“Castelrotto” di Damiano Giacomelli nella selezione ufficiale del 41° Torino Film Festival
Il film, opera prima del regista marchigiano, è stato selezionato dal prestigioso festival cinematografico e verrà proiettato in anteprima assoluta il 27 novembre a Torino
Continuano le soddisfazioni per il cinema delle Marche con la notizia, appena condivisa in conferenza stampa dalla direzione artistica del 41° Torino Film Festival, che il lungometraggio “Castelrotto” del regista marchigiano Damiano Giacomelli, prodotto con il sostegno di Regione Marche – Fondi Por Fesr 2014-2020, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission, è stato selezionato fuori concorso nella sezione “La prima volta” dalla famosa kermesse torinese.
Il film, scritto e diretto da Damiano Giacomelli, era stato selezionato a settembre tramite bando da Marche Film Commission e portato a Venezia fra i progetti marchigiani work in progress di grande valore artistico. Durante l’80ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, autori e registi marchigiani avevano avuto l’occasione di presentare le loro opere, in corso di realizzazione e mai proiettate, in un contesto unico di professionisti del cinema nazionale e internazionale come quello di Venezia, riscuotendo un grande successo di partecipazione ed enorme visibilità. Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission esprimono grande soddisfazione per il riscontro ottenuto dal film da parte di una delle più importanti manifestazioni cinematografiche internazionali.
“Torino Film Festival è uno degli appuntamenti di cinema più importanti in Italia ed Europa – commenta Chiara Biondi, assessore alla Cultura della Regione Marche – e potervi partecipare da protagonisti con un film indipendente che abbiamo sostenuto come Regione Marche, attraverso i fondi Por Fesr 2014-2020, ci riempie di soddisfazione. Con la nuova programmazione che mette a terra 5 milioni di euro destinati al settore e che fa parte di un intervento più ampio, in grado di concentrare ben 16 milioni di euro nelle produzioni cinematografiche, contiamo di continuare a promuovere grandi successi con film che sapranno raccontare le Marche al grande pubblico, come solo il cinema sa fare”.
La dirigente della direzione attività produttive ed imprese e del settore beni ed attività culturali della Regione Marche Daniela Tisi commenta: “È con grande soddisfazione che accogliamo la notizia della selezione di ‘Castelrotto’ al Torino Film Festival. Ciò che ci rende ancora più orgogliosi è sapere che il film sia stato girato interamente nelle Marche, da una produzione marchigiana e con professionisti del settore audiovisivo quasi esclusivamente locali. Questo rappresenta un’importante ricaduta economica, professionale e formativa sul territorio che mi auguro possa portare, con i nuovi fondi messi a disposizione del settore, ulteriori positivi sviluppi”.
IL FILM
Il lungometraggio racconta di un misterioso misfatto che scuote la vita di Castelrotto, paesino appenninico da sempre fuori dalla cronaca… e dalla storia. Ottone, ex cronista locale e maestro elementare in pensione, approfitta dell’episodio per riprendere la penna in mano e vendicarsi di un vecchio torto subito. Il suo piano è chiaro: manipolare il racconto del nuovo crimine per far accusare gli uomini che gli hanno rovinato la vita. Un revenge movie sulle fake news di paese, guidato da un testardo Don Chisciotte di provincia.
Questo il commento del regista e autore del film, Damiano Giacomelli: “Castelrotto nasce da un interesse per la cronaca locale del mio territorio, l’entroterra maceratese, negli anni immediatamente precedenti il sisma 2016, il periodo in cui anche su scala locale la carta stampata ha ceduto definitivamente il passo alle pubblicazioni online. Man mano che raccoglievo questo materiale ho iniziato a viverlo attraverso un filtro, una voce che poi è diventata il centro del film. Così è nato Ottone, un maestro decaduto che persegue la sua cieca vendetta personale e nel farlo si riappropria di una vitalità perduta. Determinante è stata l’interpretazione di Giorgio Colangeli, architrave umano e professionale su cui si è retta la lavorazione del film”.
