Cineturismo in Vallesina – una location cinematografica d’eccezione

La residenza municipale di Jesi ha accolto un primo incontro, promosso dall’Assessore al Turismo del Comune di Jesi Alessandro Tesei, per arrivare a siglare un protocollo d’intesa fra i comuni, al fine di promuovere e sostenere il Cineturismo in Vallesina.


Il tavolo di confronto ha visto la partecipazione di Marche Film Commission con il suo Direttore Francesco Gesualdi che ha garantito il massimo sostegno a questa iniziativa; CNA Cinema Audiovisivo Marche nella persona del Presidente Henry Secchiaroli, l’Unpli Proloco Marche (Unione Nazionale Pro Loco Italiane); sindaci e assessori di alcuni Comuni della Vallesina; Fondazione Pergolesi Spontini ed IME (Istituto Marchigiano Enogastronomia) tra i partner.

«Il nostro territorio – sottolinea Tesei nel comunicato – è estremamente ricco ed eterogeneo. Dal punto di vista paesaggistico si spazia dal mare alla montagna, abbiamo grotte, cascate, sentieri, ruderi immersi nella natura. Nel campo dell’architettura siamo ricchi di tesori culturali, musei, teatri, chiese e interi borghi perfettamente conservati. Anche l’enogastronomia è un settore molto importante in cui non siamo secondi a nessuno, con vitigni e vini pregiati, prodotti e ricette legati alla tradizione. Ci sono tutti i presupposti per uno sviluppo del cineturismo in Vallesina che consenta al nostro territorio di farsi conoscere e diventare il polo attrattivo che merita»

Cineturismo come volano economico e turistico della regione Marche

Si è parlato dell’importanza del cineturismo, come volano in grado di attrarre un’utenza che si reca in visita alle location cinematografiche e televisive. Da tempo operatori ed enti pubblici a livello nazionale hanno iniziato ad investire su questo settore in forte crescita, realizzando movie tour e offrendo servizi integrati che mirano alla valorizzazione del territorio e delle sue tipicità.

Il direttore della Marche Film Commission, Francesco Gesualdi, ha citato esempi emblematici come la zona del sud Sicilia con la serie del Commissario Montalbano o quella di città dell’Umbria con Don Matteo. 

La proposta di sfruttare la leva del cineturismo per la Vallesina è stata accolta e molti sono i Comuni che si sono dimostrati favorevoli alla creazione di un protocollo: Apiro, Belvedere Ostrense, Castelbellino, Castelplanio, Cingoli, Cupramontana, Genga, Mergo, Montecarotto, Monte Roberto, Monte San Vito, Morro d’Alba, Poggio San Marcello, Poggio San Vicino, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Serra de’ Conti, Serra San Quirico e Staffolo. 

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Sonia Bergamasco presenta Eleonora Duse nei cinema marchigiani

L’attrice incontra il pubblico nelle sale in occasione dell’uscita del suo primo film, incentrato sulla figura della Divina. A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, l’attrice Sonia Bergamasco (La meglio gioventù, Quo Vado?, Come un gatto in tangenziale, La vita accanto) accompagna il pubblico in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee […]

Orientamento con il regista Ogiva al Liceo Artistico di Jesi

L’evento si terrà il 18 febbraio alle ore 18.00. Dialogheranno con il regista anconetano i professori Eleonora Pesaresi, Anthony Bufali e Mattia Pesaresi. Cinema, linguaggio e tematiche sociali si incontrano al Liceo Artistico – corso serale, in un incontro di orientamento che prenderà spunto dal docufilm “La voce e il Volto” (2025) di Gabriele Ogiva, […]

Alla scoperta delle Marche con il film “A se stesso”

Primo ciak a Senigallia per il lungometraggio con Natasha Stefanenko ed Enrico Oetiker. Le riprese faranno tappa anche a Fermo, Fabriano e Gradara. Martedì 11 febbraio, presso l’aula consiliare del Comune di Senigallia, si è tenuto l’incontro stampa per l’inizio delle riprese del film “A se stesso”, opera prima della regista Ekaterina Khudenkikh con protagonisti Enrico Oetiker (Se Dio vuole, […]

Tre registi marchigiani in finale alla XX edizione di Cortinametraggio

Nikola Brunelli di Falconara, Giulia Grandinetti di Macerata, Rosario Capozzolo di Recanati in finale nel prestigioso Festival, evento speciale per il regista jesino Roberto Catani. Tre registi marchigiani tra i finalisti della XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più importanti festival cinematografici in Italia dedicati ai cortometraggi, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, in collaborazione […]

10.02.2025

Casting Call: comparse e figurazione speciali per “Blue”

Produzione internazionale ambientata tra Porto San Giorgio, Offida e Fermo. Per il film “Blue“, diretto da Eleonora Puglia, prodotto da Camaleo e distribuito da Piper Film, con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, si ricercano generici e figurazioni speciali. Nello specifico, la produzione è alla ricerca di […]