Filming Italy Sardegna Festival 2024 – in collaborazione con Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission e ATIM
Al via il 20 giugno il Filming Italy - Sardegna Festival, un appuntamento giunto alla settima edizione che si terrà dal 20 al 23 giugno a Cagliari e al Forte Village.
Al via oggi, 20 giugno, il Filming Italy – Sardegna Festival, un appuntamento giunto alla settima edizione che si terrà dal 20 al 23 giugno a Cagliari e al Forte Village. La manifestazione si è affermata come unica nel suo genere perché lega per la prima volta Cinema e Televisione con proiezioni, incontri e presentazioni di film e serie televisive, coinvolgendo le più importanti distribuzioni e produzioni del piccolo e grande schermo insieme ai colossi dell’entertainment VOD e televisivo. Presente anche Fondazione Marche Cultura, con il suo presidente Avv. Andrea Agostini e ATIM – Agenzia Turismo e Internazionalizzazione Marche con il direttore generale Marco Bruschini.
“Siamo onorati di partecipare al Filming Italy Sardegna Festival – commenta Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura – una rassegna di assoluto livello, per originalità delle proposte e qualità degli ospiti. La partnership è un’occasione unica per rafforzare una rete di collaborazione con i maggiori esponenti del settore culturale e cinematografico nazionale, per consolidare i rapporti territoriali volti a incoraggiare lo sviluppo del cineturismo e per portare le Marche sotto i riflettori di un grande evento di cinema ormai istituzionalizzato e di grande rilievo.”
La kermesse è organizzata in collaborazione con APA – Associazione Produttori Audiovisivi, con il Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari, del Consorzio Costa Smeralda e con la collaborazione di Forte Village.
Saranno tantissimi gli attori e interpreti dalla fama eccezionale come Dolph Lundgren, Brie Larson, Colman Domingo, loan Gruffudd, Alexandra Daddario, Bo Derek, Nell Tiger Free, Carla Gugino, insieme alla Presidente di Giuria Paz Vega e alla Madrina di questa edizione Ambra Angiolini, e in rappresentanza del cinema italiano anche Caterina Guzzanti, Silvio Orlando, Ludovica Martino, Salvatore Esposito, Margherita Mazzucco, Giampaolo Morelli, Diana Del Bufalo, e tanti altri. Anche questa edizione sarà dedicata alle donne, ma l’empowerment femminile non sarà l’unico tema del festival, tratteremo anche di pace, ambiente e violenza di genere, argomenti attuali ora più che mai e su cui i ragazzi che presenteranno i loro cortometraggi sono stati chiamati a riflettere.
Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission e ATIM sono partner dell’evento e a questa collaborazione sarà dedicata l’assegnazione di un premio speciale, il Filming Italy Award, durante la serata conclusiva del festival domenica 23 giugno. In programma sabato 22 giugno alle ore 12:00 anche un panel istituzionale in collaborazione con APA – Associazione Produttori Audiovisivi, che vedrà coinvolti i maggiori esponenti del settore culturale e cinematografico nazionale, dal titolo “Filming Italy: il Made in Italy nelle sfide internazionali con cinema e audiovisivo, per il consolidamento di un’audience globale” cui parteciperà il presidente di Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission Andrea Agostini.
“Let’s Marche esprime la dimensione multi sfaccettata delle Marche, con un invito a conoscerle ed esplorarle nella loro poliedricità e il cineturismo è il giusto strumento per valorizzarle – afferma Marco Bruschini, direttore generale di ATIM. La collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission sotto l’ombrello “Let’s Marche” è il passo fondamentale verso una promozione della regione completa e vincente anche grazie alla partecipazione congiunta a eventi di grande rilievo come il Filming Italy Sardegna Festival.”
L’attrice incontra il pubblico nelle sale in occasione dell’uscita del suo primo film, incentrato sulla figura della Divina. A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, l’attrice Sonia Bergamasco (La meglio gioventù, Quo Vado?, Come un gatto in tangenziale, La vita accanto) accompagna il pubblico in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee […]
L’evento si terrà il 18 febbraio alle ore 18.00. Dialogheranno con il regista anconetano i professori Eleonora Pesaresi, Anthony Bufali e Mattia Pesaresi. Cinema, linguaggio e tematiche sociali si incontrano al Liceo Artistico – corso serale, in un incontro di orientamento che prenderà spunto dal docufilm “La voce e il Volto” (2025) di Gabriele Ogiva, […]
La consegna del Bronzetto del Catria al Cinema Astra di Pesaro, preceduta salla proiezione dei corti del regista e disegnatore marchigiano. Sarà Roberto Catani a ricevere il Premio Alma 2024 sabato 15 febbraio al Cinema Astra di Pesaro. Giunto alla sua quinta edizione, il premio viene conferito dall’omonima associazione culturale – creata nel 2020 da […]
Primo ciak a Senigallia per il lungometraggio con Natasha Stefanenko ed Enrico Oetiker. Le riprese faranno tappa anche a Fermo, Fabriano e Gradara. Martedì 11 febbraio, presso l’aula consiliare del Comune di Senigallia, si è tenuto l’incontro stampa per l’inizio delle riprese del film “A se stesso”, opera prima della regista Ekaterina Khudenkikh con protagonisti Enrico Oetiker (Se Dio vuole, […]
Nikola Brunelli di Falconara, Giulia Grandinetti di Macerata, Rosario Capozzolo di Recanati in finale nel prestigioso Festival, evento speciale per il regista jesino Roberto Catani. Tre registi marchigiani tra i finalisti della XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più importanti festival cinematografici in Italia dedicati ai cortometraggi, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, in collaborazione […]
Produzione internazionale ambientata tra Porto San Giorgio, Offida e Fermo. Per il film “Blue“, diretto da Eleonora Puglia, prodotto da Camaleo e distribuito da Piper Film, con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, si ricercano generici e figurazioni speciali. Nello specifico, la produzione è alla ricerca di […]