Scritto e diretto da Damiano Giacomelli, il film è interpretato magistralmente da Giorgio Colangeli e vede la partecipazione di Fabrizio Ferracane, Denise Tantucci, Mirco Abbruzzetti, Giorgio Montanini, Antonella Attili, Ermanno De Biagi e Stanley Igbowke. Prodotto da YUK! Film srl con il con il sostegno di Regione Marche – Fondi Por Fesr 2014-2020, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission e Ministero della Cultura, con la partecipazione di Malfè filmsrl.
Il film sarà proiettato in anteprima assoluta in concorso al 41° Torino Film Festival lunedì 27 novembre alle 22.00 al Cinema Romano di Torino.
“La selezione del lungometraggio al Torino Film Festival inorgoglisce tutto il cinema marchigiano”. Queste le parole di Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura. “È una conferma dell’importanza di investire nei talenti e nelle idee di questo territorio. Dopo aver presentato il film a Venezia, insieme ad altre ottime produzioni sostenute da Regione e Marche Film Commission, ‘Castelrotto’ inizia a spiccare il volo. Complimenti a Damiano Giacomelli, Torino gli ha già regalato soddisfazioni con la vittoria di ‘Spera Teresa’ nella sezione Corti di qualche anno fa e ci auguriamo tutti che la sua storia, spaccato di vita dei nostri borghi, possa conquistare, partendo da questo prestigioso concorso, il successo che merita”.
Grande soddisfazione per Francesco Gesualdi, responsabile Marche Film Commission: “Siamo molto felici di ricevere questa importante notizia che arriva in un momento di grande vivacità per il cinema marchigiano. È inoltre una grande soddisfazione per il lavoro che stiamo sviluppando come Film Commission, che dalla presentazione a Venezia ha contribuito a lanciare quest’opera prima fino al prestigioso palcoscenico di Torino, portando anche il delicato tema del cratere del sisma 2016 all’attenzione del grande pubblico nazionale e internazionale. Un plauso speciale va al regista e autore Damiano Giacomelli che ha saputo raccontare con sensibilità e ironia uno spaccato di vita di provincia abbracciando temi di grande attualità”.
Presentazione a Torino – Il fotoracconto dell’evento
Le Marche più autentiche conquistano una delle più prestigiose rassegne cinematografiche italiane!
Debutto entusiasmante per Castelrotto, il 27 novembre alla 41° edizione di Torino Film Festival. Il film diretto da Damiano Giacomelli e prodotto con il sostegno di Regione Marche – Fondi Por Fesr 2014-2020, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission, è stato proiettato nella sezione fuori concorso “La prima volta”. Ottima l’accoglienza del pubblico in sala. Nel capoluogo piemontese presenti l’autore, il protagonista Giorgio Colangeli ed il cast, insieme al presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini e al responsabile di Marche Film Commission Francesco Gesualdi. Dopo la presentazione alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia a settembre, dove Castelrotto ha figurato insieme ad alcune opere selezionate da Marche Film Commission, un’altra affermazione per una produzione interamente girata nelle Marche, ambientata principalmente nella piccola Torchiaro, frazione di Ponzano di Fermo, con professionisti marchigiani. Il lungometraggio muove da un misterioso episodio di cronaca nel paesino appenninico di Castelrotto. Il protagonista Ottone, ex cronista e maestro elementare in pensione, ne approfitta per vendicarsi di un vecchio torto subito, manipolando il racconto del crimine per far accusare gli uomini che gli hanno rovinato la vita. Un revenge movie sulle fake news di paese, con la magistrale interpretazione di Giorgio Colangeli, affiancato da Fabrizio Ferracane, Denise Tantucci, Mirco Abbruzzetti, Giorgio Montanini, Antonella Attili, Ermanno De Biagi e Stanley Igbowke.
“Per la natura del film, Torino è probabilmente il miglior festival dove presentare Castelrotto – commenta il regista Damiano Giacomelli– Qui ho avuto anche altre esperienze negli anni scorsi e proprio a Torino, nell’ambito di un festival, ho avuto l’incontro più importante con Giorgio Colangeli. Mi sento nel contesto giusto, siamo orgogliosi di questa prima, con l’auspicio sia un punto di partenza per il percorso del film”. Il protagonista Giorgio Colangeli parla di “una grande avventura umana, una full immersion in un contesto molto diverso dalla grande città, un ambiente umano, pieno di relazioni, anche di pettegolezzi, così vivo. È stato bello lavorare con Damiano, che scrive, gira e dirige benissimo e bene ha fatto Marche Film Commission a sostenere quest’opera: viva il cinema marchigiano”. Emozionati anche gli altri interpreti presenti ieri a Torino, da Denise Tantucci, “perché è stato per me il primo film nelle Marche ed è speciale per questo”; a Mirco Abbruzzetti, che racconta un curioso aneddoto: “Gran parte di Castelrotto è girata a Torchiaro, frazione di Ponzano di Fermo, dove da ragazzino mi trovavo a giocare nei fine settimana con altri parenti. Anche per questo, recitare in questo film ha avuto un sapore particolare”.
