Bando regionale Cinema Marche 2022/2023: le 11 produzioni finanziate
Sono undici le produzioni che hanno vinto il Bando Cinema 2022/2023 promosso dalla Regione Marche (Legge 7/2009) e che sono in lavorazione e verranno presentate prossimamente.
Corti, serie e lungometraggi di genere diverso metteranno in evidenza la nostra regione attraverso il racconto di storie vere o di finzione, mostrandone anche i luoghi più significativi. Un’impronta prettamente territoriale per celebrare la nostra regione.
Ecco qui di seguito le opere selezionate:
“La spiaggia dei gabbiani” di Claudio Pauri, produzione Guasco srl
Sinossi: Un gruppo di amici ex-compagni di scuola si avventura in una vacanza in barca a vela alla ricerca di un paradiso perduto fatto di risate, leggerezza e sogni. Ma quell’atmosfera, dieci anni dopo la fine del liceo, sembra svanita e gli amici si ritrovano a fare i conti con fallimenti, frustrazioni e relazioni irrisolte che finiranno per esplodere e mostrare tutta la loro fragilità.
Una storia su un gruppo di Millennials, figli di una società liquida, che cercano il loro posto nel mondo attraverso un viaggio, presso la Riviera del Conero, alla ricerca della libertà dopo il periodo di pandemia.
Sinossi: Ad Ascoli Piceno si trova “OLIVE SUPERBI” gestita da sempre dal vecchio Fulvio Superbi, ma negli ultimi tempi si è stancato, e anche la qualità non è più quella di una volta. In città apre un nuovo negozio di olive fritte gestito dal tunisino Ismail Hassan. Il giovane comincia ad attrarre sempre più clienti, ma per l’Accademia dell’Oliva Ascolana Ismail è solo un impostore che mette a rischio la tradizione. Riescono così nell’intento di stroncare la neonata attività, ma in compenso Fulvio ha trovato il suo degno erede.
Un cortometraggio umoristico che riflette sull’importanza della tradizione non come sinonimo di immobilismo, ma punto di partenza per una costante evoluzione.
“Daliena L’aliena” di Giordano Viozzi, produzione Sushi ADV
Sinossi: Daliena è una bambina nata con un difetto che le fa invertire a caso le lettere delle parole. Una mattina fugge di casa per realizzare una missione con l’obiettivo di essere finalmente visibile, ma finirà però nella discarica cittadina, gestita da un anziano un po’ matto che tutti conoscono come Lo Sdentato. Nella sua discarica ogni rifiuto è sempre servito a costruire qualcosa di nuovo, creando un mondo colorato di materiale riciclato. Il suo lavoro però ha le ore contate, dopodiché il vecchietto dovrà andare in pensione e affidare la discarica al perfido Lord Panzone, per niente avvezzo al riciclo del materiale. Sarà quindi Daliena ad aiutarlo a prendere in pegno la discarica.
Un corto d’animazione per sensibilizzare, grandi e piccoli, sul tema dell’ambiente e dell’importanza vitale del riciclo dei materiali.
“Animale Libero” di Henry Secchiaroli, produzione Hego Film
Sinossi: La famiglia Fieri vive una esistenza distopica da reclusi, vivendo lontano da tutto e da tutti. Sesto è il figlio minore, un ragazzo docile, affetto da una paralisi degli arti inferiori. Nessuno è autorizzato ad uscire dalla cascina, ma Sesto cercherà di sfuggire a questa prigionia aiutato dal suo fisioterapista che a costo della propria vita lo indurrà ad una ribellione estrema dai risvolti inquietanti.
La storia di una creatura docile che diventa animale quando scopre che oltre le sbarre della propria gabbia c’è il Mondo. Un film metaforico sulla libertà, alla ricerca di un futuro possibile e sostenibile, fuori da schemi troppo rigidi, soffocati dal progresso e dal potere latente che permeano la nostra società.
“Franca e Agnese” di Giulia Di Battista, produzione Yuk! Film
Sinossi: Franca è una donna di campagna, indurita dal tempo in solitudine e dal lavoro della terra. Un giorno riceve una telefonata inaspettata da sua figlia, infermiera in una città del nord gravemente colpita dall’epidemia di Covid-19. Quest’ultima non riesce a gestire da sola la piccola Agnese, la nipotina di Franca che la donna conosce a malapena. La nonna è così costretta a ospitare la bambina.
La storia della quotidianità di una nonna e di una nipote, fatta di diffidenza e apparente divisione, dove il legame di sangue sembra essere l’unica cosa a tenerle vicine nel periodo peggiore vissuto da tutti negli ultimi 50 anni.
“Polverigi: L’isola del teatro” direzione e produzione Marche Teatro
Sinossi: Il docu-film “Polverigi: L’isola del Teatro” racconta la storia di InTeatro Festival e la sua crescita attraverso l’analisi dell’evoluzione del Teatro e della Danza contemporanei. Un racconto dal punto di vista storico e artistico, riflettendo sull’ evoluzione del panorama culturale internazionale, attraverso i grandi nomi che hanno fatto la storia del teatro, della danza, gli spettacoli che hanno segnato un’epoca, e le grandi personalità che sono passate dal Festival di Polverigi (AN).
