Gabriele Mainetti incontra il pubblico marchigiano
Il regista di “Lo chiamavano Jeeg Robot” e “Freaks Out” è ad Ancona e Senigallia per presentare il suo film “La città proibita”.
Dall’Esquilino alle Marche con furore! Il regista, sceneggiatore e produttore romano Gabriele Mainetti fa tappa nella nostra regione per promuovere la sua ultima fatica cinematografica: “La città proibita“, film che mescola sapientemente arti marziali e pasta all’amatriciana, violenza efferata e fughe d’amore.
La locandina del film
Dopo i successi di “Lo chiamavano Jeeg Robot” (con Claudio Santamaria, un indimenticabile Luca Marinelli nei panni del cattivo, e Ilenia Pastorelli) e “Freaks Out” – dove un gruppo di “supereroi” si trova ad affrontare i nazi-fascisti nella Roma occupata del 1943 – Mainetti realizza il suo personale omaggio ai film di kung-fu e ai revenge movies di Quentin Tarantino e John Carpenter.
La storia racconta di Mei, che dalla Cina rurale governata dalla legge del figlio unico, arriva a Roma per trovare sua sorella, finita in un giro di prostituzione. Qui incontra anche Marcello (Enrico Borello), cuoco del ristorante di famiglia gestito dalla madre Lorena (Sabrina Ferilli) con lo zio Annibale (Marco Giallini) dopo che il padre Alfredo (Luca Zingaretti) è scappato con un’altra donna.
Il trailer ufficiale
Il film, prodotto e distribuito da Wildside, PiperFilm e Goon Films, è uscito nelle sale il 13 marzo. Tra canzoni d’annata e botte da orbi, omicidi cruenti e piatti al tè verde preparati con amore, “La città proibita” di Gabriele Mainetti è una commedia d’azione che lascia spazio al romanticismo. Senza dimenticare lo spaccato sociale: quello di una Piazza Vittorio multietnica, nel cuore del quartiere Esquilino, dove italiani e cinesi coabitano con altre culture.
Gabriele Mainetti: gli incontri nei cinema delle Marche
Mainetti incontra il pubblico marchigiano nei seguenti appuntamenti:
Il regista pesarese Davide Lomma è presente in sala per incontrare il pubblico e dialogare sul film. Nuovo incontro di cinema nelle Marche: “L’ultima isola”, documentario che racconta uno dei più terribili naufragi del Mediterraneo. Dopo le prime date, a grande richiesta, il regista pesarese Davide Lomma riporta il suo docufilm nella regione d’origine per […]
Dodici i progetti vincitori del Bando di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 per la sezione documentari, cortometraggi e format. Rinnovato l’impegno nel finanziamento di documentari, cortometraggi e format per un totale di 600 mila euro, grazie al secondo Bando regionale di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 del piano complessivo di investimenti del PR FESR 2021-2027. […]
La Marche Film Commission promuove la casting call per il film “Il principe della follia“, scritto e diretto dal regista Dario D’Ambrosi e prodotto da Red Post Prodction SRL con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. La storia racconta la diversità senza filtri retorici ma con una forte […]
In attesa della proiezione in anteprima nelle Marche, il film “I colori della tempesta” diretto da Roberto Dordit, ha partecipato con successo al Bari International Film Festival. Una pellicola girata interamente nella Regione che racconta una pagina poco nota ma straordinaria della nostra storia: quella di Pasquale Rotondi, il “Monument Man” che salvò migliaia di […]
Quattro cortometraggi marchigiani in concorso alla XX edizione del festival: premi per Migliore Regia e Migliore Sceneggiatura I corti dei registi marchigiani conquistano la prestigiosa giuria della XX edizione di Cortinametraggio, il principale Festival italiano del cortometraggio che ha attribuito il Premio per la Migliore Regia alla maceratese Giulia Grandinetti per “Majonezë” e il Premio […]
C’è tempo fino al 27 marzo per candidarsi al laboratorio gratuito e itinerante tra i borghi marchigiani. In partenza la call per l’hub creativo “The FacStory“. Il progetto, completamente gratuito, vedrà la realizzazione di un laboratorio creativo per content creator, influencer e produttori di contenuti su web e social network, con un testimonial special: Rambosmash, […]