Inizia una “nuova era”: quella dei Gormiti di Rainbow!
La famosa serie animata di successo degli anni 2000, che ha appassionato bambini e ragazzi in Italia e nel mondo, torna in una veste contemporanea per definire “una nuova era” del live action.
Il remake sensazionale è stato ideato da Rainbow S.p.a, azienda Made in Marche di successo planetario che ha prodotto e realizzato alcuni fra i più amati cartoni animati in Italia e nel mondo degli ultimi anni, dal fenomeno Winx Club fino al più recente Pinocchioand Friends, in collaborazione con Giochi Preziosi, azienda italiana che detiene l’intellectual property del marchio Gormiti e che l’ha lanciato per la prima volta nel 2005.
“Gormiti – The new era” è una serie live action in via di realizzazione che noi di Marche Film Commission abbiamo avuto il privilegio e la fortuna di vedere in anteprima durante un press tour organizzato la scorsa settimana da Rainbow. Abbiamo visitato due dei set dove la troupe, composta da circa 90 professionisti del settore, stava girando alcune puntate della serie.
Il presidente di Fondazione Marche Cultura avv. Andrea Agostini è stato ospite di Rainbow durante il press tour e ha espresso grande soddisfazione per l’esperienza vissuta a Genga: “Iginio Straffi è un imprenditore geniale e visionario, che ha raggiunto con le sue creazioni ogni angolo del mondo, senza perdere le radici. Aver voluto ambientare la nuova serie dei Gormiti in uno scenario tra i più affascinanti della nostra regione è un’altra intuizione felice. È già importante, per l’indotto commerciale, aver portato circa 150 addetti ai lavori per quasi tre mesi nella zona di Genga. Ma la vera vetrina sarà vedere le meraviglie di Genga in una produzione che raggiungerà milioni di ragazzi in Italia e all’estero”.
La produzione
La sede di Rainbow s.p.a. a Loreto, nelle Marche
Come ogni produzione Rainbow, l’ideazione e la creazione del progetto sono studiate nei minimi dettagli, dalla genesi alla realizzazione, per diventare un successo mondiale. Partendo dal fenomeno Winx Club fino alla Colorado Film, il fondatore e mente creativa del gruppo Iginio Straffi, dal 1995 porta il Made in Marche nel mondo attraverso prodotti innovativi e di altissima qualità.
Durante il press tour ha espresso con grande piacere la volontà di mostrare le Marche al mondo attraverso progetti di caratura internazionale come “Gormiti – The new Era”.
Iginio Straffi, presidente e amministratore delegato del Gruppo RainbowIginio Straffi insieme al regista Mario Parruccini sul set
“Il progetto è senz’altro molto sfidante – afferma Iginio Straffi – perché oltre ad avere la complessità degli effetti speciali, gli attori minorenni ed essere girato interamente in inglese, è realizzato quasi esclusivamente in location esterne. Ciò che spesso vediamo in tv per i ragazzi sono progetti sit-com, che si producono velocemente in studio ricostruendo i set all’interno. Invece questo progetto aveva bisogno anche del contesto speciale che l’Italia ci offre. Alcune di queste location sono stato molto felice di averle trovate qui nelle Marche, perché da sempre siamo molto radicati nella regione e volevamo offrire la possibilità alla nostro territorio di essere messo in vetrina, in questo caso, con location straordinarie come il Tempio del Valadier e le Grotte di Frasassi. Le grotte, solo in parte visitabili perché enormi, hanno la particolarità di essere uniche in Europa perché sono vive, continuano a crescere anno dopo anno, con stalattiti e stalagmiti dal colore bianco che creano un’atmosfera speciale rispetto ad altre grotte più scure. Ci sembrava quindi bello poter sfruttare queste location, che avremmo dovuto ricostruire al computer per creare mondi quasi alieni, e invece ce li abbiamo qui sotto i nostri piedi, costruiti dalla natura. La serie che stiamo realizzando ci ha visti girare in diverse regioni proprio alla ricerca di luoghi speciali adatti al mondo fantastico che è il mondo dei Gormiti. Si tratta di un progetto speciale per noi, perché ha l’ambizione di voler esser globale: prodotto in Italia per emozionare i bambini di tutto il mondo”.
Grotte di FrasassiGrotte di FrasassiGrotte di Frasassi
La storia
La storia è giovane e avvincente e si rivolge a un pubblico che va dalle scuole primarie fino alla pre-adolescenza. I Gormiti sono dei leggendari spiriti guerrieri del Regno di Gorm che, attraverso una guida gormiana, sceglieranno quattro normalissimi ragazzi della terra per infondere in loro coraggio e speciali poteri fino a trasformarli in Scion (protettori) e salvare il Regno di Gorm.
Una scena di back-stage dal set “Gormiti – The new era”
La storia è creata per un pubblico giovane, non solo perché si concentra sulle scene di azione che tanto piacciono ai ragazzi, ma perché tratta il tema della trasformazione emotiva e personale dei personaggi. La loro strada verso la maturità passa attraverso la consapevolezza dei propri limiti e delle proprie debolezze che, grazie al supporto del proprio Gormita guida e di tutto il team, riusciranno a superare per tirare fuori il meglio da ognuno di loro. Un vero e proprio “coming of age”, un rito di passaggio verso l’età adulta, che mostrerà un percorso di crescita collettiva e personale davvero di grande ispirazione per il giovane pubblico al quale è dedicato.
