News/Animarche


Tre registi marchigiani in finale alla XX edizione di Cortinametraggio

Nikola Brunelli di Falconara, Giulia Grandinetti di Macerata, Rosario Capozzolo di Recanati in finale nel prestigioso Festival, evento speciale per il regista jesino Roberto Catani. Tre registi marchigiani tra i finalisti della XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più importanti festival cinematografici in Italia dedicati ai cortometraggi, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, in collaborazione […]

25.09.2024

ANIMARCHE: ecco il logotipo del distretto dell’animazione marchigiana

Il distretto Animarche è il brand che racchiude il distretto dell’animazione marchigiana, un progetto ideato da Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura e sostenuto da Regione Marche. Un’attività che ha ora il suo logo ufficiale, scelto tra una serie di proposte giunte davanti alla commissione di valutazione a seguito di un bando di concorso dedicato agli studenti delle scuole […]

Intervista a Roberto Catani: il viaggio creativo dietro “Il burattino e la balena”

Puoi raccontarci l’evoluzione che ha portato alla scelta della storia di Pinocchio, così iconica nella cultura italiana, come ispirazione per il corto ‘Il burattino e la balena’ che presenterai a Venezia? Il viaggio verso questo film è iniziato molto tempo fa, mentre lavoravo al mio film precedente, “Per tutta la vita”. Già allora riflettevo su […]

Roberto Catani in selezione alla 81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

Roberto Catani porta a Venezia “Il burattino e la balena”. Otto minuti di animazione realizzata interamente su carta, colorata con i pastelli a olio e rifinita a puntasecca. Un’opera liberamente ispirata a “Le avventure di Pinocchio” di Collodi, dove ogni frame è un quadro, la cura al dettaglio è totalizzante. Il film, coprodotto da MIYU […]

Iginio Straffi racconta i luoghi marchigiani di “Gormiti – The New Era”, nuovo liveaction Rainbow lanciato a Sanremo

Siamo tutti in attesa per l’uscita del nuovo entusiasmate progetto Rainbow lanciato a Sanremo la scorsa settimana dal CEO Iginio Straffi con la presentazione in anteprima del teaser trailer al Villaggio del Festival di Sanremo, che ha visto le Marche protagoniste con una vetrina di eccellenze della nostra regione. Nella stessa occasione Straffi ha ricevuto […]

“Il futuro dell’animazione”: una giornata dedicata all’animazione e al cinema nelle Marche

Un’intera giornata dedicata al cinema di animazione insieme ai protagonisti del settore. Dibattiti, proiezioni e masterclass. È il ricco programma dell’appuntamento che si è tenuto ieri mercoledì 6 dicembre ad Ancona. A promuoverlo la Marche Film Commission della Fondazione Marche Cultura e la Regione Marche, in collaborazione con Rainbow.  L’appuntamento, al Ridotto delle Muse di Ancona, s’inserisce all’interno del Corto Dorico Film […]

Progetti:


Mestieri del Cinema nelle Marche

Inauguriamo oggi una nuova rubrica dedicata al Cinema e ai suoi protagonisti nelle Marche. Un appuntamento attraverso il quale cercheremo di raccontare le tante e diverse professioni che compongono il mondo del cinema. Un viaggio personale che percorreremo grazie alle testimonianze di chi, dalle Marche al mondo, ha fatto della passione per il cinema una vera e propria professione di vita.

Distretto Culturale Evoluto – Impresa Cinema: sistema cinema ed imprenditoria nelle Marche

Il Distretto Culturale Evoluto delle Marche è un’iniziativa di politica culturale regionale che punta allo sviluppo del territorio "culturalmente orientato" (culture driven) attraverso il sostegno alle imprese culturali e creative, per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, opportunità di lavoro per giovani laureati e qualificati e l’integrazione in rete con imprese appartenenti ai settori produttivi più tradizionali quali industria, artigianato, turismo e agroalimentare.

Cluster Marche Cinema

Il Cluster Marche Cinema, curato da Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, si aggiunge ai Cluster della Regione Marche dedicati ai diversi settori turistici. L’intento di ogni Cluster è il coinvolgimento dei diversi operatori della filiera turistica e culturale in modo innovativo e all’insegna dell’esperienzialità declinata a seconda delle specifiche attrattive e potenzialità.

Marche Landscape Cinefund

Marche Landscape Cinefund è un fondo triennale innovativo, dedicato alla realizzazione di opere cineaudiovisive individuate secondo il criterio della loro efficacia nella sperimentazione di politiche sul paesaggio “proattive e innovative, capaci di incidere sulle condizioni che permettono di avere ‘buoni paesaggi’.

L’Ora di cinema

L’ora di cinema è un format che comprende appuntamenti e masterclass, rivolti alla cittadinanza e ai professionisti di settore, con registi, attori, autori per parlare di Cinema e del fare cinema nelle Marche, realizzati anche attraverso attività di sostegno e promozione alle sale cinematografiche della regione al fine di implementare la partecipazione del pubblico e svilupparne la partecipazione attiva, nonché la circuitazione di film nelle sale marchigiane.