Film “Corsage”: il cinema si imbarca da Ancona

Sono appena terminate le riprese al porto di Ancona del film Corsage, un road movie in prospettiva femminile, tra passato e presente. La coproduzione tra Austria, Francia, Germania, Lussemburgo diretta da Marie Kreutzer (The Ground Beneath My Feet, selezionato al 69° Festival di Berlino) vede protagonista una splendida Vicky Krieps, (Il filo nascosto, 2017 regia di Paul Thomas Anderson).

Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura che insieme a Guasco srl, ha coordinato tutta l’organizzazione delle riprese ad Ancona, esprimono la propria soddisfazione per l’esperienza vissuta e  per le ricadute sul territorio, con la suggestiva ricostruzione scenografica di alcuni allestimenti di fine ottocento e la presenza “in costume” del cast e delle comparse, chiamate a simulare l’imbarco su un transatlantico.
Una spesa complessiva per la Produzione austriaca Film AG che si aggira attorno a 100.000 euro per un giorno di riprese e una settimana di preparazione, con un’evidente e notevole ricaduta economica e d’immagine, per la città. Ingenti anche i mezzi impiegati nel capoluogo dorico: per qualche giorno infatti Ancona ha accolto un centinaio di persone, tra cast e troupe, in diverse strutture ricettive locali. Davanti alla Mole Vanvitelliana è stato poi allestito uno spazio per i camion di produzione e per le attrezzature tecniche necessarie agli allestimenti scenografici. All’interno della stessa Mole – grazie alla fattiva collaborazione del Comune di Ancona e data la prossimità con i luoghi di ripresa concentrati tra il porto e il mare aperto – ha trovato collocazione il campo base (uffici di produzione, sala costumi e trucco e parcheggi dei mezzi).

Fondamentale e decisivo il supporto a livello locale dell’Autorità di sistema portuale del mare adriatico centrale e di tutti gli Enti preposti al controllo e alla sicurezza in area portuale – Capitaneria di Porto, Polizia di Frontiera, Agenzia Dogane e Monopoli – ma anche di Sureté e Jadrolinija, che ha messo a disposizione una sua nave per le riprese dell’imbarco e in mare aperto.

Preziosa infine la disponibilità dei numerosi fornitori locali attivati per i servizi e per gli allestimenti scenografici. Tra questi: CPS Compagnia portuali Ancona, Lami, Boat Service, CPM cooperativa pescatori e motopescherecci, Fulmar che ha messo a disposizione la nave appoggio per le riprese in mare, Laboratorio analisi AB per i covid test, Centro sub Monte Conero per l’intervento dei divers specializzati per l’assistenza in mare, Bontà delle Marche, Bar Micamole, l’Accademia di Belle Arti Poliarte che ha ospitato la prova costumi dei generici, Airnolo, Vegas 2.0, Salvamento Ancona, Gruppo Pieralisi e Majani per i noleggi. Guasco ha inoltre messo a disposizione gli uffici di Produzione e tutta la logistica con uno staff di otto persone che hanno realizzato i casting e gestito le comparse e – assieme a Marche Film Commission – hanno consentito l’organizzazione delle complesse scene in nave e in banchina. Così la città per un giorno si è mostrata diversa: particolarmente suggestiva, animata di personaggi che indossavano costumi di fine 800, raccontati con lo sguardo affascinante e spiazzante che solo il cinema riesce a costruire, e insieme con l’impiego di attrezzature tecniche molto sofisticate – come persino una harriflex – per le riprese in pellicola. Una sorprendente commistione di livelli temporali e insieme di prospettive di bellezza che sempre il Cinema attiva quando “occupa” i luoghi consueti nella vita cittadina, scompaginando e rinnovando sguardi e prospettive.

Sinossi:

CORSAGE
“L’imperatrice Sissi, alla soglia di 40 anni, combatte per mantenere la sua immagine pubblica allacciando il corsetto sempre più stretto. Nonostante sia stata determinante per l’Austria nell’alleanza con l’Ungheria, da allora il ruolo dell’imperatrice è stato ridotto contro la sua volontà a funzioni puramente performative. Sissi perciò diventa irrequieta a Vienna e inizia a viaggiare tra Inghilterra e Ungheria, visitando ex amanti e alleati politici, ricercando l’eccitazione della sua giovinezza. Con un futuro di doveri strettamente cerimoniali davanti a lei, Elizabeth escogita un piano per proteggere la sua eredità.”

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]

La Marche Film Commission incontra il cinema italiano

Sarà Palazzo Brancaccio, a Roma, a ospitare giovedì 10 aprile alle ore 17:30, un appuntamento dedicato al grande schermo e alle opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo.L’incontro, promosso da Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, avrà come titolo “La Marche Film Commission presenta le iniziative per sostenere il cinema italiano” e […]