Un docu-film che racconta la storia di InTeatro Festival attraverso immagini d’archivio, interviste ed inserti filmati per evidenziare l’avventura artistica dei protagonisti che hanno trasformato un piccolo borgo in una capitale internazionale del teatro.
“Tutti i colori del jazz” di Ruben Lagattolla, produzione Marche Music College
Sinossi: Un viaggio musicale e visivo nella provincia di Ancona attraverso il racconto della Colours Jazz Orchestra. Un’esplorazione tra teatri, piazze e sale prove, alla ricerca delle origini del jazz marchigiano e della sua diffusione internazionale.
Un corto documentaristico che racconta in presa diretta la preparazione di un concerto, parallelamente a divagazioni musicali e sentimentali degli elementi che hanno dato vita e tenuto insieme questa orchestra.
“Andrea Moda Formula. La scuderia più folle di sempre” di Massimiliano Sbrolla, Cristiano Coini e Giordano Viozzi , produzione Zoofactory srl
Sinossi: La storia della più improbabile scuderia di sempre, ovvero Andrea Moda Formula, l’unico team che è riuscito a sconvolgere il patinato mondo delle corse. Le vicende della Andrea Moda negli anni hanno alimentato misteriose leggende sulle origini della scuderia e sul suo fondatore. Attraverso il ritrovamento di inediti materiali fotografici e video d’archivio, verrà rivelato al mondo come sono andate veramente le cose.
Un documentario in tre episodi ci trasporta in questa rocambolesca e goliardica vicenda attraverso anche inedite interviste dei protagonisti che l’hanno vissuta, come i piloti Perry McCarthy, Roberto Pupo Moreno e Nigel Mansel.
“Neve” di Simone Riccioni, produzione Linfa Crowd 2.0
Sinossi: Neve è una bambina di 9 anni, appassionata di musical, che vive in un paesino del centro Italia con la mamma Marta, arrivata anni prima da sola incinta. Neve è nata con un problema di udito e a scuola è seguita da un’insegnante di sostegno. Presa di mira da un suo compagno di classe, Marta decide di fare un regalo a Neve: un workshop di teatro insieme al suo idolo, Leonardo Morino, un cantante di musical.
Un film sul bullismo che narra una storia semplice e intensa su come nonostante le difficoltà ci si possa sempre rialzare e trovare la via per la propria felicità e realizzazione.
Sinossi: La storia dei “citizen green”, anime anticonformiste, le cui vite, fatte di ideali, sono impegnate nel contrasto alla crisi ambientale, per lo sviluppo di una coscienza ecologica a sostegno di un mondo che deve vivere e non può morire.
Un progetto documentaristico che vuole mostrare le realtà marchigiane impegnate in percorsi di sostenibilità ecologica, che vanno dalla militanza urbana dell’associazionismo ambientalista, alle realtà di commoning rurale, fondate sulla condivisione dei beni comuni.
Triplicate le sale al Goldoni per l’incontro dell’attore romagnolo con il pubblico «Sono molto legato alle Marche: ho un cugino che vive a Pesaro e tanti ricordi delle vacanze che facevo da bambino a Serrungarina sui Colli al Metauro. Ancora oggi vengo spesso d’estate, ho anche una casa». Così Fabio De Luigi ha salutato […]
L’arte della trama e dell’ordito: la Maestra d’Arte Maria Giovanna Varagona e la poesia dei fili Per la rubrica “Mestieri di Cinema“, abbiamo incontrato Maria Giovanna Varagona: una tessitrice marchigiana che intreccia storie, tradizioni e innovazione attraverso l’arte della tessitura. In questa intervista, scopriamo il suo mondo fatto di fili, trame e una visione profonda […]
Incontro con il pubblico in apertura della proiezione del suo nuovo film, 10 giorni con i suoi. L’attore e comico Fabio De Luigi è atteso ad Ancona, giovedì 30 gennaio alle ore 20.30 al cinema Movieland Ancona Goldoni per un incontro con il pubblico, in apertura della proiezione del suo nuovo film 10 giorni con […]
Entrambi i film sono stati presentati a Locarno Film Festival. Il 29 gennaio, Silvia Luzi presenta l’opera seconda nella città natale di Ascoli Piceno. I registi Sara Fgaier, Silvia Luzi e Luca Bellino saranno in tour nelle Marche per presentare i loro film nelle sale della nostra regione. Il 29, 30 gennaio e il 5 […]
Primo ciak per le riprese del film diretto dal pesarese Fabio Condemi, tratto dall’opera omonima di Gioacchino Rossini. Libretto di Jacopo Ferretti, liberamente tratta dal soggetto e dalla sceneggiatura originale di Damiano Michieletto, prodotta da Genoma Films. «Con grande gioia celebriamo l’inizio delle riprese de ‘La Cenerentola‘ di Rossini, un’opera che affonda le radici nella […]
Gianluca Santoni e Damiano Giacomelli si aggiudicano rispettivamente il secondo e il terzo posto della categoria Miglior esordio alla regia Due marchigiani sul podio del Ciak d’oro 2024, l’unico premio del panorama cinematografico assegnato dal pubblico, nella categoria Miglior esordio alla regia: Gianluca Santoni di Monte Urano (FM) con il film “Io e il secco”; e Damiano Giacomelli, tolentinate, per il film “Castelrotto”. «La […]