Torna la seconda edizione del corso rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado: tre moduli per imparare a ragionare sui territori, valorizzare i mestieri del cinema locali e sperimentare attraverso le immagini.
Senso critico, lavoro collettivo, complessità e senso di responsabilità. Sono questi gli obiettivi formativi alla base del progetto “Cinema a Km 0: a scuola con le Film Commissions“, il cui coordinamento nazionale è affidato a Federica D’Urso, Responsabile Scientifica dell’iniziativa.
Con questo corso, giunto alla seconda edizione, le Film Commissions italiane desiderano di rivalorizzare una parte dei finanziamenti pubblici ricevuti dal Ministero della Cultura – MIC e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – MIM, scegliendo il mondo della scuola come beneficiario. E in che modo avviene questa restituzione? Trasmettendo le stesse procedure e ragionamenti fatti quotidianamente dai professionisti del settore, attraverso l’educazione alle immagini cinematografiche.
Il progetto, che vede come capofila IFC – Italian Film Commissions, si avvale della partecipazione di sette Film Commissions regionali in qualità di soggetti attuatori: Abruzzo, Basilicata, Campania, Friuli Venezia Giulia, Marche, Trentino, Valle d’Aosta.
Istruzioni per l’uso
Gli incontri si svolgono in presenza presso l’Istituto comprensivo “Sant’Agostino” in Via del Piceno, 16/18 – Civitanova Marche Alta. Il corso è articolato in tre moduli, che si sviluppano attraverso l’utilizzo di materiali audiovisivi della propria regione:
Modulo 1 – Luoghi e location
L’obiettivo educativo del modulo è di fornire gli strumenti utili per analizzare il rapporto tra realtà e finzione in ambito audiovisivo, studiare il “luogo” come spazio di rappresentazione delle storie, conoscere le professioni che nel cinema e nell’audiovisivo si occupano dei luoghi e delle location dei film e delle serie tv, conoscere la Marche Film Commission e tutti i suoi compiti nel territorio.
Modulo 2 – I mestieri del cinema
L’obiettivo educativo del modulo è fornire gli strumenti utili per analizzare come si fa un film, conoscere i mestieri del cinema, apprendere le dinamiche complesse che stanno dietro la realizzazione di un film, stimolare la consapevolezza che fare film è un lavoro collettivo basato sul senso di responsabilità.
Modulo 3 – Educare ai media
L’obiettivo educativo del modulo è fornire gli strumenti utili per analizzare i media, la consapevolezza nel loro utilizzo, il senso di responsabilità d’uso e lo spirito critico. Non educazione con i media, ma educazione ai media: apprendere come sono organizzate queste infrastrutture della comunicazione, perché lo sono in un certo modo, come il sistema dei media può ricadere su un territorio e la sua comunità (es. fake news, revenge porn, processi virali).
Cinema a Km 0: le date e gli orari
MODULO 1
Martedì 7 GENNAIO – ore 16.00 – 19.00
Martedì 21 GENNAIO – ore 16.00 – 19.00
Relatrice: ANNA OLIVUCCI, ex-responsabile Marche Film Commission, esperto “Marche Cinema” – Cineturismo e identità territoriale filmica.
MODULO 2
Mercoledì 12 FEBBRAIO – ore 16.00 – 19.00
Relatore: LUCA CAPRARA, sceneggiatore e direttore artistico Corto Dorico Film Fest.
Mercoledì 26 FEBBRAIO – ore 16.00 – 19.00
Relatore: LUDOVICO GENNARO, scenografo.
MODULO 3
Lunedì 17 MARZO – ore 16.00 – 19.00
Lunedì 24 MARZO – ore 16.00 – 19.00
Relatore: GIUSEPPE CARRIERI, regista e docente presso Laurea Magistrale in Televisione, cinema e new media – Università IULM Milano.
I docenti di “Cinema a Km 0”
Federica D’Urso è un’analista dei media. Dal 2005 si occupa di ricerca, in particolare di mercati del cinema e della televisione. Ha collaborato con i principali istituti di ricerca italiani sull’economia dei media (IsiCult, IEM – Fondazione Rosselli) e con i centri studi dei più rappresentativi soggetti pubblici e privati del settore cinematografico, firmando numerosi articoli e pubblicazioni specialistiche in materia. E’ membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Regione Campania Film Commission. Dal 2017 è docente a contratto di Economia e organizzazione del cinema e della televisione presso l’Università di Roma La Sapienza.
