Iniziano le riprese del film “La spiaggia dei gabbiani”: una vacanza in barca a vela sul Conero
Il 22 maggio inizieranno nella regione Marche le riprese del film "La spiaggia dei gabbiani", una commedia brillante che vede un gruppo di trentenni, a dieci dalla maturità, impegnati in una vacanza in barca a vela sul Conero.
Un viaggio divertente, ispirato ai valori della sostenibilità ambientale (una delle protagoniste è una ricercatrice del CNR) e con al centro i conflitti di una generazione sospesa e in cerca di identità. La Riviera del Conero, in particolare Ancona, Sirolo e Numana, faranno da sfondo a questa coinvolgente storia che racconta con ironia la fatidica soglia dei trent’anni.
Si è appena conclusa oggi, 17 maggio, la presentazione alla stampa, da parte della casa di produzione Guasco srl, del progetto che li vedrà impegnati con le riprese nella regione Marche fino alla metà di giugno. Location d’eccezione sarà la Riviera del Conero, vista dalla prospettiva di una splendida barca a vela sulle onde del Mare Adriatico.
Saluto con soddisfazione e curiosità l’uscita di questa nuova produzione Guasco – afferma Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura – una realtà cinematografica di eccellenza delle Marche. La collaborazione con la Regione e Marche film commission prosegue ormai da alcuni anni ed oggi vede l’uscita de “La spiaggia dei gabbiani”, commedia che già dalla lettura del soggetto si presenta come una proposta davvero accattivante. Supportare chi ha storie da raccontare, valorizzare talenti e professionalità è la nostra mission. In più abbiamo qui una vetrina per luoghi affascinanti della Regione, con la riviera del Conero a fare da sfondo al film. Ci sono tutti gli elementi perché questo film sia un successo.
Le riprese inizieranno il 22 maggio, per concludersi il 10 giugno e mostreranno le bellezze del nostro ricco ed eterogeneo territorio, con particolare attenzione al mare e alla costa, evidenziando l’importanza della sostenibilità ambientale come ricchezza non solo personale ma anche collettiva.
Compito della Fondazione Marche Cultura – afferma Francesco Gesualdi, Direttore di Fondazione Marche Cultura e Responsabile Marche Film Commission che è intervenuto da remoto insieme all’Assessore alla Cultura Chiara Biondi – è riuscire a far crescere le strutture organizzate della regione Marche in modo che nel medio lungo periodo possano dare un segnale al mondo della produzione nazionale. Abbiamo bisogno di far conoscere il nostro territorio, le storie delle Marche, i grandi personaggi marchigiani attraverso film, documentari e serie. Strutture come la Guasco, che nel territorio è una delle eccellenze, lavorano con questa consapevolezza e noi come Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission siamo a disposizione, anche attraverso il bando di 5 milioni di euro che uscirà a giugno, per prendere per mano e accompagnare le strutture marchigiane verso questa crescita.
Sostengono il progetto Regione Marche, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission, Viva servizi, Mobilità e Parcheggi, Ancona Ambiente, Parco del Conero, Generali, Garbage group, Fulmar, Amaro Canaja, Quitto bags, Docksteps, Daniè Made in Sicily, Beach Vibes. Con il patrocinio dei comuni di Ancona, Sirolo, Numana, Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (CNR-IRBIM), Capitaneria di porto, Marina Dorica, La perla del Conero, Assonautica, Federazione italiana vela.
Il film sarà distribuito da Minerva Pictures su Sky Primafila, Prime video, Apple tv, Rakuten tv, I-tunes, The film club, e avrà anche un percorso in sala con un’anteprima nazionale ad Ancona.
Alcune immagini della presentazione alla stampa con Fabrizio Saracinelli e Elena Casaccia di Guasco srl, il regista Claudio Pauri e l’aiuto regista Giulia Mello Ceresa e il direttore di produzione Giacomo treviglio. In collegamento, gli interventi dell’Assessore alla Cultura della Regione Marche Chiara Biondi e il Direttore della Fondazione Marche Cultura e Responsabile Marche Film Commission Francesco Gesualdi.
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
L’attrice incontra il pubblico nelle sale in occasione dell’uscita del suo primo film, incentrato sulla figura della Divina. A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, l’attrice Sonia Bergamasco (La meglio gioventù, Quo Vado?, Come un gatto in tangenziale, La vita accanto) accompagna il pubblico in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee […]
L’evento si terrà il 18 febbraio alle ore 18.00. Dialogheranno con il regista anconetano i professori Eleonora Pesaresi, Anthony Bufali e Mattia Pesaresi. Cinema, linguaggio e tematiche sociali si incontrano al Liceo Artistico – corso serale, in un incontro di orientamento che prenderà spunto dal docufilm “La voce e il Volto” (2025) di Gabriele Ogiva, […]
La consegna del Bronzetto del Catria al Cinema Astra di Pesaro, preceduta salla proiezione dei corti del regista e disegnatore marchigiano. Sarà Roberto Catani a ricevere il Premio Alma 2024 sabato 15 febbraio al Cinema Astra di Pesaro. Giunto alla sua quinta edizione, il premio viene conferito dall’omonima associazione culturale – creata nel 2020 da […]
Primo ciak a Senigallia per il lungometraggio con Natasha Stefanenko ed Enrico Oetiker. Le riprese faranno tappa anche a Fermo, Fabriano e Gradara. Martedì 11 febbraio, presso l’aula consiliare del Comune di Senigallia, si è tenuto l’incontro stampa per l’inizio delle riprese del film “A se stesso”, opera prima della regista Ekaterina Khudenkikh con protagonisti Enrico Oetiker (Se Dio vuole, […]
Nikola Brunelli di Falconara, Giulia Grandinetti di Macerata, Rosario Capozzolo di Recanati in finale nel prestigioso Festival, evento speciale per il regista jesino Roberto Catani. Tre registi marchigiani tra i finalisti della XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più importanti festival cinematografici in Italia dedicati ai cortometraggi, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, in collaborazione […]
Produzione internazionale ambientata tra Porto San Giorgio, Offida e Fermo. Per il film “Blue“, diretto da Eleonora Puglia, prodotto da Camaleo e distribuito da Piper Film, con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, si ricercano generici e figurazioni speciali. Nello specifico, la produzione è alla ricerca di […]