Iniziano le riprese del film “La spiaggia dei gabbiani”: una vacanza in barca a vela sul Conero

Il 22 maggio inizieranno nella regione Marche le riprese del film "La spiaggia dei gabbiani", una commedia brillante che vede un gruppo di trentenni, a dieci dalla maturità, impegnati in una vacanza in barca a vela sul Conero.

Un viaggio divertente, ispirato ai valori della sostenibilità ambientale (una delle protagoniste è una ricercatrice del CNR) e con al centro i conflitti di una generazione sospesa e in cerca di identità. La Riviera del Conero, in particolare Ancona, Sirolo e Numana, faranno da sfondo a questa coinvolgente storia che racconta con ironia la fatidica soglia dei trent’anni.

Si è appena conclusa oggi, 17 maggio, la presentazione alla stampa, da parte della casa di produzione Guasco srl, del progetto che li vedrà impegnati con le riprese nella regione Marche fino alla metà di giugno. Location d’eccezione sarà la Riviera del Conero, vista dalla prospettiva di una splendida barca a vela sulle onde del Mare Adriatico.

Saluto con soddisfazione e curiosità l’uscita di questa nuova produzione Guasco – afferma Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura – una realtà cinematografica di eccellenza delle Marche. La collaborazione con la Regione e Marche film commission prosegue ormai da alcuni anni ed oggi vede l’uscita de “La spiaggia dei gabbiani”, commedia che già dalla lettura del soggetto si presenta come una proposta davvero accattivante. Supportare chi ha storie da raccontare, valorizzare talenti e professionalità è la nostra mission. In più abbiamo qui una vetrina per luoghi affascinanti della Regione, con la riviera del Conero a fare da sfondo al film. Ci sono tutti gli elementi perché questo film sia un successo.

Le riprese inizieranno il 22 maggio, per concludersi il 10 giugno e mostreranno le bellezze del nostro ricco ed eterogeneo territorio, con particolare attenzione al mare e alla costa, evidenziando l’importanza della sostenibilità ambientale come ricchezza non solo personale ma anche collettiva.

Compito della Fondazione Marche Cultura – afferma Francesco Gesualdi, Direttore di Fondazione Marche Cultura e Responsabile Marche Film Commission che è intervenuto da remoto insieme all’Assessore alla Cultura Chiara Biondi – è riuscire a far crescere le strutture organizzate della regione Marche in modo che nel medio lungo periodo possano dare un segnale al mondo della produzione nazionale. Abbiamo bisogno di far conoscere il nostro territorio, le storie delle Marche, i grandi personaggi marchigiani attraverso film, documentari e serie. Strutture come la Guasco, che nel territorio è una delle eccellenze, lavorano con questa consapevolezza e noi come Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission siamo a disposizione, anche attraverso il bando di 5 milioni di euro che uscirà a giugno, per prendere per mano e accompagnare le strutture marchigiane verso questa crescita.

Sostengono il progetto Regione Marche, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission, Viva servizi, Mobilità e Parcheggi, Ancona Ambiente, Parco del Conero, Generali, Garbage group, Fulmar, Amaro Canaja, Quitto bags, Docksteps, Daniè Made in Sicily, Beach Vibes.
Con il patrocinio dei comuni di Ancona, Sirolo, Numana, Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (CNR-IRBIM), Capitaneria di porto, Marina Dorica, La perla del Conero, Assonautica, Federazione italiana vela.


Il film sarà distribuito da Minerva Pictures su Sky Primafila, Prime video, Apple tv, Rakuten tv, I-tunes, The film club, e avrà anche un percorso in sala con un’anteprima nazionale ad Ancona.

Alcune immagini della presentazione alla stampa con Fabrizio Saracinelli e Elena Casaccia di Guasco srl, il regista Claudio Pauri e l’aiuto regista Giulia Mello Ceresa e il direttore di produzione Giacomo treviglio. In collegamento, gli interventi dell’Assessore alla Cultura della Regione Marche Chiara Biondi e il Direttore della Fondazione Marche Cultura e Responsabile Marche Film Commission Francesco Gesualdi.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Il docufilm “L’ultima isola” torna nelle sale marchigiane

Il regista pesarese Davide Lomma è presente in sala per incontrare il pubblico e dialogare sul film. Nuovo incontro di cinema nelle Marche: “L’ultima isola”, documentario che racconta uno dei più terribili naufragi del Mediterraneo. Dopo le prime date, a grande richiesta, il regista pesarese Davide Lomma riporta il suo docufilm nella regione d’origine per […]

I vincitori del Bando Cinema 2024: documentari, cortometraggi e format

Dodici i progetti vincitori del Bando di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 per la sezione documentari, cortometraggi e format. Rinnovato l’impegno nel finanziamento di documentari, cortometraggi e format per un totale di 600 mila euro, grazie al secondo Bando regionale di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 del piano complessivo di investimenti del PR FESR 2021-2027. […]

Il film su Pasquale Rotondi girato nelle Marche al Bifest

In attesa della proiezione in anteprima nelle Marche, il film “I colori della tempesta” diretto da Roberto Dordit, ha partecipato con successo al Bari International Film Festival. Una pellicola girata interamente nella Regione che racconta una pagina poco nota ma straordinaria della nostra storia: quella di Pasquale Rotondi, il “Monument Man” che salvò migliaia di […]

Cortinametraggio premia i registi marchigiani Grandinetti e Brunelli

Quattro cortometraggi marchigiani in concorso alla XX edizione del festival: premi per Migliore Regia e Migliore Sceneggiatura I corti dei registi marchigiani conquistano la prestigiosa giuria della XX edizione di Cortinametraggio, il principale Festival italiano del cortometraggio che ha attribuito il Premio per la Migliore Regia alla maceratese Giulia Grandinetti per “Majonezë” e il Premio […]

The FacStory: la call per aspiranti content creators

C’è tempo fino al 27 marzo per candidarsi al laboratorio gratuito e itinerante tra i borghi marchigiani. In partenza la call per l’hub creativo “The FacStory“. Il progetto, completamente gratuito, vedrà la realizzazione di un laboratorio creativo per content creator, influencer e produttori di contenuti su web e social network, con un testimonial special: Rambosmash, […]