News/


Fabriano Film Fest, la XII edizione dal 7 al 15 dicembre 2024

Nove giorni di cinema, cultura e sostenibilità. Tra gli ospiti anche Milena Vukotic, Enzo d’Alò e Romana Maggiora Vergano. Dal 7 al 15 dicembre torna il Fabriano Film Fest, uno degli appuntamenti più attesi nel panorama culturale marchigiano, diretto da Valentina Tomada e organizzato da Opificio delle Arti in collaborazione con Fabriano Città Creativa Unesco. […]

Festival del Documentario “Premio Libero Bizzarri” – San Benedetto del Tronto, 4-7 dicembre 2024

Tema di questa edizione è “SportAbility”: sport, salute, valori e inclusione sociale. La sessione autunnale della XXXI Rassegna del Documentario intitolata al documentarista, regista e giornalista marchigiano Libero Bizzarri si svolge a San Benedetto del Tronto dal 4 al 7 dicembre 2024. Organizzatore dell’evento è la Fondazione Libero Bizzarri con il supporto della Regione Marche […]

Al via Corto Dorico Film Fest ad Ancona: la XXI edizione di un “fanciullo” visionario

Il festival marchigiano compie i suoi primi 21 anni, tra proiezioni, masterclass e sessioni di pitching. La XXI edizione di Corto Dorico Film Fest, dedicato ai cortometraggi e tra i più popolari d’Italia, si svolge da sabato 30 novembre fino a domenica 8 dicembre ad Ancona e in diversi comuni delle Marche. Oltre 750 opere […]

Mestieri del Cinema – Giulia Grandinetti, regista

Abbiamo avuto il piacere di parlare con Giulia Grandinetti, talentuosa regista e sceneggiatrice marchigiana, che ha costruito una carriera brillante attraverso un percorso artistico che abbraccia danza, recitazione e cinema. Giulia ha esordito con il lungometraggio “Alice and the Land that Wonders” e ha realizzato cortometraggi come “Guinea Pig”, “Greenwater” e “Tria”. Il mese scorso, […]

Scollinare Film Festival 2024: un weekend tra cinema, musica e creatività nel cuore delle Marche

Sostenuto dalla Regione Marche tramite il bando regionale, il festival si distingue per un’offerta culturale accessibile a tutti, che spazia dalle proiezioni cinematografiche alle performance musicali dal vivo, passando per laboratori creativi rivolti a tutte le età. Il programma si apre venerdì 4 ottobre alle 19:00 presso il Green Room Pub, dove i polistrumentisti Vincenzo […]

Civitanova Film Festival 2024 – Una celebrazione del Cinema in tutte le sue forme

Nato da un’idea di Michele Fofi, in collaborazione con l’associazione culturale Fango&Assami e il sostegno dell’Amministrazione comunale di Civitanova Marche, il festival si è distinto per la sua missione, ovvero promuovere il cinema a 360 gradi, offrendo una visione completa non solo delle opere presentate, ma anche delle dinamiche produttive e dei mutamenti culturali che […]

I vincitori del Bando Cinema 2023: documentari, cortometraggi e format

L’arte e la cultura marchigiana sono celebrate attraverso una serie di progetti vincenti che spaziano dalla tradizione alla modernità, dalla storia alla fiction, esplorando anche il mondo dell’animazione e dei grandi personaggi locali. Ecco un excursus sui lavori premiati, divisi per categorie. Storia, tradizione e territorio “INKS (in hoc signo)” – THE FACTORY SRL                                                                                              Questo […]

Intervista a Roberto Catani: il viaggio creativo dietro “Il burattino e la balena”

Puoi raccontarci l’evoluzione che ha portato alla scelta della storia di Pinocchio, così iconica nella cultura italiana, come ispirazione per il corto ‘Il burattino e la balena’ che presenterai a Venezia? Il viaggio verso questo film è iniziato molto tempo fa, mentre lavoravo al mio film precedente, “Per tutta la vita”. Già allora riflettevo su […]

Progetti:


Marche Landscape Cinefund

Marche Landscape Cinefund è un fondo triennale innovativo, dedicato alla realizzazione di opere cineaudiovisive individuate secondo il criterio della loro efficacia nella sperimentazione di politiche sul paesaggio “proattive e innovative, capaci di incidere sulle condizioni che permettono di avere ‘buoni paesaggi’.

L’Ora di cinema

L’ora di cinema è un format che comprende appuntamenti e masterclass, rivolti alla cittadinanza e ai professionisti di settore, con registi, attori, autori per parlare di Cinema e del fare cinema nelle Marche, realizzati anche attraverso attività di sostegno e promozione alle sale cinematografiche della regione al fine di implementare la partecipazione del pubblico e svilupparne la partecipazione attiva, nonché la circuitazione di film nelle sale marchigiane.

Mestieri del Cinema nelle Marche

Inauguriamo oggi una nuova rubrica dedicata al Cinema e ai suoi protagonisti nelle Marche. Un appuntamento attraverso il quale cercheremo di raccontare le tante e diverse professioni che compongono il mondo del cinema. Un viaggio personale che percorreremo grazie alle testimonianze di chi, dalle Marche al mondo, ha fatto della passione per il cinema una vera e propria professione di vita.