Si conclude “Cinema a km0”. La formazione ai docenti per il pubblico di domani
Si è conclusa con successo la prima edizione del progetto "Cinema a KM 0 - A scuola con le Film Commission", ideato da Italian Film Commissions, finanziato dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola. L'iniziativa, che per i docenti di ruolo ha rilasciato crediti formativi, ha visto la partecipazione di 5 film Commission regionali - Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Trentino e la partnership di Anica - con 9 corsi attivati in 8 città per un totale di 270 ore di lezione in presenza e 220 docenti delle scuole secondarie di I e II grado formati.
Ideato da Italian Film Commissions, finanziato dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola. L’iniziativa, che per i docenti di ruolo ha rilasciato crediti formativi, ha visto la partecipazione di 5 film Commission regionali – Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Trentino e la partnership di Anica – con 9 corsi attivati in 8 città per un totale di 270 ore di lezione in presenza e 220 docenti delle scuole secondarie di I e II grado formati.
Attraverso un lavoro di analisi di alcune opere audiovisive prodotte nelle cinque regioni coinvolte nel progetto, si è voluto fornire ai docenti degli strumenti utili per organizzare un percorso di educazione all’immagine rivolto ai loro studenti come destinatari finali. Il percorso didattico ha utilizzato le competenze distintive delle Film Commission, ovvero il legame con il territorio e il settore audiovisivo, per fornire strumenti di conoscenza ai docenti, al fine di generare, con effetto moltiplicatore verso il pubblico più giovane, consapevolezza e interesse verso il mondo della produzione audiovisiva.
I moduli formativi delle lezioni in presenza, dalle basi del linguaggio cinematografico fino all’approfondimento del processo produttivo di un film, hanno analizzato la conoscenza del territorio attraverso la narrazione audiovisiva. I corsi tenuti da professionisti di grande esperienza nel settore, candidati e vincitori di prestigiosi premi, si sono conclusi con la proiezione di opere cinematografiche girate nei propri territori, accompagnata da un dibattito alla presenza di alcuni dei professionisti che hanno lavorato all’opera in oggetto.
La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]
Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]
Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]
Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]
Sarà Palazzo Brancaccio, a Roma, a ospitare giovedì 10 aprile alle ore 17:30, un appuntamento dedicato al grande schermo e alle opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo.L’incontro, promosso da Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, avrà come titolo “La Marche Film Commission presenta le iniziative per sostenere il cinema italiano” e […]
Il 9 aprile 2025 Giovanni Allevi compie 56 anni, e la sua terra d’origine, le Marche, festeggia uno dei suoi più grandi ambasciatori della musica nel mondo. Il celebre pianista e compositore, nato ad Ascoli Piceno nel 1969, continua a regalare emozioni attraverso le sue note, ma anche attraverso la sua straordinaria testimonianza di forza […]