presente in sala per incontrare il pubblico e dialogare sul film. Nuovo incontro di cinema nelle Marche: “L’ultima isola”, documentario che racconta uno dei più terribili naufragi del Mediterraneo. Dopo le prime date, a grande richiesta, il regista pesarese Davide Lomma riporta il suo docufilm nella regione d’origine per […]

I vincitori del Bando Cinema 2024: documentari, cortometraggi e format

Dodici i progetti vincitori del Bando di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 per la sezione documentari, cortometraggi e format. Rinnovato l’impegno nel finanziamento di documentari, cortometraggi e format per un totale di 600 mila euro, grazie al secondo Bando regionale di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 del piano complessivo di investimenti del PR FESR 2021-2027. […]