12.02.2021
6 dimore in cerca d’autore
Sei cortometraggi in sei dimore storiche della Vallata del Tronto. Il cinema made in Marche per una promozione innovativa del territorio colpito dal sisma.
12.02.2021
Sei cortometraggi in sei dimore storiche della Vallata del Tronto. Il cinema made in Marche per una promozione innovativa del territorio colpito dal sisma.
22.01.2021
"SEEN CITY - Le nostre Marche", concorso audiovisivo a premi VediamoCineMarche rivolto a giovani cinevideomaker under 25.
12.01.2021
“Giorno di scuola” di Mauro Santini, sostenuto da Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission all’interno del progetto “DCE - Impresa Cinema” ha vinto il primo premio al Laceno d’oro International Film Festival nella sezione principale dei lungometraggi internazionali.
01.10.2020
È on-line la seconda call del Fondo “Italian Film Commissions & Netflix per le Troupe” istituito da Netflix e IFC Italian Film Commissions per il supporto alle maestranze e alle troupe, coinvolte dalla crisi legata alla pandemia.
28.08.2020
Si terranno mercoledì 2 dalle ore 14:30 alle ore 18:30 e giovedì 3 settembre dalle ore 9:30 alle ore 18:30 presso il Cortile del Collegio Raffaello ad Urbino i casting per comparse e piccoli ruoli del progetto cine-audiovisivo Cavalieri nel vento prodotto dalla società VR WORLDS SRL in onore e memoria del cantautore Ivan Graziani e vincitore del Bando POR FESR 2019 “Filiera cineaudiovisiva: sostegno alle imprese per lo sviluppo e la promozione del territorio e del suo patrimonio identitario culturale e turistico attraverso opere cineaudiovisive” della Regione Marche.
17.07.2020
È stato presentato oggi, presso la Sala Consiliare del Comune di Porto Recanati, il programma della prima edizione della rassegna “Vediamocinemarche” che da domenica 19 luglio a giovedì 23, avrà luogo nella storica Arena Gigli.
19.06.2020
Misure emergenziali a fondo perduto della Regione Marche anche a favore delle imprese di produzione ed esercizio cinematografico.
09.05.2020
Nel condividere la preoccupazione per la grave situazione che si è venuta a creare nel comparto, in particolare in relazione alle attività di set (sia quelli già avviati ed interrotti che quelli ancora da allestire) Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura intende innanzitutto assicurare ai colleghi e lavoratori della filiera cineaudiovisiva marchigiana il proprio sostegno.
09.04.2020
Un milione di Euro messo a disposizione da Netflix
27.03.2020
In un periodo drammaticamente straordinario dove la dimensione del tempo e dello spazio assume connotazioni inconsuete, dove il terreno dell’agire personale è ridotto fra le mura domestiche e le uniche opportunità di fruizione culturale e confronto relazionale sono concesse dal digitale, la Fondazione Marche Cultura con Marche Film Commission vuole proporre attraverso le diverse fasi della storia del cinema nelle Marche, un'occasione di visione e riflessione, emozionante e onirica, come solo il cinema è capace di attivare.
21.11.2019
Sabato 16 Novembre, Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, ha partecipato al Festival “Mente locale – Visioni sul territorio” sviluppato tra Modena, Vignola ed altre località dello stupendo territorio della Valsamoggia.
04.10.2019
Ecco il video di presentazione del nuovo Cluster Marche Cinema, curato da Marche Film Commission - Fondazione Marche Cultura, che si aggiunge ai Cluster della Regione Marche dedicati ai diversi settori turistici; dalla scoperta della natura più selvaggia, ai musei, passando per il settore benessere e da oggi anche al Cinema.