La Marche Film Commission incontra il cinema italiano
Un evento per raccontare il potenziale delle Marche nel sistema audiovisivo: produzioni, location, incentivi e una nuova guida per scoprire cosa la Regione offre al cinema.
Sarà Palazzo Brancaccio, a Roma, a ospitare giovedì 10 aprile alle ore 17:30, un appuntamento dedicato al grande schermo e alle opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo. L’incontro, promosso da Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, avrà come titolo “La Marche Film Commission presenta le iniziative per sostenere il cinema italiano” e sarà anche l’occasione per presentare ufficialmente la nuova Guida di Repubblica “Marche e il cinema”, un ricco volume che racconta il legame profondo tra il territorio marchigiano e il cinema.
Realizzata in collaborazione con Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, la Guida è un viaggio tra location iconiche, racconti d’autore e grandi protagonisti che hanno scelto la Regione come set. Il volume raccoglie aneddoti, itinerari e testimonianze, offrendo uno sguardo inedito sul profondo legame tra il territorio marchigiano e il mondo del cinema.
L’evento sarà condotto da Francesco Gesualdi, direttore della Marche Film Commission, e vedrà la partecipazione di Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, del direttore delle Guide di Repubblica Giuseppe Cerasa e della giornalista e presidente dei Nastri d’Argento Laura Delli Colli.
Alla presentazione saranno presenti produzioni, registi, attori e professionisti dell’industria audiovisiva, in un contesto pensato per generare networking, scambio e nuove opportunità.
“La presentazione della Guida è il pretesto perfetto per ribadire che oggi le Marche non sono solo una terra di bellezza, ma una vera e propria destinazione cinematografica” – afferma Francesco Gesualdi – “La nostra Film Commission mette a disposizione un ecosistema fatto di paesaggi autentici, competenze tecniche, strutture e incentivi per accogliere produzioni italiane e internazionali. Questo appuntamento sarà l’occasione per raccontare tutto ciò a chi il cinema lo fa davvero: produttori, registi, attori e professionisti del settore”.
“Investire nel cinema significa investire nella crescita culturale, economica e professionale del territorio” – aggiunge Andrea Agostini – “Negli ultimi due anni abbiamo sostenuto 29 produzioni cinematografiche e televisive, attirando nomi di rilievo nazionale e internazionale e contribuendo concretamente allo sviluppo dell’indotto locale. La nostra regione ha tutte le carte in regola per diventare protagonista di un nuovo rinascimento audiovisivo italiano: dalla forza dei suoi paesaggi al talento delle maestranze, passando per il sostegno istituzionale e un’accoglienza concreta alle produzioni.”
FMCFondazione Marche Cultura
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]
Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]
Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]
Sarà Palazzo Brancaccio, a Roma, a ospitare giovedì 10 aprile alle ore 17:30, un appuntamento dedicato al grande schermo e alle opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo.L’incontro, promosso da Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, avrà come titolo “La Marche Film Commission presenta le iniziative per sostenere il cinema italiano” e […]
Il 9 aprile 2025 Giovanni Allevi compie 56 anni, e la sua terra d’origine, le Marche, festeggia uno dei suoi più grandi ambasciatori della musica nel mondo. Il celebre pianista e compositore, nato ad Ascoli Piceno nel 1969, continua a regalare emozioni attraverso le sue note, ma anche attraverso la sua straordinaria testimonianza di forza […]
Poliarte – Gruppo Rainbow firma il corto cinematografico per il progetto Metaverso Raffaello che sarà presentato in anteprima mondiale il 2 giugno 2025 nel Padiglione Italia di Expo Osaka 2025. Scopriamo la trama, il cast, le location e i partner. La storica Accademia Poliarte di Ancona, punto di riferimento nazionale per la formazione di nuovi […]