Il corto “La Strada vecchia” è ora disponibile in chiaro

Il corto di Damiano Giacomelli, con Fabrizio Falco, Elena Radonicich e Fabrizio Ferracane, selezionato alla 76° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 2019 all’interno del concorso I Love Gai – Giovani Autori Italiani, indetto da Siae per promuovere e dare visibilità alle opere di giovani autori e registi italiani.

Da oggi è fruibile in chiaro, gratuitamente e liberamente al seguente link.
La produzione del corto La Strada vecchia è stata sostenuta attraverso Marche Landscape Cinefund, un fondo speciale nato dalla collaborazione fra Regione Marche e Marche Film Commission, dedicato alle opere cinetelevisive marchigiane che inquadravano il paesaggio al centro della narrazione.
“L’idea de La strada vecchia viene dalle tante traversate che facevo dal maceratese a Roma sulla vecchia statale 77, quando già iniziava la costruzione della nuova” ci racconta il regista, Damiano Giacomelli “nel 2014 ne ho fatto un soggetto e l’anno dopo lo abbiamo sceneggiato. Poi si è fatto. Location da mare a monti, molto complesso dal punto di vista organizzativo, troupe ridotta, ma resistente e un bel gruppo di attori, che hanno animato i personaggi con suggestioni anche impreviste”.

A seguire, la sinossi del film:
Come suo padre e suo nonno prima di lui, Nicola lavora in una piazzola lungo una strada di montagna. Vende agli automobilisti di passaggio le patate coltivate dalla sua famiglia, mentre proprio sopra la sua testa stanno per concludersi i lavori della “strada nuova”. Un incontro imprevisto gli darà il coraggio di prendersi qualche rischio e… cambiare marcia.

Buona visione!

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Sonia Bergamasco presenta Eleonora Duse nei cinema marchigiani

L’attrice incontra il pubblico nelle sale in occasione dell’uscita del suo primo film, incentrato sulla figura della Divina. A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, l’attrice Sonia Bergamasco (La meglio gioventù, Quo Vado?, Come un gatto in tangenziale, La vita accanto) accompagna il pubblico in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee […]

Orientamento con il regista Ogiva al Liceo Artistico di Jesi

L’evento si terrà il 18 febbraio alle ore 18.00. Dialogheranno con il regista anconetano i professori Eleonora Pesaresi, Anthony Bufali e Mattia Pesaresi. Cinema, linguaggio e tematiche sociali si incontrano al Liceo Artistico – corso serale, in un incontro di orientamento che prenderà spunto dal docufilm “La voce e il Volto” (2025) di Gabriele Ogiva, […]

Alla scoperta delle Marche con il film “A se stesso”

Primo ciak a Senigallia per il lungometraggio con Natasha Stefanenko ed Enrico Oetiker. Le riprese faranno tappa anche a Fermo, Fabriano e Gradara. Martedì 11 febbraio, presso l’aula consiliare del Comune di Senigallia, si è tenuto l’incontro stampa per l’inizio delle riprese del film “A se stesso”, opera prima della regista Ekaterina Khudenkikh con protagonisti Enrico Oetiker (Se Dio vuole, […]

Tre registi marchigiani in finale alla XX edizione di Cortinametraggio

Nikola Brunelli di Falconara, Giulia Grandinetti di Macerata, Rosario Capozzolo di Recanati in finale nel prestigioso Festival, evento speciale per il regista jesino Roberto Catani. Tre registi marchigiani tra i finalisti della XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più importanti festival cinematografici in Italia dedicati ai cortometraggi, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, in collaborazione […]

10.02.2025

Casting Call: comparse e figurazione speciali per “Blue”

Produzione internazionale ambientata tra Porto San Giorgio, Offida e Fermo. Per il film “Blue“, diretto da Eleonora Puglia, prodotto da Camaleo e distribuito da Piper Film, con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, si ricercano generici e figurazioni speciali. Nello specifico, la produzione è alla ricerca di […]