Conero Film Festival 2023, il fotoracconto dell’evento

Una festa tra amici per ricordare i meravigliosi anni '80. È questa l'impressione che hanno avuto i partecipanti del Conero Film Festival di Numana, una due giorni dedicata al cinema popolare italiano nella splendida Riviera del Conero.

Organizzata da Ltm&Partners con il sostegno di Regione Marche, ATIM e il patrocinio di Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission e Comune di Numana, la kermesse si è svolta il 30 giugno e 1 luglio con la regia del grande Enrico Vanzina.

Una sfilata di ospiti d’eccezione che ha raccolto con entusiasmo la partecipazione di un grande pubblico accorso per ascoltare il racconto di chi, quegli anni, li ha veramente vissuti. Un racconto che è stato a tratti divertente, a tratti commovente e che è riuscito veramente a creare una connessione fra il palco e la platea che si è tuffata nell’atmosfera spensierata e brillante dei mitici anni ’80.

Ecco per voi il fotoracconto delle due serate del festival che si è svolto con un “red carpet” con interviste agli ospiti per poi proseguire con lo spettacolo all’interno del Cinema Arena Italia di Numana (causa maltempo le due serate non sono state organizzate all’aperto come originariamente previsto).

30 giugno | Prima serata

Gli ospiti principali della serata, Ezio Greggio e Jerry Calà, hanno intrattenuto il pubblico senza seguire un copione ma dando vita, solo attraverso la complicità e i ricordi speciali che li uniscono, a una serata straordinaria anche se iniziata con un rocambolesco cambio di programma causato dal maltempo.

La serata ha visto la partecipazione anche di Gabriella Germani e la conduzione di Enrico Vanzina, Direttore Artistico del Festival e Camilla Ghini.

All’ingresso del Cinema era stata allestita la mostra Anni ‘80 Effetto Cinema dedicata a manifesti, locandine e fotobuste originali dell’epoca a cura di Alessandro Orsucci.

1 luglio | Seconda serata

La seconda serata è stata allietata dalla musica e dal carisma di Marcello Cirillo e dalla band del Maestro Demo Morselli che, a differenza della serata di venerdì in cui la pioggia improvvisa ha impedito l’allestimento dell’orchestra, si sono esibiti durante tutto lo spettacolo con canzoni arrangiate e adattate appositamente per l’evento.

Gli ospiti si sono susseguiti sul palco dialogando con Camilla Ghini e il Direttore Artistico Vanzina ed esibendosi in sketch e fuori programma di grande effetto:

Abbiamo assistito ai racconti coinvolgenti di Daniela Bianchi, prima Bond Girl italiana e di Eleonora Giorgi, dalla carriera lunghissima e straordinaria, entrambe premiate per l’occasione;

Giampiero Mughini ha dialogato con Vanzina sulla situazione sociale e politica degli anni ’80, ricordandone i momenti più significativi;

Massimo Ghini e Marco Marzocca, grande amico di Numana, si sono esibiti con la simpatica complicità del Direttore Artistico;

Il gran finale ha visto la premiazione di Enrico Vanzina che ha ritirato il Premio alla Carriera dedicatogli dalla Città di Numana.

Foto per gentile concessione di Linda Parente Photography

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Mestieri del Cinema – Maria Giovanna Varagona, tessitrice

L’arte della trama e dell’ordito: la Maestra d’Arte Maria Giovanna Varagona e la poesia dei fili Per la rubrica “Mestieri di Cinema“, abbiamo incontrato Maria Giovanna Varagona: una tessitrice marchigiana che intreccia storie, tradizioni e innovazione attraverso l’arte della tessitura. In questa intervista, scopriamo il suo mondo fatto di fili, trame e una visione profonda […]

“La Cenerentola” di Rossini diventa un film girato a Pesaro

Primo ciak per le riprese del film diretto dal pesarese Fabio Condemi, tratto dall’opera omonima di Gioacchino Rossini. Libretto di Jacopo Ferretti, liberamente tratta dal soggetto e dalla sceneggiatura originale di Damiano Michieletto, prodotta da Genoma Films. «Con grande gioia celebriamo l’inizio delle riprese de ‘La Cenerentola‘ di Rossini, un’opera che affonda le radici nella […]

Ciak d’Oro: due registi marchigiani sul podio

Gianluca Santoni e Damiano Giacomelli si aggiudicano rispettivamente il secondo e il terzo posto della categoria Miglior esordio alla regia Due marchigiani sul podio del Ciak d’oro 2024, l’unico premio del panorama cinematografico assegnato dal pubblico, nella categoria Miglior esordio alla regia: Gianluca Santoni di Monte Urano (FM) con il film “Io e il secco”; e Damiano Giacomelli, tolentinate, per il film “Castelrotto”. «La […]