“Il futuro dell’animazione”: una giornata dedicata all’animazione e al cinema nelle Marche
Un’intera giornata dedicata al cinema di animazione insieme ai protagonisti del settore. Dibattiti, proiezioni e masterclass. È il ricco programma dell’appuntamento che si è tenuto ieri mercoledì 6 dicembre ad Ancona. A promuoverlo la Marche Film Commission della Fondazione Marche Cultura e la Regione Marche, in collaborazione con Rainbow.
L’appuntamento, al Ridotto delle Muse di Ancona, s’inserisce all’interno del Corto Dorico Film Festival.
La giornata si è aperta alle 10.00 con un Convegno sul cinema di animazione nelle Marche ed in Italia dal titolo “Il futuro dell’Animazione. Il cinema d’animazione in Italia e nelle Marche: dialogo con i protagonisti del settore”. Dopo i saluti introduttivi con l’assessore alla cultura della Regione Marche Chiara Biondi, il fondatore e CEO del gruppo Rainbow Iginio Straffi, il direttore artistico del festival Corto Dorico Luca Caprara e il direttore della Fondazione Marche Cultura, Francesco Gesualdi, si sono aperti i lavori con una serie di interventi che hanno indagato l’attuale situazione del settore da numerosi punti di vista con rappresentanti di autori, produttori, broadcaster e la partecipazione di studenti e appassionati di animazione.
“Questa è solo la prima delle attività fondative di ANIMARCHE, un progetto di Marche Film Commission concepito nel 2019 e sostenuto da Regione Marche” – commenta l’Assessore alla Cultura Chiara Biondi– a questa si aggiungono il protocollo siglato con Rainbow, che prevede attività di formazione e impiego di professionisti marchigiani, il concorso per le scuole di cinema e animazione regionali per la realizzazione di un logo ANIMARCHE ma soprattutto il forte impegno a sostenere opere di animazione realizzate nelle Marche con i fondi PR-FESR 2021-2027, che assegna all’animazione il 10% delle risorse totali di 16 milioni. Crediamo che questo settore, con le sue eccellenze, possa davvero portare il nome delle Marche nel mondo”.
“Le Marche vantano autori e produzioni di livello assoluto nel campo dell’animazione, che hanno raggiunto traguardi prestigiosi in Italia ed all’estero – commenta il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini – Questa giornata è un’interessante opportunità di confronto tra protagonisti del settore, arricchita da proiezioni ed incontri con gli autori. Inorgoglisce in particolare la collaborazione con un imprenditore geniale come Iginio Straffi e il gruppo Rainbow, che mi auguro possa proseguire in futuro”.
Tra i relatori, insieme allo stesso Straffi, il VFX supervisor Nuccio Canino, il produttore di Withstand Davide Ferazza, il regista Cosimo Gomez, l’animatrice e direttrice artistica associazione ALMA, Magda Guidi, Giulia Landi, membro esecutivo di ASIFA Italia, l’autore Simone Massi, la responsabile Kids&Family per brands di Paramount, Cecilia Padula, Cecilia Quattrini, executive producer Rai Kids, il produttore di Minimum Fax Media Salvatore Pecoraro, Francesca Giamattei in collegamento streaming per la gestione fondi cinema di Cinecittà, la presidente di Cartoon Italia, Carolina Terzi. A moderare il giornalista e neo-direttore artistico di PAFF Luca Raffaelli.
“Questa giornata s’inquadra nel progetto Animarche – le parole del direttore di Marche Film Commission, Francesco Gesualdi – vogliamo dare gambe più robuste al mondo dell’animazione. Abbiamo due realtà straordinarie nelle Marche: la Rainbow di Iginio Straffi, un’azienda famosa in tutto il mondo; e la scuola di Simone Massi, disegnatore molto apprezzato anche all’estero, che ha di recente raccolto unanimi consensi, ai festival di Venezia e Roma, con il suo primo lungometraggio animato. L’obiettivo è tenere dentro tutto, sia una realtà più artistica come quella di Massi, sia una più industriale e presente sul mercato su scala internazionale come Rainbow. Vogliamo creare una scuola che avvicini i giovani a questa professione”.
