Alla scoperta delle Marche con il film “A se stesso”
Primo ciak a Senigallia per il lungometraggio con Natasha Stefanenko ed Enrico Oetiker. Le riprese faranno tappa anche a Fermo, Fabriano e Gradara.
Martedì 11 febbraio, presso l’aula consiliare del Comune di Senigallia, si è tenuto l’incontro stampa per l’inizio delle riprese del film “A se stesso”, opera prima della regista Ekaterina Khudenkikh con protagonisti Enrico Oetiker (Se Dio vuole, Classe Z, Alex & Co., Il paradiso delle signore), Natasha Stefanenko (Distretto di polizia, Pechino Express, Ex – Amici come prima), e Francois Eric Gendron (La vita è un romanzo di Resnais del 1983; L’amico della mia amica di Rohmer del 1987).
Prodotto dall’Elite Group International di Angelo Antonucci, con il contributo della Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, il film riflette sulla vita e la morte, lasciando spazio alle domande del protagonista Paolo (Oetiker) lungo l’arco narrativo. Una pellicola che coniuga la bellezza delle Marche con una storia avvincente e ricca di spunti filosofici.
«Salutiamo con entusiasmo l’avvio di questa nuova produzione – afferma Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission – Un progetto che incuriosisce, dato che la trama stessa del film racconta lo sforzo quotidiano di valorizzare le Marche e i suoi tesori, toccandone alcuni dei luoghi più iconici e rappresentativi».
Presenti all’incontro, tra gli altri: il Presidente Agostini, la regista, il produttore, i membri principali del cast e le autorità locali di Senigallia.
“A se stesso“: la sinossi
La trama segue Paolo, un regista afflitto dalla notizia della sua malattia terminale che ritorna nella città natale di Senigallia per girare uno spot pubblicitario sulla promozione turistica delle Marche. Insieme a Maria (Stefanenko), una donna intelligente che lavora al Comune, decidono di realizzare le riprese dello spot nei luoghi più significativi della regione: dalla biblioteca di Fermo alla fabbrica della carta artigianale di Fabriano, fino al castello di Paolo e Francesca a Gradara.
«Dal punto di vista realizzativo, il film è un omaggio all`autenticità marchigiana – dichiara il produttore Angelo Antonucci – La scelta di ambientare e girare il film nelle Marche non è casuale: ogni location, dai panorami di Senigallia alle stradine storiche di Gradara, sarà una parte integrante della narrativa. La produzione si impegna a catturare la bellezza autentica di questa regione, contribuendo così a promuoverne il patrimonio culturale e turistico».
Per la colonna sonora, la produzione sta anche selezionando artisti locali con cui collaborare. L’obiettivo comune è creare una nuova squadra di lavoro sul territorio, con cui poter girare i progetti cinematografici futuri.
FMCFondazione Marche Cultura
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Film GuideConsulta l'archivio delle opere audiovisive
Primo ciak a Senigallia per il lungometraggio con Natasha Stefanenko ed Enrico Oetiker. Le riprese faranno tappa anche a Fermo, Fabriano e Gradara. Martedì 11 febbraio, presso l’aula consiliare del Comune di Senigallia, si è tenuto l’incontro stampa per l’inizio delle riprese del film “A se stesso”, opera prima della regista Ekaterina Khudenkikh con protagonisti Enrico Oetiker (Se Dio vuole, […]
Nikola Brunelli di Falconara, Giulia Grandinetti di Macerata, Rosario Capozzolo di Recanati in finale nel prestigioso Festival, evento speciale per il regista jesino Roberto Catani. Tre registi marchigiani tra i finalisti della XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più importanti festival cinematografici in Italia dedicati ai cortometraggi, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, in collaborazione […]
Produzione internazionale ambientata tra Porto San Giorgio, Offida e Fermo. Per il film “Blue“, diretto da Eleonora Puglia, prodotto da Camaleo e distribuito da Piper Film, con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, si ricercano generici e figurazioni speciali. Nello specifico, la produzione è alla ricerca di […]
Grande successo per l’evento con Alessandro Siani e la Guida di Repubblica “La cosa importante non è solo cercare una regione dove girare un film, ma trovare una ragione per farlo, e noi abbiamo trovato la ragione giusta nelle Marche: luoghi perfetti per il nostro film e un’accoglienza straordinaria”.Queste le parole di Alessandro Siani, ospite speciale […]
Riflettori puntati sul cineturismo regionale tra film, luoghi iconici e grandi protagonisti. Domenica 9 febbraio alle ore 13,30, presso lo stand Marche alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo (Fiera Milano Rho, padiglione 11, stand K23 K41 M24 M42) si terrà la presentazione in anteprima della nuova Guida di Repubblica “Marche e il Cinema”, un ricco volume […]
Riflettori puntati sulla città marchigiana, set a cielo aperto del film tratto dall’opera omonima del compositore pesarese e liberamente ispirato al libretto di Jacopo Ferretti. Soggetto e sceneggiatura originale di Damiano Michieletto, prodotta da Genoma Films. A dirigere il viaggio cinematografico della fiaba rossiniana, ambientata nei nostri giorni, è Fabio Condemi, giovane regista nato a […]