Al via i casting per Cavalieri nel vento

Si terranno mercoledì  2 dalle ore 14:30 alle ore 18:30 e giovedì 3 settembre dalle ore 9:30 alle ore 18:30 presso il Cortile del Collegio Raffaello ad Urbino i casting per comparse e piccoli ruoli del progetto cine-audiovisivo Cavalieri nel vento prodotto dalla società VR WORLDS SRL in onore e memoria del cantautore Ivan Graziani e vincitore del Bando POR FESR 2019 “Filiera cineaudiovisiva: sostegno alle imprese per lo sviluppo e la promozione del territorio e del suo patrimonio identitario culturale e turistico attraverso opere cineaudiovisive” della Regione Marche.

Il progetto, dal titolo provvisorio Cavalieri nel vento, prevede la realizzazione di un lungometraggio, promosso e sostenuto da Regione Marche – Bando POR FESR e Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura e di un documentario, promosso e sostenuto da SVIM l’Agenzia di Sviluppo della Regione Marche.

Il progetto cinematografico nasce con l’intento di onorare la memoria del cantautore e, con l’obiettivo congiunto, di valorizzare la storia, la tradizione e il patrimonio artistico e culturale della regione Marche e della città di Urbino urbis rinascimentale e patrimonio storico dell’UNESCO. Ad Urbino Ivan Graziani ha studiato, si è formato e, cosa ancor più importante, ha conosciuto la donna della sua vita, Anna. Una storia comune a tanti studenti che qui non solo hanno sviluppato il loro percorso formativo, ma hanno anche incontrato grandi amori e, in coppia, hanno realizzato bellissimi percorsi di vita. Ivan amava tornare spesso a Urbino ed ora l’Università, il centro storico, i locali, diventeranno un set cinematografico dove saranno girate la maggioranza delle scene. Un progetto a sostegno dell’economia locale in primis, ma forse ancor più interessante dal punto di vista della comunicazione. La distribuzione del film, infatti, sarà anticipata da un’importante campagna pubblicitaria che vedrà l’artista in primo piano e la regione Marche come sfondo, veicolandone l’immagine in Italia e nel mondo. Una grande opportunità di visibilità per tutti gli straordinari beni artistici e storici che contraddistinguono questi luoghi.

Nello specifico si cercano uomini e donne tra i 18 e gli 80 anni, qualificati e con precedenti esperienze. I casting si terranno in collaborazione con il Comune di Urbino e l’Amministrazione del Legato Albani.
Per candidarsi è necessario portare con sé documento di identità, foto e curriculum vitae.
Si segnala fin d’ora che le suddette audizioni si terranno in ottemperanza a quanto previsto dalle disposizioni anti-COVID.

Sono altresì aperte le selezioni per le maestranze di seguito indicate: elettricisti, macchinisti, sarte, tecnici audio, operatori macchina. Gli interessati NON dovranno presentarsi nelle date dei casting sopra menzionate ma rivolgersi a Marche Film Commission ai seguenti indirizzi mail: anna.olivucci@fondazionemarchecultura.it  – filmcommission@fondazionemarchecultura.it.

Si prega chi è interessato di prendere conoscenza del protocollo Covid indispensabile per l’audizione:
Protocollo per audizioni “Cavalieri nel vento”
Scheda di Autocertificazione COVID 19

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Sonia Bergamasco presenta Eleonora Duse nei cinema marchigiani

L’attrice incontra il pubblico nelle sale in occasione dell’uscita del suo primo film, incentrato sulla figura della Divina. A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, l’attrice Sonia Bergamasco (La meglio gioventù, Quo Vado?, Come un gatto in tangenziale, La vita accanto) accompagna il pubblico in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee […]

Orientamento con il regista Ogiva al Liceo Artistico di Jesi

L’evento si terrà il 18 febbraio alle ore 18.00. Dialogheranno con il regista anconetano i professori Eleonora Pesaresi, Anthony Bufali e Mattia Pesaresi. Cinema, linguaggio e tematiche sociali si incontrano al Liceo Artistico – corso serale, in un incontro di orientamento che prenderà spunto dal docufilm “La voce e il Volto” (2025) di Gabriele Ogiva, […]

Alla scoperta delle Marche con il film “A se stesso”

Primo ciak a Senigallia per il lungometraggio con Natasha Stefanenko ed Enrico Oetiker. Le riprese faranno tappa anche a Fermo, Fabriano e Gradara. Martedì 11 febbraio, presso l’aula consiliare del Comune di Senigallia, si è tenuto l’incontro stampa per l’inizio delle riprese del film “A se stesso”, opera prima della regista Ekaterina Khudenkikh con protagonisti Enrico Oetiker (Se Dio vuole, […]

Tre registi marchigiani in finale alla XX edizione di Cortinametraggio

Nikola Brunelli di Falconara, Giulia Grandinetti di Macerata, Rosario Capozzolo di Recanati in finale nel prestigioso Festival, evento speciale per il regista jesino Roberto Catani. Tre registi marchigiani tra i finalisti della XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più importanti festival cinematografici in Italia dedicati ai cortometraggi, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, in collaborazione […]

10.02.2025

Casting Call: comparse e figurazione speciali per “Blue”

Produzione internazionale ambientata tra Porto San Giorgio, Offida e Fermo. Per il film “Blue“, diretto da Eleonora Puglia, prodotto da Camaleo e distribuito da Piper Film, con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, si ricercano generici e figurazioni speciali. Nello specifico, la produzione è alla ricerca di […]