“La grande alleanza: distributori, esercenti, film commission”: confronto e incontro tra i professionisti del cinema italiano a Venezia
Lanciata l’idea di un appuntamento annuale ad Ancona dedicato al confronto tra distributori, esercenti e film commission
Grande partecipazione e interesse per il panel di Marche Film Commission che si è tenuto ieri pomeriggio, 30 agosto 2024, allo spazio “Italian Pavilion” all’interno del prestigioso Hotel Excelsior, durante l’81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Sul palco, per la Regione Marche, hanno partecipato l’assessore alla Cultura Chiara Biondi, insieme al presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini, moderati da Francesco Gesualdi, responsabile di Marche Film Commission, che hanno introdotto le misure a supporto del comparto audiovisivo regionale messe in campo dalla Regione attraverso la Fondazione nell’ultimo anno.
L’assessore Biondi ha commentato: “La Regione Marche e, in particolar modo, l’assessorato alla Cultura hanno voluto fortemente investire nell’audiovisivo destinando 16 milioni di euro della programmazione comunitaria a questo settore. Dopo il primo bando da 5 milioni, che abbiamo incrementato fino alla cifra di 8 milioni per la qualità delle domande pervenute, siamo usciti con un nuovo bando appena chiuso da 3 milioni e presto andremo anche a sostenere le sale. Siamo convinti che il cinema sia lo strumento migliore per promuovere la nostra regione e farla conoscere al grande pubblico.”
“L’anno scorso qui a Venezia avevamo idea e volontà, ora ci troviamo nuovamente sullo stesso palco con i fatti – aggiunge il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini. Oltre al successo dei bandi erogati nel 2023 e 2024, Marche Film Commission conferma il suo sostegno al territorio attraverso la comunicazione, i servizi alle produzioni e il dialogo con le amministrazioni locali. La proposta emersa oggi di una due giorni di lavoro tra distributori, esercenti e territorio conferma che le Marche possono ormai sedersi a questi tavoli non più da apprendiste, ma da protagoniste di strategie virtuose, lungimiranti e d’investimenti robusti che stanno imprimendo una svolta al settore audiovisivo della nostra regione.”
Durante il panel dal titolo “La grande alleanza: distributori, esercenti, film commission”, è emersa infatti, su proposta di Luigi Lonigro, Presidente nazionale Unione Editori e Distributori Cinematografici Anica, l’idea di creare un appuntamento professionale annuale ad Ancona dedicato al dialogo e al confronto tra distributori, esercenti e film commission per concretizzare le strategia di lavoro collettiva che coinvolga tutta la filiera di settore. Sul palco insieme a Lonigro anche Cristina Priarone, presidente di Italian Film Commissions, che ha ricordato come le film commission siano un elemento imprescindibile per la visibilità del territorio grazie alla loro veloce capacità di risposta alle esigenze locali. Infine Gianluca Curti, presidente nazionale CNA Cinema e Audiovisivo, ha ricordato che, in maniera pragmatica, un accordo che vedesse il coinvolgimento di distribuzioni e produzioni con le attività radicate nel territorio rappresenterebbe uno strumento concreto per aiutare il cinema a 360 gradi.
Il responsabile di Marche Film Commission, Francesco Gesualdi, ha concluso ricordando che “dare forza e vigore alla grande idea che coinvolge distributori, esercenti e film commission per la creazione di un incontro concreto e un accordo di intenti è la giusta modalità per contribuire a riportare il pubblico nelle sale. Anche il Presidente della Repubblica ricorda spesso quanto sia importante la sala nella vita culturale della nostra comunità e credo che questo sia il momento giusto per agire verso la direzione auspicata oggi. Solo una rete in grado di dialogare e promuovere soluzioni condivise può produrre risultati concreti”.
FMCFondazione Marche Cultura
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
L’attrice incontra il pubblico nelle sale in occasione dell’uscita del suo primo film, incentrato sulla figura della Divina. A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, l’attrice Sonia Bergamasco (La meglio gioventù, Quo Vado?, Come un gatto in tangenziale, La vita accanto) accompagna il pubblico in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee […]
L’evento si terrà il 18 febbraio alle ore 18.00. Dialogheranno con il regista anconetano i professori Eleonora Pesaresi, Anthony Bufali e Mattia Pesaresi. Cinema, linguaggio e tematiche sociali si incontrano al Liceo Artistico – corso serale, in un incontro di orientamento che prenderà spunto dal docufilm “La voce e il Volto” (2025) di Gabriele Ogiva, […]
La consegna del Bronzetto del Catria al Cinema Astra di Pesaro, preceduta salla proiezione dei corti del regista e disegnatore marchigiano. Sarà Roberto Catani a ricevere il Premio Alma 2024 sabato 15 febbraio al Cinema Astra di Pesaro. Giunto alla sua quinta edizione, il premio viene conferito dall’omonima associazione culturale – creata nel 2020 da […]
Primo ciak a Senigallia per il lungometraggio con Natasha Stefanenko ed Enrico Oetiker. Le riprese faranno tappa anche a Fermo, Fabriano e Gradara. Martedì 11 febbraio, presso l’aula consiliare del Comune di Senigallia, si è tenuto l’incontro stampa per l’inizio delle riprese del film “A se stesso”, opera prima della regista Ekaterina Khudenkikh con protagonisti Enrico Oetiker (Se Dio vuole, […]
Nikola Brunelli di Falconara, Giulia Grandinetti di Macerata, Rosario Capozzolo di Recanati in finale nel prestigioso Festival, evento speciale per il regista jesino Roberto Catani. Tre registi marchigiani tra i finalisti della XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più importanti festival cinematografici in Italia dedicati ai cortometraggi, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, in collaborazione […]
Produzione internazionale ambientata tra Porto San Giorgio, Offida e Fermo. Per il film “Blue“, diretto da Eleonora Puglia, prodotto da Camaleo e distribuito da Piper Film, con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, si ricercano generici e figurazioni speciali. Nello specifico, la produzione è alla ricerca di […]