Giorgio Colangeli, interprete di “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, al Cinema Margherita di Cupra Marittima

L’attore, sarà presente al Cinema Margherita di Cupra Marittima domenica 12 novembre per parlare del film che sta riscuotendo un grande successo di pubblico e critica

Domenica 12 novembre l’attore Giorgio Colangeli sarà ospite al Cinema Margherita di Cupra Marittima alle ore 18.10 e alle ore 21.00 per parlare di uno dei film italiani più amato degli ultimi anni, C’è ancora domani di Paola Cortellesi, di cui è interprete insieme alla regista, a Valerio Mastrandrea, Romana Maggiora Vergano, Francesco Centorame e Vinicio Marchioni.

Ci sono film che entrano nel cuore degli spettatori e ci restano, uno di questi è C’è ancora domani. Un film che sta sbancando al box office, fuori da ogni più rosea previsione. Un film che riesce a parlare ai ragazzi, adulti e anziani, attraversando anche le varie competenze sociali e culturali. Il maggiore successo di una produzione italiana degli ultimi anni ed è bello che a farlo sia un film che parla di valori semplici e assoluti che, viste le corse ai cinema di tutta Italia, non vediamo l’ora di riscoprire. Come dice la stessa regista, è un omaggio alle cose incredibili vissute dalle nostre nonne che non contavano nulla.

Siamo nel 1948, Delia vive insieme al marito, tre figli e il suocero (interpretato da Giorgio Colangeli), la primogenita in procinto di sposarsi e la necessità di tirare avanti nonostante tutto. Commedia e dramma si intersecano per raccontare la costruzione della libertà.

“È davvero un onore poter parlare del film con chi lo ha fatto, e siamo contenti di farlo con un maestro di grande spessore come Giorgio Colangeli – afferma la responsabile del Cinema Margherita Caterina Di Girolamiun amico della nostra terra, dalla quale sono partite molte collaborazioni con attori ed autori. Tra questi ricordiamo una produzione tutta marchigiana di cui Colangeli è attore protagonista, il film Castelrotto, primo lungometraggio di Damiano Giacomelli, realizzato con il sostegno della Regione Marche attraverso il Bando Filiera Cineaudiovisiva – Fondi POR FESR 2014-2020, e di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura. Inoltre, ad Ascoli Piceno, ha girato recentemente il cortometraggio Superbi di Nikola Brunelli. Sempre qui nelle Marche sostenuto dall’amministrazione di Grottammare è partito il progetto Impresa fantastica -Dante a memoria conclusosi nel 2021 all’Argentina di Roma”.

Giorgio Colangeli è stato invitato a partecipare a due proiezioni del film a Cupra Marittima per parlare con il pubblico del grande successo del film e per discuterne i tanti delicati temi che tratta. Sarà interessante poter condividere con lui l’esperienza della realizzazione del film e riuscire a guardarlo con gli occhi di chi ne ha preso parte.  L’attore in questo momento sta girando un film tra Altamura e Bari, contemporaneamente è in tour per le principali città d’Italia con lo spettacolo teatrale “I due papi” per la regia di Giancarlo Nicoletti, dopo Cupra Marittima volerà infatti ad Agrigento.

“C’è ancora domani è senza dubbio la grande rivelazione del cinema italiano di quest’anno – commenta il presidente di Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini – Un’opera potente, poetica ed autentica che sta riuscendo a parlare a tutte le generazioni, come solo le grandi opere sanno fare. È quindi davvero stimolante sostenere occasioni di incontro con uno degli interpreti del film. Giorgio Colangeli è tra l’altro un artista che con le Marche ha rapporti forti ed una stretta collaborazione che ci auguriamo possa proseguire con nuovi progetti”.

“Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission – commenta Francesco Gesualdi, responsabile Marche Film Commission – sostengono la riscoperta del grande cinema nel territorio anche grazie a eventi come questo che garantiscono un incontro diretto tra i protagonisti e gli amanti del grande schermo. Continueremo a sostenere e promuovere tutte le attività che favoriscano questi importanti momenti di condivisione e confronto”.

