15.09.2021

A Offagna torna CineOFF, festival di cinema indipendente

Quattro giorni di eventi, proiezioni, incontri, dal 16 al 19 settembre 2021 ad Offagna (AN), per la seconda edizione di CineOFF, festival di cinema indipendente, che ha visto la partecipazione di quasi 200 opere da tutta Italia e che vuole dare attenzione agli aspetti artistici ma anche a quelli produttivi, legati agli aspetti economici dell’opera, e del fare intesi come capacità artigianali delle maestranze di settore. 

Un festival che vuole aprire una riflessione sull’accesso al cinema delle donne attraverso il focus Women in progress, e il premio CinemaèDonna dedicato a Marisa Galeazzi Saracinelli.

Il festival, ideato da GuascoEclettica e Noodles, con il sostegno della Regione Marche e il patrocinio del Comune di Offagna, della Fondazione Marche Cultura è realizzato in collaborazione con CNA Cinema e Audiovisivo Marche, Poliarte Accademia di belle arti e design di Ancona, collettivo Criu, Viva servizi, CISL Marche, Estra Prometeo, Unipol Sai AssiAdriatica, Hill international, il Ristoro del Viandante e con Vigna della cava e Salumi di Offagna (che allestiranno un’area food sotto la Rocca durante le giornate di festival).

Tra gli ospiti di questa edizione si segnalano: il regista Paolo Benvenuti, il Presidente di giuria Claudio Zamarion, direttore della fotografia e produttore, Desirèe Popper, attrice e produttrice di progetti al femminile, Vinicio Canton sceneggiatore e fondatore di Writers Guild Italia, il regista e comico Andrea Muzzi e la regista pesarese Marta Miniucchi, con il docufilm Benelli su Benelli presentato alle giornate degli autori del Festival del cinema di Venezia.

Tutti gli eventi sono gratuiti e prenotabili su EVENTBRITE.IT (cercando Cineoff), obbligatoria la prenotazione e il GREEN PASS. La sala proiezioni è nella Chiesa del Ss. Sacramento. Per info 3661085407.

PREMI SPECIALI

All’interno della manifestazione Cna Cinema e Audiovisivo Marche ha istituito il premio ai Mestieri del cinema che sarà consegnato domenica 19 settembre in occasione della premiazione.

Ritorna il premio Marisa Galeazzi Saracinelli CinemaèDonna per omaggiare un’artista del cinema, settore che da sempre registra una forte presenza maschile. E per ricordare una figura di rilievo del mondo della cultura e della politica marchigiana che si è sempre impegnata per promuovere la parità di genere.

IL FESTIVAL

Durante le giornate del festival saranno proiettate e presentate le opere finaliste delle cinque sezioni alla presenza degli autori:

Lungometraggi

  • Free, liberi, regia di Fabrizio Maria Cortese, sceneggiatura di Marcello Cantoni, Alfredo Civita, Fabrizio Maria Cortese, Carlo La Greca
  • Il diritto alla felicità, regia e sceneggiatura di Claudio Rossi Massimi All’alba perderò, regia e sceneggiatura di Andrea Muzzi

Cortometraggi

  • Niente di glamour, regia e sceneggiatura di Giovanni Conte
  • L’uomo del mercato, regia e sceneggiatura di Paola Cireddu (Premio Solinas) Paolo e Francesca, regia e sceneggiatura di Federico Caponera

Documentari

  • Tony Driver, regia, soggetto e sceneggiatura di Ascanio Petrini
  • In prima linea, regia, soggetto e sceneggiatura di Matteo Balsamo e Francesco Del Grosso Intrecci etici, regia, soggetto e sceneggiatura di Lorenzo Malavolta, Lucia Mauri

CortiScuola

  • Il pesce toro, regia di Alberto Palmiero, sceneggiatura di Mara Fondacaro
  • Marcello, sceneggiatura e regia di Francesco Di Giuseppe
  • Tropicana, regia di Francesco Romano, sceneggiatura di Francesco Romano, Simonetta Greco, Nicola Maiello, Paola Pirotti, Leandro Persiani

Soggetti di lungometraggio

  • Autotune di Vincenzo Pandolfi, Diego Trovarelli Nagyrév di Laura Pinato
  • Senza più riprese di Giulio Faccin

PREMIAZIONE DOMENICA 19 SETTEMBRE

Programma

Ultime News:


La Marche Film Commission incontra il cinema italiano

Sarà Palazzo Brancaccio, a Roma, a ospitare giovedì 10 aprile alle ore 17:30, un appuntamento dedicato al grande schermo e alle opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo.L’incontro, promosso da Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, avrà come titolo “La Marche Film Commission presenta le iniziative per sostenere il cinema italiano” e […]

Un cortometraggio d’autore di Poliarte – Gruppo Rainbow in anteprima mondiale a Expo Osaka 2025

Poliarte – Gruppo Rainbow firma il corto cinematografico per il progetto Metaverso Raffaello che sarà presentato in anteprima mondiale il 2 giugno 2025 nel Padiglione Italia di Expo Osaka 2025. Scopriamo la trama, il cast, le location e i partner. La storica Accademia Poliarte di Ancona, punto di riferimento nazionale per la formazione di nuovi […]

David di Donatello: i corti marchigiani candidati arrivano in sala

Il grande cinema breve arriva a Fano con due talenti del cinema marchigiano. Martedì 8 aprile, il Cinema Masetti ospiterà Nicola Sorcinelli e Giulia Grandinetti per un incontro speciale con il pubblico. Durante l’evento, inserito nella rassegna “Corto che passione”, verranno proiettati i loro cortometraggi, “La confessione” e “Majoneze“, entrambi in lizza per i prestigiosi […]

07.04.2025

“L’albero” a Fano: il film rivelazione di Sara Petraglia al Politeama

Il Cinema Politeama di Fano si prepara ad accogliere un evento di grande rilievo: lunedì 7 aprile sarà proiettato L’albero, l’opera prima della regista Sara Petraglia, accompagnata per l’occasione dall’attrice protagonista Tecla Insolia. Dopo l’incontro con Luca Zingaretti, le Marche si preparano ad accogliere nuovi appuntamenti con i talent del mondo cinematografico. Al termine della […]