19.03.2021

Crisi del settore ballo e spettacolo: quali conseguenze per le pmi, quali prospettive?

Crisi del settore ballo e spettacolo: annullati gli incassi degli ultimi 12 mesi. Se ne parlerà sabato 20 marzo alle ore 10,30 con le associazioni di categoria Assointrattenimento Confindustria e Asso Artisti, rappresentate dai Presidenti nazionali e regionali, e con giovani artisti. 

La crisi epocale determinata dall’emergenza sanitaria e dalle conseguenti misure per contrastarla, sta facendo pagare un prezzo altissimo al settore dello spettacolo, che coinvolge artisti del mondo del ballo, della musica, del cinema, del teatro nonché i lavoratori un significativo indotto che supporta le attività.

La diffusione della cultura, in ogni suo aspetto, è essenziale non solo per l’economia italiana ma per la stessa qualità della vita di ognuno di noi, per questo rappresenta qualcosa di più di uno dei tanti settori da salvare. È importante capire anche quali conseguenze lascerà questa lunga e difficile fase sulle abitudini delle persone, quando sarà possibile tornare alla normalità. Occorre un impegno preciso affinché venga fatto tutto il possibile per salvaguardare il patrimonio artistico e culturale, che contribuisce sensibilmente alla crescita economica del nostro Paese e della nostra Regione. Occorre attenzione in termini di strategie, programmazione e sostegno finanziario, per poter ripartire e riprendere il sentiero di crescita.

Di tutto questo parleremo sabato 20 marzo alle ore 10,30 con le associazioni di categoria Assointrattenimento Confindustria e Asso Artisti, rappresentate dai Presidenti nazionali e regionali, e con giovani artisti . L’incontro aperto a tutti potrà essere seguito sul canale Youtube di Fondazione Marche Cultura, e sulla pagina FB di Osimo Web.

Ultime News:


La Marche Film Commission incontra il cinema italiano

Sarà Palazzo Brancaccio, a Roma, a ospitare giovedì 10 aprile alle ore 17:30, un appuntamento dedicato al grande schermo e alle opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo.L’incontro, promosso da Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, avrà come titolo “La Marche Film Commission presenta le iniziative per sostenere il cinema italiano” e […]

Un cortometraggio d’autore di Poliarte – Gruppo Rainbow in anteprima mondiale a Expo Osaka 2025

Poliarte – Gruppo Rainbow firma il corto cinematografico per il progetto Metaverso Raffaello che sarà presentato in anteprima mondiale il 2 giugno 2025 nel Padiglione Italia di Expo Osaka 2025. Scopriamo la trama, il cast, le location e i partner. La storica Accademia Poliarte di Ancona, punto di riferimento nazionale per la formazione di nuovi […]

David di Donatello: i corti marchigiani candidati arrivano in sala

Il grande cinema breve arriva a Fano con due talenti del cinema marchigiano. Martedì 8 aprile, il Cinema Masetti ospiterà Nicola Sorcinelli e Giulia Grandinetti per un incontro speciale con il pubblico. Durante l’evento, inserito nella rassegna “Corto che passione”, verranno proiettati i loro cortometraggi, “La confessione” e “Majoneze“, entrambi in lizza per i prestigiosi […]

07.04.2025

“L’albero” a Fano: il film rivelazione di Sara Petraglia al Politeama

Il Cinema Politeama di Fano si prepara ad accogliere un evento di grande rilievo: lunedì 7 aprile sarà proiettato L’albero, l’opera prima della regista Sara Petraglia, accompagnata per l’occasione dall’attrice protagonista Tecla Insolia. Dopo l’incontro con Luca Zingaretti, le Marche si preparano ad accogliere nuovi appuntamenti con i talent del mondo cinematografico. Al termine della […]