CineOFF 2022, il festival di cinema indipendente ad Offagna

CineOFF, festival di cinema indipendente, torna per la terza edizione con quattro giorni di eventi, proiezioni e incontri dal 14 al 17 settembre 2022 ad Offagna (AN). Il festival è il luogo di incontro del cinema indipendente, uno spazio di visionari, sognatori, artisti, artigiani e produttori coraggiosi, ma anche di imprenditori culturali.

Tanti gli ospiti del festival, da Cosimo Gomez con la proiezione evento del film Io e Spotty, alla giornalista e scrittrice Flavia Amabile con il romanzo Elvira, un omaggio alla prima regista donna vissuta in epoca fascista. E tanti  sono gli eventi previsti con un tema che si lega all’illustrazione scelta per la locandina: viaggiare attraverso l’impossibile. È la sfida richiesta dalla nostra contemporaneità, complessa e pulviscolare, materica e incorporea, ma è anche la sfida che ci porta dal caos al cosmos. L’illustratore Lorenzo Castellini dunque ha voluto omaggiare il film di fantascienza Viaggio attraverso l’impossibile di Georges Méliès in una contaminazione con la figura mitologica di Icaro, la cui fantasia utopica spinge a superare ogni limes.

Il festival, ideato da Guasco, Eclettica, Noodles, è realizzato con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, il sostegno di Comune di Offagna, Cna Cinema e Audiovisivo Marche, Unico, Deutsche bank, Viva Servizi, Cisl Marche, Estra, Unipol Assiadriatica e in collaborazione con Accademia di Belle Arti e Design Poliarte, Hill international, Vigna della Cava di Offagna, Slow food Ancona.

L’ingresso è gratuito per tutte le proiezioni e gli eventi (la sala proiezioni è nella Chiesa del Ss. Sacramento)

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]

La Marche Film Commission incontra il cinema italiano

Sarà Palazzo Brancaccio, a Roma, a ospitare giovedì 10 aprile alle ore 17:30, un appuntamento dedicato al grande schermo e alle opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo.L’incontro, promosso da Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, avrà come titolo “La Marche Film Commission presenta le iniziative per sostenere il cinema italiano” e […]