Si conclude “Cinema a km0”. La formazione ai docenti per il pubblico di domani
Si è conclusa con successo la prima edizione del progetto "Cinema a KM 0 - A scuola con le Film Commission", ideato da Italian Film Commissions, finanziato dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola. L'iniziativa, che per i docenti di ruolo ha rilasciato crediti formativi, ha visto la partecipazione di 5 film Commission regionali - Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Trentino e la partnership di Anica - con 9 corsi attivati in 8 città per un totale di 270 ore di lezione in presenza e 220 docenti delle scuole secondarie di I e II grado formati.
Ideato da Italian Film Commissions, finanziato dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola. L’iniziativa, che per i docenti di ruolo ha rilasciato crediti formativi, ha visto la partecipazione di 5 film Commission regionali – Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Trentino e la partnership di Anica – con 9 corsi attivati in 8 città per un totale di 270 ore di lezione in presenza e 220 docenti delle scuole secondarie di I e II grado formati.
Attraverso un lavoro di analisi di alcune opere audiovisive prodotte nelle cinque regioni coinvolte nel progetto, si è voluto fornire ai docenti degli strumenti utili per organizzare un percorso di educazione all’immagine rivolto ai loro studenti come destinatari finali. Il percorso didattico ha utilizzato le competenze distintive delle Film Commission, ovvero il legame con il territorio e il settore audiovisivo, per fornire strumenti di conoscenza ai docenti, al fine di generare, con effetto moltiplicatore verso il pubblico più giovane, consapevolezza e interesse verso il mondo della produzione audiovisiva.
I moduli formativi delle lezioni in presenza, dalle basi del linguaggio cinematografico fino all’approfondimento del processo produttivo di un film, hanno analizzato la conoscenza del territorio attraverso la narrazione audiovisiva. I corsi tenuti da professionisti di grande esperienza nel settore, candidati e vincitori di prestigiosi premi, si sono conclusi con la proiezione di opere cinematografiche girate nei propri territori, accompagnata da un dibattito alla presenza di alcuni dei professionisti che hanno lavorato all’opera in oggetto.
Triplicate le sale al Goldoni per l’incontro dell’attore romagnolo con il pubblico «Sono molto legato alle Marche: ho un cugino che vive a Pesaro e tanti ricordi delle vacanze che facevo da bambino a Serrungarina sui Colli al Metauro. Ancora oggi vengo spesso d’estate, ho anche una casa». Così Fabio De Luigi ha salutato […]
L’arte della trama e dell’ordito: la Maestra d’Arte Maria Giovanna Varagona e la poesia dei fili Per la rubrica “Mestieri di Cinema“, abbiamo incontrato Maria Giovanna Varagona: una tessitrice marchigiana che intreccia storie, tradizioni e innovazione attraverso l’arte della tessitura. In questa intervista, scopriamo il suo mondo fatto di fili, trame e una visione profonda […]
Incontro con il pubblico in apertura della proiezione del suo nuovo film, 10 giorni con i suoi. L’attore e comico Fabio De Luigi è atteso ad Ancona, giovedì 30 gennaio alle ore 20.30 al cinema Movieland Ancona Goldoni per un incontro con il pubblico, in apertura della proiezione del suo nuovo film 10 giorni con […]
Entrambi i film sono stati presentati a Locarno Film Festival. Il 29 gennaio, Silvia Luzi presenta l’opera seconda nella città natale di Ascoli Piceno. I registi Sara Fgaier, Silvia Luzi e Luca Bellino saranno in tour nelle Marche per presentare i loro film nelle sale della nostra regione. Il 29, 30 gennaio e il 5 […]
Primo ciak per le riprese del film diretto dal pesarese Fabio Condemi, tratto dall’opera omonima di Gioacchino Rossini. Libretto di Jacopo Ferretti, liberamente tratta dal soggetto e dalla sceneggiatura originale di Damiano Michieletto, prodotta da Genoma Films. «Con grande gioia celebriamo l’inizio delle riprese de ‘La Cenerentola‘ di Rossini, un’opera che affonda le radici nella […]
Gianluca Santoni e Damiano Giacomelli si aggiudicano rispettivamente il secondo e il terzo posto della categoria Miglior esordio alla regia Due marchigiani sul podio del Ciak d’oro 2024, l’unico premio del panorama cinematografico assegnato dal pubblico, nella categoria Miglior esordio alla regia: Gianluca Santoni di Monte Urano (FM) con il film “Io e il secco”; e Damiano Giacomelli, tolentinate, per il film “Castelrotto”. «La […]