“Immaginare Prima”: una giornata con il tre volte Premio Oscar Dante Ferretti

La mattina, la visita ai carristi dello storico Carnevale di Fano. Nel pomeriggio, l’incontro al Teatro della Fortuna.

Sabato 25 gennaio Dante Ferretti, uno dei più grandi scenografi contemporanei, è a Fano per un evento straordinario che unisce cultura e tradizione locale. Il celebre artista, vincitore di tre Premi Oscar, con 11 nomination totali, oltre a quattro BAFTA Awards per la Migliore Scenografia, cinque David di Donatello e tredici Nastri d’Argento, è noto per aver lasciato un segno indelebile nel panorama cinematografico internazionale.

“Immaginare Prima”: il programma

La giornata offre diverse opportunità per incontrare Ferretti e celebrare il legame tra arte e tradizione. Alle ore 11, il Maestro visita i capannoni dei carri di Carnevale per osservare i carristi all’opera: un’occasione per apprezzare da vicino il lavoro artigianale che rende unico il Carnevale di Fano.

Nel pomeriggio, presso la Platea del Teatro della Fortuna alle ore 17, Ferretti incontra il pubblico per “Immaginare Prima”: un dialogo per esplorare la sua carriera insieme al suo biografo ufficiale David Miliozzi che sarà anticipato da una introduzione di Francesco Gesualdi, Direttore della Marche Film Commission.

Durante l’evento, verranno esposte alcune scenografie realizzate dagli studenti dell’indirizzo di scenografia del Liceo Artistico, ispirate al cinema e alle tecniche artigianali del Maestro.

La locandina del Carnevale di Fano 2025

Il programma della giornata sottolinea il forte legame tra il Carnevale di Fano e l’arte della scenografia, una tradizione che affonda le radici nella storia della città, già nota per aver dato i natali a Giacomo Torelli, il più grande scenografo del Seicento. Questo connubio si rinnova con la presenza di Ferretti, un simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo.

A impreziosire ulteriormente l’evento, al Teatro della Fortuna viene esposta una delle celebri sculture realizzate da Ferretti per l’Expo di Milano: un’opera che esalta la creatività e la magia del Carnevale.

L’evento rappresenta un importante momento di incontro tra realtà e immaginazione, sottolineando il ruolo di Fano come crocevia di cultura e fantasia.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Edunova: il festival che unisce scuola, tecnologia e cinema

Presentato il 5 maggio il festival marchigiano sull’innovazione didattica il pensiero umanista, patrocinato da Marche Film Commission, Fondazione Marche Cultura all’interno del progetto Cinema a Km 0. Il 5 maggio 2025 Civitanova Marche ha ospitato la conferenza stampa di presentazione del Festival Edunova – Humans in Tech, l’evento che il 10 e 11 maggio trasformerà […]

Le Marche incontrano il cinema internazionale a Essaouira Film Fest

Le Marche protagoniste in Marocco nella terza edizione de “Incontri del Cinema Italiano” durante le giornate de “La Dolce Vita à Mogador”. La Marche Film Commission tra i protagonisti agli Incontri del Cinema Italiano all’Essaouira Film Fest. La rassegna, realizzata con il coordinamento organizzativo di Giancarlo Di Gregorio e la direzione artistica di Laura Delli […]