Filming Italy Sardegna Festival 2024 – in collaborazione con Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission e ATIM

Al via il 20 giugno il Filming Italy - Sardegna Festival, un appuntamento giunto alla settima edizione che si terrà dal 20 al 23 giugno a Cagliari e al Forte Village.

Al via oggi, 20 giugno, il Filming Italy – Sardegna Festival, un appuntamento giunto alla settima edizione che si terrà dal 20 al 23 giugno a Cagliari e al Forte Village. La manifestazione si è affermata come unica nel suo genere perché lega per la prima volta Cinema e Televisione con proiezioni, incontri e presentazioni di film e serie televisive, coinvolgendo le più importanti distribuzioni e produzioni del piccolo e grande schermo insieme ai colossi dell’entertainment VOD e televisivo. Presente anche Fondazione Marche Cultura, con il suo presidente Avv. Andrea Agostini e ATIM – Agenzia Turismo e Internazionalizzazione Marche con il direttore generale Marco Bruschini.

“Siamo onorati di partecipare al Filming Italy Sardegna Festivalcommenta Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura – una rassegna di assoluto livello, per originalità delle proposte e qualità degli ospiti. La partnership è un’occasione unica per rafforzare una rete di collaborazione con i maggiori esponenti del settore culturale e cinematografico nazionale, per consolidare i rapporti territoriali volti a incoraggiare lo sviluppo del cineturismo e per portare le Marche sotto i riflettori di un grande evento di cinema ormai istituzionalizzato e di grande rilievo.”

La kermesse è organizzata in collaborazione con APA – Associazione Produttori Audiovisivi, con il Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari, del Consorzio Costa Smeralda e con la collaborazione di Forte Village.

Saranno tantissimi gli attori e interpreti dalla fama eccezionale come Dolph Lundgren, Brie Larson, Colman Domingo, loan Gruffudd, Alexandra Daddario, Bo Derek, Nell Tiger Free, Carla Gugino, insieme alla Presidente di Giuria Paz Vega e alla Madrina di questa edizione Ambra Angiolini, e in rappresentanza del cinema italiano anche Caterina Guzzanti, Silvio Orlando, Ludovica Martino, Salvatore Esposito, Margherita Mazzucco, Giampaolo Morelli, Diana Del Bufalo, e tanti altri. Anche questa edizione sarà dedicata alle donne, ma l’empowerment femminile non sarà l’unico tema del festival, tratteremo anche di pace, ambiente e violenza di genere, argomenti attuali ora più che mai e su cui i ragazzi che presenteranno i loro cortometraggi sono stati chiamati a riflettere.

Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission e ATIM sono partner dell’evento e a questa collaborazione sarà dedicata l’assegnazione di un premio speciale, il Filming Italy Award, durante la serata conclusiva del festival domenica 23 giugno. In programma sabato 22 giugno alle ore 12:00 anche un panel istituzionale in collaborazione con APA – Associazione Produttori Audiovisivi, che vedrà coinvolti i maggiori esponenti del settore culturale e cinematografico nazionale, dal titolo “Filming Italy: il Made in Italy nelle sfide internazionali con cinema e audiovisivo, per il consolidamento di un’audience globale” cui parteciperà il presidente di Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission Andrea Agostini.

“Let’s Marche esprime la dimensione multi sfaccettata delle Marche, con un invito a conoscerle ed esplorarle nella loro poliedricità e il cineturismo è il giusto strumento per valorizzarle – afferma Marco Bruschini, direttore generale di ATIM. La collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission sotto l’ombrello “Let’s Marche” è il passo fondamentale verso una promozione della regione completa e vincente anche grazie alla partecipazione congiunta a eventi di grande rilievo come il Filming Italy Sardegna Festival.”

Ultime News:


Le Marche incontrano il Giappone: un corto d’autore a Expo Osaka 2025

Un cortometraggio d’autore firmato dalla storica Accademia Poliarte di Ancona, punto di riferimento nazionale per la formazione dei nuovi talenti artistici e parte del Gruppo Rainbow, sarà presentato in anteprima mondiale ad Expo Osaka 2025 il 2 giugno 2025 nel Padiglione Italia durante la settimana della Regione Marche, alla presenza delle istituzioni e del fondatore […]

Casting call: generici e figurazioni speciali per “Il principe della follia”

La Marche Film Commission promuove la casting call per il film “Il principe della follia“, scritto e diretto dal regista Dario D’Ambrosi e prodotto da Red Post Prodction SRL con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. Si ricercano le seguenti figurazioni speciali e ruoli generici: TUTTI/E RESIDENTI NELLE MARCHE! […]

Il docufilm “L’ultima isola” torna nelle sale marchigiane

Il regista pesarese Davide Lomma è presente in sala per incontrare il pubblico e dialogare sul film. Nuovo incontro di cinema nelle Marche: “L’ultima isola”, documentario che racconta uno dei più terribili naufragi del Mediterraneo. Dopo le prime date, a grande richiesta, il regista pesarese Davide Lomma riporta il suo docufilm nella regione d’origine per […]

I vincitori del Bando Cinema 2024: documentari, cortometraggi e format

Dodici i progetti vincitori del Bando di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 per la sezione documentari, cortometraggi e format. Rinnovato l’impegno nel finanziamento di documentari, cortometraggi e format per un totale di 600 mila euro, grazie al secondo Bando regionale di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 del piano complessivo di investimenti del PR FESR 2021-2027. […]

Il film su Pasquale Rotondi girato nelle Marche al Bifest

In attesa della proiezione in anteprima nelle Marche, il film “I colori della tempesta” diretto da Roberto Dordit, ha partecipato con successo al Bari International Film Festival. Una pellicola girata interamente nella Regione che racconta una pagina poco nota ma straordinaria della nostra storia: quella di Pasquale Rotondi, il “Monument Man” che salvò migliaia di […]