“Con questa giornata, grazie a Marche Film Commission, mettiamo al centro del dibattito, insieme a broadcaster e grandi professionisti, i contenuti di animazione, dalle Marche per il mondo – ha aggiunto il fondatore e CEO del Gruppo Rainbow, Iginio Straffi – produrre contenuti d’animazione dalle Marche per il mondo. Vogliamo mettere a sistema la scuola, come la Poliarte, dove abbiamoinserito corsi di animazione, cinema ed effetti speciali, col mondo del lavoro”.
Secondo Simone Massi, “i tempi sono maturi perché il cinema di animazione sia guardato anche a un punto di vista diverso da quello commerciale e seriale, prevalentemente rivolto ai bambini. Come la pittura, anche il cinema di animazione può parlare a tutte le età e trattare anche argomenti più impegnati. Nelle Marche abbiamo la Scuola del libro di Urbino una delle poche in Europa a formare gli studenti con un gusto tattile dell’animare e dell’uso della carta e dei colori”.
Nel pomeriggio, dalle 15.30, si è tenuta una Masterclass di cinema a cura di Cosimo Gomez e Nuccio Canino sul case history del film “Il mio nome è vendetta”, con la partecipazione della production manager Aurora Martina Meneo, sulle tecniche per la realizzazione di opere cinematografiche provenienti dal mondo dell’animazione.
Molti gli studenti coinvolti che hanno potuto approfondire i tanti dettagli necessari alla realizzazione di una scena d’azione: dall’ideazione allo storyboard, dalle prove con gli stuntmen all’esecuzione con gli attori passando per la scelta della fotografia, la definizione del rischio di scena e la supervisione degli effetti speciali.
Alle 17.30 è seguito un focus, presentato da Rosalba Colla, sui cortometraggi di animazione in collaborazione con il festival internazionale Animaphix.
Alle 18.30 il pomeriggio si è chiuso con la presentazione del film “Il mio nome è vendetta”, insieme al regista Cosimo Gomez.
La giornata si è conclusa, alle 21.15, al Cinema Italia, con la presentazione di “Invelle”, di Simone Massi, in presenza dell’autore e del pubblico numeroso accorso a vedere in anteprima regionale l’opera prima dell’animatore marchigiano.
L’attrice incontra il pubblico nelle sale in occasione dell’uscita del suo primo film, incentrato sulla figura della Divina. A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, l’attrice Sonia Bergamasco (La meglio gioventù, Quo Vado?, Come un gatto in tangenziale, La vita accanto) accompagna il pubblico in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee […]
L’evento si terrà il 18 febbraio alle ore 18.00. Dialogheranno con il regista anconetano i professori Eleonora Pesaresi, Anthony Bufali e Mattia Pesaresi. Cinema, linguaggio e tematiche sociali si incontrano al Liceo Artistico – corso serale, in un incontro di orientamento che prenderà spunto dal docufilm “La voce e il Volto” (2025) di Gabriele Ogiva, […]
La consegna del Bronzetto del Catria al Cinema Astra di Pesaro, preceduta salla proiezione dei corti del regista e disegnatore marchigiano. Sarà Roberto Catani a ricevere il Premio Alma 2024 sabato 15 febbraio al Cinema Astra di Pesaro. Giunto alla sua quinta edizione, il premio viene conferito dall’omonima associazione culturale – creata nel 2020 da […]
Primo ciak a Senigallia per il lungometraggio con Natasha Stefanenko ed Enrico Oetiker. Le riprese faranno tappa anche a Fermo, Fabriano e Gradara. Martedì 11 febbraio, presso l’aula consiliare del Comune di Senigallia, si è tenuto l’incontro stampa per l’inizio delle riprese del film “A se stesso”, opera prima della regista Ekaterina Khudenkikh con protagonisti Enrico Oetiker (Se Dio vuole, […]
Nikola Brunelli di Falconara, Giulia Grandinetti di Macerata, Rosario Capozzolo di Recanati in finale nel prestigioso Festival, evento speciale per il regista jesino Roberto Catani. Tre registi marchigiani tra i finalisti della XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più importanti festival cinematografici in Italia dedicati ai cortometraggi, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, in collaborazione […]
Produzione internazionale ambientata tra Porto San Giorgio, Offida e Fermo. Per il film “Blue“, diretto da Eleonora Puglia, prodotto da Camaleo e distribuito da Piper Film, con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, si ricercano generici e figurazioni speciali. Nello specifico, la produzione è alla ricerca di […]