I giardini della Meraviglia – Uno Mattina in Famiglia approda a Recanati per scoprire i giardini più belli della città e in particolare il giardino privato di Giacomo Leopardi

Sabato 20 aprile abbiamo fatto tappa a Recanati per assistere alle riprese della rubrica “I Giardini della Meraviglia”, ideato da Michele Guardì per il programma Uno Mattina in Famiglia. La rubrica, presentata da Paolo Notari, racconta i giardini più belli d’Italia. Da nord a sud, la troupe viaggia alla ricerca degli scenari che rappresentano uno dei beni storico-culturali più caratteristici d’Italia.

Recanti ci ha accolto nella piazzuola del “Sabato del villaggio” sulla quale si affaccia Palazzo Leopardi, l’edificio che ha visto i natali del grande poeta Giacomo Leopardi e che dal 1200 ospita la famiglia dei Conti Leopardi. Il Palazzo, attuale residenza dei discendenti del Poeta, offre percorsi di visita aperti al pubblico, dove è possibile scoprire l’anima di Leopardi e immergersi nelle sue celebri liriche.

La prima parte della rubrica è stata registrata proprio all’interno di Casa Leopardi. Qui si trova il prezioso giardino dove il poeta si intratteneva a giocare da piccolo con i suoi fratelli e sul quale si affaccia la finestra della sua camera privata.

All’interno siamo stati accolti dalla Contessa Olimpia Leopardi che, intervistata da Paolo Notari, alle telecamere di Rai Uno ha raccontato l’importanza che il giardino ha sempre ricoperto per la storia della sua famiglia e in particolare ha ricordato i momenti significativi che lo legano all’opera del poeta de L’Infinito. È stato un momento molto emozionante poter ripercorrere, anche attraverso i ricordi più intimi della famiglia Leopardi, i luoghi di vita di uno tra i più considerevoli esponenti della letteratura italiana.

Presto potremo vedere l’intera puntata, dedicata ai giardini di Recanati. Seguiteci e vi faremo sapere quando sarà messa in onda su Rai Uno!

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]

La Marche Film Commission incontra il cinema italiano

Sarà Palazzo Brancaccio, a Roma, a ospitare giovedì 10 aprile alle ore 17:30, un appuntamento dedicato al grande schermo e alle opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo.L’incontro, promosso da Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, avrà come titolo “La Marche Film Commission presenta le iniziative per sostenere il cinema italiano” e […]