Due gli appuntamenti in presenza dell’attore, al Cinema Margherita di Cupra Marittima domenica 12 novembre alle ore 18.10 e alle ore 21.00.

Costo del biglietto è di € 6,5 acquistabile dal sito www.cinemamargherita.com oppure presso la biglietteria dalle 18.30 alle 23.00, via Cavour, 23 –63012 Cupra Marittima AP.

La serata di presentazione in compagnia di Giorgio Colangeli

Si è svolta domenica 12 novembre la serata di presentazione del film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi in compagnia dell’attore Giorgio Colangeli che nel film interpreta il suocero di Delia, la protagonista. Fondazione Marche CulturaMarche Film Commission è intervenuta insieme agli organizzatori della serata e del Vicesindaco di Cupra Marittima, Lucio Spina, in questo importante momento di condivisione e avvicinamento del pubblico al grande schermo.

Il presidente Avv. Andrea Agostini si è detto estremamente soddisfatto del prosieguo delle attività di Marche Film Commission volte alla presentazione dei film in sala con i protagonisti del cinema e si è congratulato con l’attore, in aggiunta al grande successo del film proiettato, anche per la selezione ufficiale al Torino Film Festival di “Castelrotto”, opera prima del regista marchigiano Damiano Giacomelli di cui Colangeli è protagonista.

Ecco le immagini della serata:

Il Vicesindaco di Cupra Marittima Lucio Spina, l’attore Giorgio Colangeli, la responsabile del Cinema Margherita Caterina Di Girolami, il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini
FMC Fondazione Marche Cultura
Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Sonia Bergamasco presenta Eleonora Duse nei cinema marchigiani

L’attrice incontra il pubblico nelle sale in occasione dell’uscita del suo primo film, incentrato sulla figura della Divina. A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, l’attrice Sonia Bergamasco (La meglio gioventù, Quo Vado?, Come un gatto in tangenziale, La vita accanto) accompagna il pubblico in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee […]

Orientamento con il regista Ogiva al Liceo Artistico di Jesi

L’evento si terrà il 18 febbraio alle ore 18.00. Dialogheranno con il regista anconetano i professori Eleonora Pesaresi, Anthony Bufali e Mattia Pesaresi. Cinema, linguaggio e tematiche sociali si incontrano al Liceo Artistico – corso serale, in un incontro di orientamento che prenderà spunto dal docufilm “La voce e il Volto” (2025) di Gabriele Ogiva, […]

Alla scoperta delle Marche con il film “A se stesso”

Primo ciak a Senigallia per il lungometraggio con Natasha Stefanenko ed Enrico Oetiker. Le riprese faranno tappa anche a Fermo, Fabriano e Gradara. Martedì 11 febbraio, presso l’aula consiliare del Comune di Senigallia, si è tenuto l’incontro stampa per l’inizio delle riprese del film “A se stesso”, opera prima della regista Ekaterina Khudenkikh con protagonisti Enrico Oetiker (Se Dio vuole, […]

Tre registi marchigiani in finale alla XX edizione di Cortinametraggio

Nikola Brunelli di Falconara, Giulia Grandinetti di Macerata, Rosario Capozzolo di Recanati in finale nel prestigioso Festival, evento speciale per il regista jesino Roberto Catani. Tre registi marchigiani tra i finalisti della XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più importanti festival cinematografici in Italia dedicati ai cortometraggi, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, in collaborazione […]

10.02.2025

Casting Call: comparse e figurazione speciali per “Blue”

Produzione internazionale ambientata tra Porto San Giorgio, Offida e Fermo. Per il film “Blue“, diretto da Eleonora Puglia, prodotto da Camaleo e distribuito da Piper Film, con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, si ricercano generici e figurazioni speciali. Nello specifico, la produzione è alla ricerca di […]