I protagonisti
Abbiamo potuto incontrare i quattro giovani protagonisti della serie, dei ragazzi di grande talento che si stanno cimentando nel loro primo grande progetto internazionale. Millie Fortunato Asquini (Skye nella sua versione Scion), Federico Cempella (Zane), Robel Araya (Glen) e Francesco Bertozzi (Carter) sono gli attori principali della serie, girata interamente in lingua inglese perché pensata per un pubblico internazionale. Li abbiamo visti all’opera durante le riprese, guidati dal regista Mario Parruccini, in divertenti e appassionanti scene al Tempio del Valadier.
Su quanto le location siano determinati nella storia e nella realizzazione “work in progress” della produzione, il regista e sceneggiatore Mario Parruccini che per “Gormiti – The new era” è anche direttore della fotografia, racconta: “lavoriamo in continuazione per rifinire le scena, anche mentre giriamo. Questa scena che vedete ora, la stiamo girando e allo stesso tempo ne sto riscrivendo la sceneggiatura in base alla location. Girare per location significa anche adattare lo script al luogo in cui ci troviamo e aumentare il valore della cinematografia del film”. E ancora: “siamo riusciti a girare in questo posto meraviglioso e magico. Gli americani questi posti li costruiscono, noi ce li abbiamo… usiamoli! Siamo qua anche grazie a Iginio Straffi, che ha creduto nel progetto fin dall’inizio e ci ha messo nelle condizioni di realizzarlo”.
Le location
Il tour dei luoghi della serie nelle Marche è iniziato proprio con il momento clou delle riprese al Tempietto del Valadier, una delle location più spettacolari e importanti della prima stagione: il Tempio di Gorm. Qui, accompagnati dalla troupe e al cospetto del super cattivo della serie, Lord Graven, interpretato dal bravissimo Tim Daish ( Comandante – 2023, Esterno Notte – 2022, Mafia Mamma – 2023), ci siamo calati in una scena d’azione di grande effetto, scena che sarà poi caratterizzata da straordinari effetti in CGI, così come tutta la serie.
Mario Parruccini e Tim Daish sul set al Tempio del Valadier
Per la realizzazione degli effetti di altissima qualità, Rainbow si avvale della propria sede a Roma, Rainbow CGI, il più grande studio italiano di produzioni 3D e VFX per animazioni TV, piattaforme e cinema e di una sede in Canada, Bardel Inc., che è eccellenza tecnica in film e serie di animazione per cinema e tv nel mondo.
Il set allestito dentro le Grotte di Frasassi
La seconda location che abbiamo potuto visitare sono le magiche Grotte di Frasassi: niente di più caratteristico nell’immaginario comune dei Gormiti può rappresentare meglio l’atmosfera della serie dello splendido palcoscenico naturale delle grotte. Siamo scesi nel cuore della terra e abbiamo trovato alcune delle scenografie che erano state utilizzate per girare le scene all’interno della prigione la mattina stessa.
La prigione allestita all’interno delle Grotte di FrasassiUna scena delle riprese dentro le Grotte
Una suggestiva passeggiata fra le concrezioni carsiche ha fatto sì che la storia dei Gormiti prendesse vita davanti ai nostri occhi, scatenando una grandissima curiosità di ritrovare le nostre magnifiche location marchigiane riprodotte sullo schermo.
Il presidente di FMC Andrea Agostini con la Direttrice delle Grotte di Frasassi Sara Bonacucina e il team di Marche Film Commission Andrea Rossetti, Sofia Cecchetti e Ruth Mezzolani
Dovremo aspettare ancora un po’ per vederle, il lancio della serie è previsto per l’autunno 2024 e sarà composto da venti episodi, dieci per la prima stagione e dieci per la seconda stagione, le cui riprese sono iniziate in primavera 2023 e si concluderanno alla fine dell’anno.
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Un cortometraggio d’autore firmato dalla storica Accademia Poliarte di Ancona, punto di riferimento nazionale per la formazione dei nuovi talenti artistici e parte del Gruppo Rainbow, sarà presentato in anteprima mondiale ad Expo Osaka 2025 il 2 giugno 2025 nel Padiglione Italia durante la settimana della Regione Marche, alla presenza delle istituzioni e del fondatore […]
La Marche Film Commission promuove la casting call per il film “Il principe della follia“, scritto e diretto dal regista Dario D’Ambrosi e prodotto da Red Post Prodction SRL con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. Si ricercano le seguenti figurazioni speciali e ruoli generici: TUTTI/E RESIDENTI NELLE MARCHE! […]
Il regista pesarese Davide Lomma è presente in sala per incontrare il pubblico e dialogare sul film. Nuovo incontro di cinema nelle Marche: “L’ultima isola”, documentario che racconta uno dei più terribili naufragi del Mediterraneo. Dopo le prime date, a grande richiesta, il regista pesarese Davide Lomma riporta il suo docufilm nella regione d’origine per […]
Dodici i progetti vincitori del Bando di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 per la sezione documentari, cortometraggi e format. Rinnovato l’impegno nel finanziamento di documentari, cortometraggi e format per un totale di 600 mila euro, grazie al secondo Bando regionale di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 del piano complessivo di investimenti del PR FESR 2021-2027. […]
La Marche Film Commission promuove la casting call per il film “Il principe della follia“, scritto e diretto dal regista Dario D’Ambrosi e prodotto da Red Post Prodction SRL con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. La storia racconta la diversità senza filtri retorici ma con una forte […]
In attesa della proiezione in anteprima nelle Marche, il film “I colori della tempesta” diretto da Roberto Dordit, ha partecipato con successo al Bari International Film Festival. Una pellicola girata interamente nella Regione che racconta una pagina poco nota ma straordinaria della nostra storia: quella di Pasquale Rotondi, il “Monument Man” che salvò migliaia di […]