News/La Fondazione


I vincitori del Bando Cinema 2024: documentari, cortometraggi e format

Dodici i progetti vincitori del Bando di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 per la sezione documentari, cortometraggi e format. Rinnovato l’impegno nel finanziamento di documentari, cortometraggi e format per un totale di 600 mila euro, grazie al secondo Bando regionale di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 del piano complessivo di investimenti del PR FESR 2021-2027. […]

Il film su Pasquale Rotondi girato nelle Marche al Bifest

In attesa della proiezione in anteprima nelle Marche, il film “I colori della tempesta” diretto da Roberto Dordit, ha partecipato con successo al Bari International Film Festival. Una pellicola girata interamente nella Regione che racconta una pagina poco nota ma straordinaria della nostra storia: quella di Pasquale Rotondi, il “Monument Man” che salvò migliaia di […]

Cortinametraggio premia i registi marchigiani Grandinetti e Brunelli

Quattro cortometraggi marchigiani in concorso alla XX edizione del festival: premi per Migliore Regia e Migliore Sceneggiatura I corti dei registi marchigiani conquistano la prestigiosa giuria della XX edizione di Cortinametraggio, il principale Festival italiano del cortometraggio che ha attribuito il Premio per la Migliore Regia alla maceratese Giulia Grandinetti per “Majonezë” e il Premio […]

The FacStory: la call per aspiranti content creators

C’è tempo fino al 27 marzo per candidarsi al laboratorio gratuito e itinerante tra i borghi marchigiani. In partenza la call per l’hub creativo “The FacStory“. Il progetto, completamente gratuito, vedrà la realizzazione di un laboratorio creativo per content creator, influencer e produttori di contenuti su web e social network, con un testimonial special: Rambosmash, […]

XX^ Cortinametraggio: quattro registi marchigiani in concorso

Nikola Brunelli di Falconara, Giulia Grandinetti di Macerata, Rosario Capozzolo di Recanati, Federica Belletti di Monte Urano in finale alla XX edizione del prestigioso Festival di cortometraggi. Evento speciale per il regista jesino Roberto Catani. Quattro registi marchigiani tra i finalisti della XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più importanti festival cinematografici in Italia dedicati […]

Rocco Siffredi e il film “Blue”: come evitare i pericoli della rete

Informazione e consapevolezza sono fondamentali. Vice Questore Sabatucci: “Iniziativa preziosa per sensibilizzare i giovani sui rischi che si corrono nelle piattaforme per adulti”. “C’è una grande attrazione verso i soldi facili e la visibilità che piattaforme come OnlyFans permettono, ma le ragazze non si rendono conto che le loro immagini gireranno ovunque in rete e […]

Sviluppo Cinema e il laboratorio What’s Up Doc! per supportare i giovani creativi del cinema marchigiano

Si è tenuto il primo incontro del laboratorio di sviluppo per film documentari al Politeama di Tolentino Dopo il grande successo riscontrato in termini di candidature, con 182 concept di documentari ricevuti, What’s Up Doc! ha preso il via sabato 1 marzo al Politeama (Sala Audiovisivi) di Tolentino (MC), con il primo incontro in presenza. […]

Rocco Siffredi al Festival Tipicità il 9 marzo

L’attore sarà protagonista dell’incontro organizzato da Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission “Cinema, OnlyFans e i pericoli della rete: incontro con Rocco Siffredi” Rocco Siffredi è l’atteso ospite della Fondazione Marche Cultura Marche  Film Commission alla XXXIII edizione del Festival Tipicità, domenica 9 marzo alle ore 16, a Fermo per l’incontro pubblico “Cinema, OnlyFans […]

Grifo International Short Film Festival – Chiaravalle, 7-9 marzo 2025

Un festival per l’eliminazione della violenza contro le donne Il teatro Giacconi di Chiaravalle ospiterà per tre giorni, dal 7 al 9 marzo, il festival internazionale di cortometraggi Grifo, realizzato dall’associazione culturale Marcheting, in collaborazione con Moviestart production srl, Gran Galà Italia, patrocinato da Comune di Chiaravalle, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission, Commissione per […]

Progetti:


VediamoCineMarche

​​Una rassegna di lungometraggi con al centro “il Cinema delle Marche e nelle Marche”: grandi film che nella storia del cinema hanno inquadrato le Marche – lo skyline ambientale non meno di quello umano – mettendo a fuoco un’identità filmica marchigiana solitamente poco approfondita.

Marche Landscape Cinefund

Marche Landscape Cinefund è un fondo triennale innovativo, dedicato alla realizzazione di opere cineaudiovisive individuate secondo il criterio della loro efficacia nella sperimentazione di politiche sul paesaggio “proattive e innovative, capaci di incidere sulle condizioni che permettono di avere ‘buoni paesaggi’.

Cluster Marche Cinema

Il Cluster Marche Cinema, curato da Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, si aggiunge ai Cluster della Regione Marche dedicati ai diversi settori turistici. L’intento di ogni Cluster è il coinvolgimento dei diversi operatori della filiera turistica e culturale in modo innovativo e all’insegna dell’esperienzialità declinata a seconda delle specifiche attrattive e potenzialità.