“Sono affezionato a Castelrotto, non solo perché Giacomelli è uno splendido artista e Colangeli un protagonista perfetto – le parole del presidente di Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini – Questo film incarna la nostra regione. Perché è una storia di provincia, girata nelle Marche più profonde, per il dialetto, per i luoghi, gli interpreti e la produzione. Chiudiamo un anno davvero intenso, che ci ha visti alle più importanti rassegne internazionali. Siamo partiti da Berlino, abbiamo proseguito a Cannes, dove abbiamo dialogato e ragionato con altre film commission regionali per comprendere le buone pratiche da far nostre; siamo stati protagonisti a Venezia ed ora ci troviamo a Torino. Le Marche iniziano davvero ad essere terra di cinema”. Un orgoglio condiviso dal responsabile di Marche Film Commission, Francesco Gesualdi: “Il nostro obiettivo non è solo quello di valorizzare il territorio marchigiano, ma di puntare sugli artisti e le produzioni di questa regione. Vederlo selezionato e ben accolto ad uno dei festival più importanti d’Italia ci rende felici di averlo sostenuto”.
Ecco la gallery fotografica a cura del fotografo Giulio Contigiani:
Triplicate le sale al Goldoni per l’incontro dell’attore romagnolo con il pubblico «Sono molto legato alle Marche: ho un cugino che vive a Pesaro e tanti ricordi delle vacanze che facevo da bambino a Serrungarina sui Colli al Metauro. Ancora oggi vengo spesso d’estate, ho anche una casa». Così Fabio De Luigi ha salutato […]
L’arte della trama e dell’ordito: la Maestra d’Arte Maria Giovanna Varagona e la poesia dei fili Per la rubrica “Mestieri di Cinema“, abbiamo incontrato Maria Giovanna Varagona: una tessitrice marchigiana che intreccia storie, tradizioni e innovazione attraverso l’arte della tessitura. In questa intervista, scopriamo il suo mondo fatto di fili, trame e una visione profonda […]
Incontro con il pubblico in apertura della proiezione del suo nuovo film, 10 giorni con i suoi. L’attore e comico Fabio De Luigi è atteso ad Ancona, giovedì 30 gennaio alle ore 20.30 al cinema Movieland Ancona Goldoni per un incontro con il pubblico, in apertura della proiezione del suo nuovo film 10 giorni con […]
Entrambi i film sono stati presentati a Locarno Film Festival. Il 29 gennaio, Silvia Luzi presenta l’opera seconda nella città natale di Ascoli Piceno. I registi Sara Fgaier, Silvia Luzi e Luca Bellino saranno in tour nelle Marche per presentare i loro film nelle sale della nostra regione. Il 29, 30 gennaio e il 5 […]
Primo ciak per le riprese del film diretto dal pesarese Fabio Condemi, tratto dall’opera omonima di Gioacchino Rossini. Libretto di Jacopo Ferretti, liberamente tratta dal soggetto e dalla sceneggiatura originale di Damiano Michieletto, prodotta da Genoma Films. «Con grande gioia celebriamo l’inizio delle riprese de ‘La Cenerentola‘ di Rossini, un’opera che affonda le radici nella […]
Gianluca Santoni e Damiano Giacomelli si aggiudicano rispettivamente il secondo e il terzo posto della categoria Miglior esordio alla regia Due marchigiani sul podio del Ciak d’oro 2024, l’unico premio del panorama cinematografico assegnato dal pubblico, nella categoria Miglior esordio alla regia: Gianluca Santoni di Monte Urano (FM) con il film “Io e il secco”; e Damiano Giacomelli, tolentinate, per il film “Castelrotto”. «La […]