Luca Caprara è sceneggiatore e produttore di cortometraggi, videoclip, video educativi, spettacoli teatrali. Cura corsi, rassegne, incontri sul cinema e cura la direzione artistica di festival cinematografici. È stato speaker radiofonico dove si occupava di rubriche cinematografiche. Assieme al regista Andrea Lodovichetti ha scritto il film cortometraggio Sotto il mio giardino prodotto dal Centro Sperimentale di Cinematografia – SNC di Roma: uno dei corti italiani più selezionati e premiati all’estero con premi come il Golden Globe Italiano, il Premio del Pubblico all’Academy Festival di Pechino e il premio Looking for Genius – Spike Lee’s Competition al Festival di Cannes. Ha curato nel 2020 un festival dedicato a Federico Fellini dal titolo FanoFellini, nel 2021 e nel 2022 la prima e la seconda edizione della rassegna Cinefortunae – Capolavori restaurati by the Sea in collaborazione con la Cineteca di Bologna. Dal 2018 è direttore artistico, assieme al regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì, del Corto Dorico Film Fest di Ancona.
Giuseppe Carrieri è regista, docente universitario, esploratore. Attratto dall’umanità dimenticata e dai paesaggi nascosti, coltiva nel cinema della realtà la sua principale forma di espressione. Nel 2013 con “In Utero Srebrenica” racconta le madri alla ricerca delle ossa dei propri figli vent’anni dopo il genocidio, guadagnando la nomination al David di Donatello e numerosi premi internazionali. Nel 2017 con “Hanaa” rappresenta il tema dei matrimoni precoci attraverso un film-viaggio in quattro paesi (India, Siria, Peru, Nigeria). “Le Metamorfosi” è il suo primo esperimento di docu-fiaba ambientato nella sua città d’origine, Napoli. Dal 2018 è docente del Laboratorio Avanzato di Regia Cinematografica dell’Università IULM di Milano e tutt’oggi collabora con diverse emittenti televisive nazionali e internazionali.
Anna Olivucci si occupa di progettazione cineaudiovisiva prima come Responsabile della Mediateca delle Marche, poi come autore e Responsabile Scientifico del Progetto di Catalogazione Beni Audiovisivi Regionali e relativa formazione dei documentalisti audiovisivi (2000-2003). E’ docente di Ripresa Cinematografica e Montaggio presso la scuola di Stato e docente incaricato di Linguaggio Cineaudiovisivo e Tecniche di Post produzione presso istituti privati. Responsabile di Marche Film Commission dal 2006 al 2021, dalla fine degli anni ‘90 approfondisce gli studi di settore su Cineturismo e identità territoriale filmica. In questo ambito, è autrice di innovative pubblicazioni cartacee e on line: Marche Movie Map – Itinerari cineturistici regionali, Marche Movie Tours, Filmografia Marchigiana – da “Ossessione” a “Il Grande Blek” (unico testo, ad oggi, di analisi e compilazione della filmografia marchigiana). E’ stata ideatrice di Marche Landscape Cinefund, primo Fondo Triennale Reg.le dedicato a produzioni cinematografiche che valorizzano paesaggio e territorio, e del Cluster “Marche Cinema”, settore filmico del Portale Turistico Regionale. Con Marche Film Commission ha promosso e coordinato il sostegno alla realizzazione di opere cinematografiche e audiovisive seguendone la promozione, in Italia e all’estero, attraverso la realizzazione di anteprime, convegni, master class e incontri be to be con produttori e distributori, presso i maggiori Festival e mercati di settore (Venezia, Roma, Cannes, Londra, Lisbona, ecc.).
Lodovico Gennaro progetta e realizza scenografie per il cinema e il teatro, allestimenti scenici per eventi e stand fieristici. Diplomato in scenografia all’Accademia di Belle Arti di Macerata nel 2016, è specializzato in scenotecnica, disegno CAD, modellazione 3D per scenografie e prototipi virtuali, assistenza progettuale e realizzazione esecutiva dei progetti.
Per maggiori info: cinema.kmzero@gmail.com