Il documentario Giorno di Scuola vince il primo premio al Laceno d'oro

“Giorno di scuola” di Mauro Santini, sostenuto da Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission all’interno del progetto “DCE - Impresa Cinema” ha vinto il primo premio al Laceno d’oro International Film Festival nella sezione principale dei lungometraggi internazionali.

Il film è il racconto di una giornata degli allievi della scuola primaria di Pieve Torina, un anno dopo il terremoto dell’ottobre del 2016 che ha causato la quasi completa distruzione del centro abitato. La motivazione della giuria, composta dal critico Roberto Silvestri e dai registi Antonio Capuano e Ognjen Glavonic, è la seguente:

“Un documentario che coglie la naturalezza degli sguardi, delle emozioni, dell’impegno e del piacere ludico dei ragazzi, perfino nel luogo che più disciplina i sentimenti. Ma questo è anche un “non documentario” perché, con la stessa naturalezza di sguardo, il regista, lasciato il posto di comando, si fa coinvolgere nel gioco collettivo dell’immaginazione”.

L’origine dell’idea di raccontare proprio questa storia la scopriamo dalle parole del regista:

“Il progetto “Giorno di scuola” ha preso il via dall’incontro con Giuliano De Minicis e con gli altri illuminati imprenditori che hanno dato vita a Succisa Virescit, gruppo dal quale è partita la raccolta fondi che ha portato alla costruzione della nuova scuola di Pieve Torina. La scuola è stata realizzata attraverso un progetto di crowdfunding, con una raccolta ‘dal basso’ iniziata all’indomani del terremoto del novembre 2016 che aveva distrutto la scuola precedente; la raccolta ha avuto successo grazie ai tantissimi privati, aziende e associazioni che hanno contribuito ad una autentica maratona di solidarietà, contribuendo con il loro gesto concreto alla realizzazione di quello che sembrava un sogno impossibile. Il crowdfunding ha fruttato oltre un milione e cinquecentomila euro che hanno permesso di realizzare una struttura che si sviluppa su oltre 1280 mq. ll nuovo plesso scolastico, inaugurato il 16 dicembre 2017, è costituito da una struttura innovativa, ecosostenibile e sicura, che si articola su due piani, in cui sono distribuite otto aule per la Primaria e Secondaria di primo grado con dotazioni multimediali, due spazi interdisciplinari ed un ambiente multifunzionale per attività teatrali.
Il desiderio di documentare questa lodevole iniziativa privata ha condotto al nostro progetto, che si compone di più aspetti che vanno ben oltre lo stretto elemento filmico.
La frequentazione della scuola e della comunità di Pieve Torina, visitata più volte durante la scorsa primavera ed estate (come in occasione del bel concerto tenuto dai musicisti de La Scala di Milano) mi ha permesso di percepire con forza lo spirito di una collettività che si riunisce attorno alla scuola, vivendola come segno di rinascita e di ritorno alla “normalità”, aspetto questo ben evidente sui volti dei bimbi, nelle aule e nei corridoi della scuola. “

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Sonia Bergamasco presenta Eleonora Duse nei cinema marchigiani

L’attrice incontra il pubblico nelle sale in occasione dell’uscita del suo primo film, incentrato sulla figura della Divina. A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, l’attrice Sonia Bergamasco (La meglio gioventù, Quo Vado?, Come un gatto in tangenziale, La vita accanto) accompagna il pubblico in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee […]

Orientamento con il regista Ogiva al Liceo Artistico di Jesi

L’evento si terrà il 18 febbraio alle ore 18.00. Dialogheranno con il regista anconetano i professori Eleonora Pesaresi, Anthony Bufali e Mattia Pesaresi. Cinema, linguaggio e tematiche sociali si incontrano al Liceo Artistico – corso serale, in un incontro di orientamento che prenderà spunto dal docufilm “La voce e il Volto” (2025) di Gabriele Ogiva, […]

Alla scoperta delle Marche con il film “A se stesso”

Primo ciak a Senigallia per il lungometraggio con Natasha Stefanenko ed Enrico Oetiker. Le riprese faranno tappa anche a Fermo, Fabriano e Gradara. Martedì 11 febbraio, presso l’aula consiliare del Comune di Senigallia, si è tenuto l’incontro stampa per l’inizio delle riprese del film “A se stesso”, opera prima della regista Ekaterina Khudenkikh con protagonisti Enrico Oetiker (Se Dio vuole, […]

Tre registi marchigiani in finale alla XX edizione di Cortinametraggio

Nikola Brunelli di Falconara, Giulia Grandinetti di Macerata, Rosario Capozzolo di Recanati in finale nel prestigioso Festival, evento speciale per il regista jesino Roberto Catani. Tre registi marchigiani tra i finalisti della XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più importanti festival cinematografici in Italia dedicati ai cortometraggi, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, in collaborazione […]

10.02.2025

Casting Call: comparse e figurazione speciali per “Blue”

Produzione internazionale ambientata tra Porto San Giorgio, Offida e Fermo. Per il film “Blue“, diretto da Eleonora Puglia, prodotto da Camaleo e distribuito da Piper Film, con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, si ricercano generici e figurazioni speciali. Nello specifico, la produzione è alla ricerca di […]