08.04.2024

“Fabbricante di lacrime”, esordio strepitoso su Netflix del film prodotto da Iginio Straffi

Primo su Netflix, il film prodotto da Colorado Film del marchigiano Gruppo Rainbow, segna un traguardo che non era mai stato raggiunto da un film italiano.

È un orgoglio anche per il cinema marchigiano, la straordinaria partenza del “Fabbricante di lacrime” (“The tearsmith” è il titolo internazionale). Il film, dalla sua uscita su Netflix di giovedì 4 aprile, è il più visto al mondo, un primato mai raggiunto in precedenza da una produzione italiana. Tratto dal romanzo campione di vendite di Erin Doom, diretto da Alessandro Genovesi, è infatti prodotto da Iginio Straffi, insieme ad Alessandro Usai, amministratore delegato della Colorado Film, casa di produzione del Gruppo Rainbow, di cui Straffi è fondatore e CEO.
Il film, girato in Italia, ma ambientato nel Minnesota, negli Stati Uniti d’America, racconta la storia di Nica, una diciassettenne che vive in un orfanotrofio, e del turbolento rapporto con Rigel, il giovane insieme al quale viene adottata da una famiglia.


L’esordio folgorante di questo film dovrebbe inorgoglirci tutti come italiani – commenta il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini – è anche la conferma della genialità di Iginio Straffi, un grande marchigiano che da produttore firma un altro straordinario successo. Credo che la grande popolarità del libro prima, ed ora del film “Fabbricante di lacrime”, sia una dimostrazione della forza delle buone idee e della potenza dei social, quando utilizzati con intelligenza (il romanzo ha avuto una eccezionale diffusione attraverso TikTok) nel raggiungimento di un pubblico globale”.

Francesco Gesualdi, responsabile di Marche Film Commissionaggiunge “Iginio Straffi è un imprenditore globale che ha voluto rimanere fortemente attaccato alle sue Marche. Questo meritatissimo successo è la prova del potenziale di un’industria locale che quando ha capacità e una grande visione a guidarla si rivela capace di straordinari risultati a livello internazionale”

Ultime News:


Sonia Bergamasco presenta Eleonora Duse nei cinema marchigiani

L’attrice incontra il pubblico nelle sale in occasione dell’uscita del suo primo film, incentrato sulla figura della Divina. A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, l’attrice Sonia Bergamasco (La meglio gioventù, Quo Vado?, Come un gatto in tangenziale, La vita accanto) accompagna il pubblico in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee […]

Orientamento con il regista Ogiva al Liceo Artistico di Jesi

L’evento si terrà il 18 febbraio alle ore 18.00. Dialogheranno con il regista anconetano i professori Eleonora Pesaresi, Anthony Bufali e Mattia Pesaresi. Cinema, linguaggio e tematiche sociali si incontrano al Liceo Artistico – corso serale, in un incontro di orientamento che prenderà spunto dal docufilm “La voce e il Volto” (2025) di Gabriele Ogiva, […]

Alla scoperta delle Marche con il film “A se stesso”

Primo ciak a Senigallia per il lungometraggio con Natasha Stefanenko ed Enrico Oetiker. Le riprese faranno tappa anche a Fermo, Fabriano e Gradara. Martedì 11 febbraio, presso l’aula consiliare del Comune di Senigallia, si è tenuto l’incontro stampa per l’inizio delle riprese del film “A se stesso”, opera prima della regista Ekaterina Khudenkikh con protagonisti Enrico Oetiker (Se Dio vuole, […]

Tre registi marchigiani in finale alla XX edizione di Cortinametraggio

Nikola Brunelli di Falconara, Giulia Grandinetti di Macerata, Rosario Capozzolo di Recanati in finale nel prestigioso Festival, evento speciale per il regista jesino Roberto Catani. Tre registi marchigiani tra i finalisti della XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più importanti festival cinematografici in Italia dedicati ai cortometraggi, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, in collaborazione […]

10.02.2025

Casting Call: comparse e figurazione speciali per “Blue”

Produzione internazionale ambientata tra Porto San Giorgio, Offida e Fermo. Per il film “Blue“, diretto da Eleonora Puglia, prodotto da Camaleo e distribuito da Piper Film, con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, si ricercano generici e figurazioni speciali. Nello specifico, la produzione è alla ricerca di […]