INFINITE STORIE. INFINITI LUOGHI – lo short film di Marche Film Commission

Presentato in anteprima alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e lanciato a Roma nella cornice di Alice nella città sabato 28 ottobre, il nuovo short film di Marche Film Commission è il racconto di un amore giovane e fresco girato in alcuni tra i più bei luoghi della regione.

Come nasce il progetto

Lo short film è la nuova “carta d’identità” di Marche Film Commission. Vuole rappresentare il lavoro e l’impegno impiegati per rilanciare il cinema marchigiano in Italia e farlo attraverso la voce dei giovani registi e dei giovani autori che meritano di essere supportati e coinvolti in progetti di ampio respiro.

La regia infatti è stata affidata a due giovani registi esordienti, Leonardo Marziali, classe ’99, e Margherita Ferrari, classe ’97, che hanno saputo dare uno sguardo fresco ma allo stesso tempo profondo dell’essenza marchigiana, fatta di quella spensieratezza estiva che lascia un ricordo dolceamaro quando le vacanze finiscono.

Le parole di Lucia Mascino, voce fuori campo dello short film, raccontano proprio la capacità dei due autori di riportare sullo schermo queste emozioni:

“Marche Film Commission ha deciso di fare un racconto delle Marche attraverso un brevissimo film e ha affidato la regia a Leonardo Marziali e Margherita Ferrari. Di questo progetto mi è piaciuto che sia stato restituito da un lato un sapore che è quello di colline dorate, di grano, d’estate, che porta con sé una nota struggente e dall’altro che siano stati raccontati questi luoghi ancora autentici, mantenendo la profondità e la delicatezza di questa terra”.

La scelta di utilizzare il linguaggio cinematografico per raccontare un insieme tanto variegato di sentimenti è proprio il centro intorno al quale tutto il progetto è stato pensato e ha preso vita:

“Con il cinema possiamo andare oltre il racconto, attraverso il sentimento – ci racconta il regista Leonardo Marziali – le Marche evocano il profumo dell’amore estivo, quel sentimento che, al termine delle vacanze, si porta con sé a casa.” – “Ciò che apprezzo maggiormente – aggiunge Margherita Ferrari, co-regista dello short film – è l’approccio che abbiamo adottato per esaltare la vasta diversità del territorio marchigiano: un film, una storia che rende il territorio non solo cornice ma anche quadro”.

I registi dello short film con Lucia Mascino e Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura e Francesco Gesualdi, responsabile MFC alla presentazione di Roma sabato 28 ottobre 2023

La storia

È la storia di un amore estivo. Andrea, ragazzo timido ed introverso, si trasferisce a casa del padre per le vacanze estive, dove si innamora di una ragazza marchigiana. Lei è magnetica, energica, travolgente. Essendo del posto lo trascina in una continua scoperta di luoghi, esperienze, in una girandola di sentimenti diversi che, alla fine, si trasforma inevitabilmente in una scoperta di sé. Quando giunge settembre i due ragazzi sono costretti a separarsi e questo sembra chiudere ogni cosa per sempre. Eppure, questi incontri non conoscono davvero una fine: sono destinati rimanere in eterno. Un ricordo, un sapore che rimane addosso, quello di una terra piena varietà, bellezze e storie da scoprire, ma soprattutto da raccontare.

https://www.youtube.com/watch?v=KN-XTc2N35M&ab_channel=FondazioneMarcheCultura

Scheda film

Titolo originale: INFINITE STORIE
Lingua originale: Italiano
Genere: Sentimentale
Paese di produzione: Italia
Casa di produzione: Goofy Creative Studio
Anno di produzione: 2023
Durata: 3’ min
Interpreti e personaggi principali: Samuel Fantini; Ksenia Borzak;
Luoghi in cui è ambientato: Ancona; Bolognola; Loretello; Ascoli Piceno; Palazzo Ducale – Urbino; Teatro dell’Aquila – Fermo; Villa Imperiale – Pesaro; Gola del Furlo – Cagli; Grotte di Frasassi – Genga;
Regia: Leonardo Marziali; Margherita Ferrari;
Produttore: Giacomo Treviglio
Fotografia: Francesco Prattesi
Montaggio: Giuseppe Di Taranto
Musiche: Pietro Stiglio
Scenografia: Giorgia Stella
Costume: Cristina Bassotti

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Mestieri del Cinema – Maria Giovanna Varagona, tessitrice

L’arte della trama e dell’ordito: la Maestra d’Arte Maria Giovanna Varagona e la poesia dei fili Per la rubrica “Mestieri di Cinema“, abbiamo incontrato Maria Giovanna Varagona: una tessitrice marchigiana che intreccia storie, tradizioni e innovazione attraverso l’arte della tessitura. In questa intervista, scopriamo il suo mondo fatto di fili, trame e una visione profonda […]

“La Cenerentola” di Rossini diventa un film girato a Pesaro

Primo ciak per le riprese del film diretto dal pesarese Fabio Condemi, tratto dall’opera omonima di Gioacchino Rossini. Libretto di Jacopo Ferretti, liberamente tratta dal soggetto e dalla sceneggiatura originale di Damiano Michieletto, prodotta da Genoma Films. «Con grande gioia celebriamo l’inizio delle riprese de ‘La Cenerentola‘ di Rossini, un’opera che affonda le radici nella […]

Ciak d’Oro: due registi marchigiani sul podio

Gianluca Santoni e Damiano Giacomelli si aggiudicano rispettivamente il secondo e il terzo posto della categoria Miglior esordio alla regia Due marchigiani sul podio del Ciak d’oro 2024, l’unico premio del panorama cinematografico assegnato dal pubblico, nella categoria Miglior esordio alla regia: Gianluca Santoni di Monte Urano (FM) con il film “Io e il secco”; e Damiano Giacomelli, tolentinate, per il film “Castelrotto”. «La […]